MANOVRA: TAGLIO PENSIONI-AGEVOLAZIONI; TICKET SUBITO. ECCO TUTTE LE MISURE. MANIFESTAZIONE SINDACATI POLIZIA,RISCHIO DEFAULT

sabato 16 luglio 2011

MANOVRA: TAGLIO PENSIONI-AGEVOLAZIONI; TICKET SUBITO
ECCO TUTTE LE MISURE DOPO MODIFICHE SENATO E VIA LIBERA CAMERA
(ANSA) - ROMA, 15 LUG - Risparmi di spesa e nuove entrate
con un effetto finale che sfiora i 50 miliardi. E' il 'cocktail'
della manovra licenziata oggi definitivamente dalla Camera con
il voto di fiducia. Ecco le misure principali:
- MANNAIA SU AGEVOLAZIONI...: Il taglio sara' indistinto dal
2013, cioe' colpira' tutte le 480 voci individuate (famiglie e
asili inclusi). Vale 4 miliardi nel 2013 e 20 dal 2014.
-...MA ARRIVA 'SUPER-FORFETTONE': Agevolazione che va,
agevolazione che viene. Arriva il super-forfettone: appena il
5% per chi, sotto i 35 anni apre un'attivita' (anche
cassintegrati piu' anziani). Salta il limite dei 4 anni nei
quali si puo' utilizzare l'agevolazione.
- SUBITO TICKET SANITARI: Scattano subito: sia sulle visite
specialistiche e sugli esami (10 euro) che sui codici bianchi
del pronto soccorso (25 euro). Tagli da oltre 7 miliardi alla
sanita'.
- INDICIZZAZIONE PENSIONI: La rivalutazione non e' concessa
per i trattamenti superiori a 5 volte il minimo, salvo che,
sempre relativamente a questi trattamenti, per la quota parte
inferiore a 3 volte il minimo (pari a circa 1450 euro) per cui
e' applicabile la rivalutazione nella misura del 70%. Non
impatta sulle pensioni sotto 5 volte il minimo cui pertanto
resta applicabile il regime in vigore dal primo gennaio 2011,
ossia: 100% per le fasce fino a 3 volte il minimo; 90% per le
fasce da 3 a 5 volte il minimo.
- PENSIONI, AGGANCIO AL 2013: Si anticipa al primo gennaio
2013 l'aggancio delle pensioni all'aspettativa di vita. Dal 2013
incremento di 3 mesi.
- PENSIONI ANZIANITA': Chi matura i requisiti per la pensione
di anzianita' nel 2012 dovranno posticipare di un mese.
- PRELIEVO 5-10% SU PENSIONI D'ORO: Contributo per le
pensioni d'oro. Ammonta al 5% oltre i 90.000 euro, e 10% oltre
150.000 euro.
- RIFORMA PROCESSO, MA SENZA 'LODO': Si avvia la riforma del
processo civile. Salta la cosiddetta salva-Fininvest. Protestano
i sindacati: avviare una causa di lavoro costera' di piu'.
- DA 2013 PRIVATIZZIAMO: Scatta dal 2013 il programma per la
dismissione di partecipazioni azionarie dello Stato. Il governo
inoltre formulera' alle categorie proposte di riforma in materia
di liberalizzazioni delle attivita' economiche.
- IMPOSTA DOSSIER TITOLI: Cambia l'imposta di bollo sul
dossier titoli: sara' di 34,20 euro per i depositi sotto i
50.000. Poi viene dettagliata in modo diverso.
- P.A. 'CONGELATA: Confermata la misura che prolunga lo stop
alle assunzioni. Nuova proroga per il congelamento degli
stipendi degli statali.
