MANOVRA:ANFP-SIAP, FORZE POLIZIA VITTIME SACRIFICALI GOVERNO - SICUREZZA: MILANO; PISAPIA, MILITARI SOLO PER SITI SENSIBILI. LA RUSSA A PISAPIA,A MILANO MILITARI DA 653 A 200
sabato 09 luglio 2011
MANOVRA:ANFP-SIAP, FORZE POLIZIA VITTIME SACRIFICALI GOVERNO
(ANSA) - ROMA, 8 LUG - ''Ancora una volta la manovra
finanziaria non riserva nulla di buono agli uomini ed alle donne
della Polizia, vittime sacrificali di un governo insensibile
alle reali esigenze delle sue energie migliori, anche quando si
espongono a sassaiole eversive''. E' quanto affermano in una
nota i sindacati di polizia Anfp e Siap chiedendo ''che fine ha
fatto la richiesta di Maroni di un miliardo per la sicurezza''.
Ora, proseguono, ''garantire i servizi quotidiani sara' un
reale problema'' mentre la proroga del blocco dei trattamenti
economici ''comprese le indennita' accessorie fino al 2014,
penalizzano i poliziotti oltre misura''. Il governo, attaccano i
sindacati, ''usa le forze dell'ordine solo per rinverdire la
propria immagine in affanno, lasciando il personale senza mezzi
e senza riconoscimenti a lottare contro la criminalita' di ogni
genere''.
''L'ultima offesa arriva con l'anticipazione dal 2015 al 2014
del differimento di tre mesi per il collocamento a riposo
d'ufficio per raggiunti limiti di eta''' concludono Anfp e Siap
minacciando una ''azione durissima in mancanza di risposte
certe''.(ANSA).
SICUREZZA: MILANO; PISAPIA, MILITARI SOLO PER SITI SENSIBILI
(ANSA) - MILANO, 8 LUG - Si' ai militari ma per presidiare i
siti 'sensibili', mentre per il resto la sicurezza sara'
garantita dalla polizia e da una maggiore presenza dei vigili
sul territorio: cosi', in sintesi, il sindaco di Milano Giuliano
Pisapia cerca di chiudere la querelle che lo ha visto ieri
protagonista con il ministro della Difesa Ignazio La Russa di
una querelle sul dispiegamento dei militari nelle strade della
citta'.
Per il Comune ''il diritto alla sicurezza dei cittadini e'
prioritario'', ha esordito Pisapia che si e' poi detto
''convinto che la polizia locale e la polizia di Stato siano in
grado di garantire la sicurezza a Milano'', senza quindi
l'apporto dei militari.
Al riguardo, ''alla prossima riunione con il prefetto e con i
soggetti interessati porteremo la nostra indicazione'', ha
spiegato Pisapia. E questa e' ''la necessita' che i circa 300
militari presidino i siti sensibili fissi per permettere alla
polizia di avere maggiori disponibilita' sul territorio''. A
cio' si aggiunge ''la nostra intenzione - ha concluso - ad
aumentare la presenza dei vigili nelle strade con 500 nuovi
vigili di quartiere''.(ANSA).
SICUREZZA: LA RUSSA A PISAPIA,A MILANO MILITARI DA 653 a 200
(ANSA) - MIRABELLO (FERRARA), 8 LUG - ''Pisapia sara'
accontentato: i militari a Milano passeranno dagli attuali 653 a
poco piu' di 200''. Lo ha detto il ministro della Difesa Ignazio
La Russa, parlando con i giornalisti a margine della Festa della
Liberta' a Mirabello.
''Oggi - ha detto - a Milano ci sono 653 militari, di cui 233 a
presidiare obiettivi fissi sensibili, come le ambasciate. Il
sindaco di Milano, con il suo silenzio, ha avvalorato la tesi
dei suo uomini che non hanno capito l'apporto dei militari.
Siccome noi abbiamo rispetto istituzionale e il sindaco ci
chiede che i militari ci siano solo per il controllo degli
obiettivi sensibili, lo accontenteremo: da 653 uomini scaleranno
a poco piu' di 200''. ''Non ci saranno piu' pattugliamenti nelle
zone malfamate - avverte - ci pensera' Pisapia a suggerire nuovi
modi per garantire la sicurezza. I militari andranno in altre
citta' che ce lo hanno chiesto, sia di centrodestra che si
centrosinistra''. (ANSA).