- COMUNI VIRTUOSI: L'ultima correzione del Senato prevede che
si tenga presente il ''coefficiente di correzione connesso alla
dinamica nel miglioramento conseguito dalle singole
amministrazioni rispetto alle precedenti con riguardo ai
parametri'' di virtuosita' dei Comuni.
- BENZINA PIU' CARA ANCHE NEL 2012: Gli aumenti delle
aliquote delle accise restano confermate dal 2012.
- P.A., MEDICO BUSSA GIA' DA PRIMO GIORNO: Controlli
immediati se la 'malattia' si verifica nelle giornate precedenti
o successive a quelle non lavorative.
- ENTRO ANNO ACCORDI VENDITA CASE EX-IACP: Case popolari
presto in vendita con intese tra governo e regioni.
- SUPER-BOLLO SU BOLIDI. Varra' sulle auto di grande
cilindrata, oltre 225 kw. 10 euro ogni kw in piu'.
- ANCHE IN 2012 BONUS PRODUTTIVITA' LAVORO: Si provvede entro
il 31 dicembre 2011 alla determinazione del sostegno fiscale e
contributivo.
- SANATORIA SU LITI FISCALI SOTTO 20.000 EURO: Serve a
ridurre il numero delle pendenze giudiziarie e quindi rendere
piu' spediti i processi.
- ACCERTAMENTO: L'accertamento esecutivo viene posticipato da
luglio a ottobre.
- DA ENTI LOCALI 9,7 MLD. Il concorso delle regioni, delle
province e dei comuni e' 3,2 miliardi nel 2013, e 6,5 dal 2014.
- STOCK OPTION: L'aliquota del 10% si applichera' a tutta la
parte eccedente la parte fissa della retribuzione.
- TAGLIO STIPENDI POLITICI: Scattera' al rinnovo delle
cariche. Istituita una commissione che dovra' individuare i
costi medi europei ai quali adeguarsi. Drastico
ridimensionamento anche di auto e aerei 'blu'.
- ELECTION DAY: Accorpamento tra le elezioni politiche o
amministrative in un'unica giornata, tranne i referendum.
- ORARI NEGOZi: Nei comuni di interesse turistico e nelle
citta' d'arte, in via sperimentale, gli esercizi commerciali non
saranno piu' tenuti a rispettare orari di apertura e chiusura.
- BENZINA, NON OIL E SELF SERVICE IN OGNI IMPIANTO: Gli
impianti di distribuzione dei carburanti potranno vendere
alimenti, bevande, quotidiani, periodici e sigarette.
- ICE, RIDUZIONE UFFICI. L'obiettivo e' formare presso ogni
ambasciata 'casa Italia'. Dei 14 uffici in Italia ne resteranno
due, Roma e Milano.
- LIBERALIZZAZIONE COLLOCAMENTO. L'obiettivo e' ''un mercato
del lavoro piu' aperto e inclusivo per le donne''.
- AUTHORITY PER CASSE PREVIDENZIALI PRIVATE: Sara' la Covip.
- 5X1000 ALLA CULTURA: A partire dal prossimo anno si potra'
destinare il 5Xmille alla cura dei beni culturali.
- RIFORMA CINECITTA': La nuova societa' rinasce come
Cinecitta' Luce e sara' vigilata dai Beni culturali.
- LAMPEDUSA: sara' zona franca.
- QUOTE LATTE: Stop alla riscossione coattiva.
- AMMORTAMENTi SI CAMBIA: Tolto l'ammortamento al 2% per le
societa' diverse da quelle autostradali e trafori. Aumento dello
0,30% dell'Irap per i concessionari non autostradali.(ANSA).

MANOVRA: MANIFESTAZIONE SINDACATI POLIZIA,RISCHIO DEFAULT
(ANSA) - ROMA, 15 LUG - Senza il miliardo richiesto da Maroni
per il Ministero dell'Interno il default della sicurezza e'
certo, lo sostengono i sindacati di polizia che questa mattina
hanno manifestato davanti Montecitorio. L'associazione
funzionari di Polizia(Anfp) insieme a SIAP, COISP E SILP per
CGIL rilevano ''segnali preoccupanti gia' da questo mese: lo
straordinario non e' stato ancora pagato; ritardi nella
corresponsione dell'indennita' specifica antimafia per la D.I.A.;
insufficienti fondi per il pagamento dei legali dei pentiti e
degli appartamenti e residence dove costoro sono protetti'',
''Dopo aver raschiato il barile, da settembre non ci sara' piu'
denaro per acquistare benzina e le auto resteranno ferme - il
segretario nazionale dell'Anfp, Enzo Marco Letizia - Per evitare
di passare da un' insicurezza percepita ad un'insicurezza reale
e' necessario ed improcrastinabile che il Governo non volti le
spalle ai problemi della sicurezza''. (ANSA).

MANOVRA: SINDACATI, CITTADINI SOLIDALI CON POLIZIOTTI
TAGLI A COMPARTO SICUREZZA, MA GLI SPRECHI RESTANO
(ANSA) - ROMA, 15 LUG - ''La riuscita e partecipata protesta
degli operatori del Comparto sicurezza, difesa e soccorso
pubblico che oggi, in tutta Italia, hanno manifestato davanti
alle sedi istituzionali contro l'ennesimo colpo di scure con cui
il Governo ha tagliato i fondi per il funzionamento di questi
Comparti, ha registrato migliaia di consensi tra i cittadini che
hanno espresso la loro solidarieta', ma anche una decisa e forte
preoccupazione per la loro sicurezza e la tenuta democratica del
Paese e una ferma indignazione per gli sprechi''. E' quanto si
legge in una nota congiunta dei sindacati della polizia di Stato
Siulp, Sap, Ugl e Consap; della polizia penitenziaria Sappe,
Uil-Pe, Sinappe, Fns-Cisl, Ugl, Osapp e Cnpp; del Corpo
forestale Sapaf, Ugl, Fesifo, Fns-Cisl e Uil-Cfs e dei Vigili
del fuoco Fns-Cisl, Uil-Vvf, Conapo, Dirstat-Vvf e Ugl-Vf.
''L'indignazione dei cittadini - affermano i sindacati - si
aggiunge a quella degli operatori del Comparto, per la pervicace
cecita' del Governo nel tagliare i diritti fondamentali che ogni
Stato, civile e democratico, dovrebbe garantire''. Tutto questo,
mentre ''questo Esecutivo e la maggioranza che lo sostiene,
continuano a preservare gli assurdi costi della politica, le
esorbitanti ed esose spese dei partiti, come quelle di una
burocrazia istituzionale e amministrativa che ormai il Paese non
riesce piu' a mantenere''.
''Per questo - concludono i sindacati, che paventano il
ricorso ad una raccolta di firme per una proposta di legge
popolare - pur comprendendo la difficolta' del momento che il
Paese sta attraversando, e' necessario che il Governo la smetta
con questo suo 'accanimento terapeutico' finalizzato
esclusivamente alla quadratura dei conti attraverso tagli
lineari che uccidono i diritti ma preservano gli sprechi, il
tutto a favore degli evasori e dei delinquenti''. (ANSA).

MANOVRA:STOP MANIFESTO SELVAGGIO, quelli politici si salvano
PUBBLICIZZATO PAGHERA' CON 'AFFISSORE'; SANZIONE A 13.000 EURO
(ANSA) - ROMA, 15 LUG - Stop a manifesto selvaggio. Ma vale
solo per la pubblicita', non, ad esempio, per i manifesti
politici.
Una delle ultime modifiche inserite nella manovra prevede
infatti l'aumento della sanzione amministrativa pecunaria
per la mancata osservanza delle prescrizioni contenute
nell'autorizzazione alla collocazione di mezzi pubblicitari
lungo le strade. Me si stringe ancora di piu': si prevede
infatti ''la responsabilita' solidale del soggetto pubblicizzato
con il contravventore''. Cioe': se chi affigge non rispetta le
regole anche chi viene pubblicizzato dovra' pagare. E le multe
diventano piu' salate: ''aumenta l'importo della sanzione
amministrativa pecuniaria per il mancato rispetto delle
prescrizioni contenute nell'autorizzazione alla collocazione di
cartelli e altri mezzi pubblicitari lungo le strade o in vista
di esse. La sanzione, che attualmente e' fissata nel minimo a
159 e nel massimo a 639 euro, viene elevata a 1.3765,55 euro nel
minimo e 13.765,50 nel massimo''.(ANSA).

Tua email:   Invia a: