INCHIESTA P4: DIECI DOMANDE SEMISERIE (MA MICA TANTO) INDIRIZZATE AL VENTO

lunedì 25 luglio 2011

Ancora dieci domande dal forum di Ficiesse, stavolta semiserie (ma mica tanto) tratte e rimodulate da un messaggio dolcemente ironico di Domenico17.


DAL FORUM DI WWW.FICIESSE.IT

TOPIC: ULTERIORI DIECI DOMANDE QUESTA VOLTA DIRETTAMENTE AL VENTO


1) Come antidoto ai fatti di tangentopoli, i vertici della Guardia di Finanza di allora emanarono un codice deontologico. Siccome sin dall’inizio apparve tachipirina pediatrica per la cura di un cancro, a distanza di quasi due decenni, è auspicabile l’abrogazione di quel trasparente (in tutti i sensi) documento?

2) Le dichiarazioni di vertice e le successive contromisure adottate in seguito ai fatti dell’inchiesta denominata P4, hanno finalmente sancito il principio della non colpevolezza dell’indagato. E' possibile diramare nell’immediato una circolare interna alla Guardia di Finanza che chiarisca che tutti gli indagati appartenenti al Corpo, anche se di grado inferiore a generale di corpo d'armata, devono essere lasciati in pace dove sono e all’occorrenza anche promossi?

3) Se gli organi di stampa hanno dichiarato che il Generale DELLE FEMMINE goda di buona fiducia dell’attuale Ministro delle Finanze, per utilità  del Corpo, non è meglio lasciarlo dov’è?

4) Se lo stesso generale DELLE FEMMINE ha istaurato questo buon rapporto con il Ministro, con tanti posti che c'erano, proprio a Milano doveva essere destinato, dal momento che sia Tremonti che il Premier sembra abbiano qualche interesse imprenditoriale e professionale in quella città ?

5) Dalle dichiarazioni fatte alla Magistratura di Napoli dal generale Bardi, si è avuto modo di constatare che una cosa sono le circolari ed un’altra sono le consuetudini e le prassi: il ruolo ricoperto dal generale ispettore non è di tipo prettamente burocratico, ma anche centro di acquisizione di informazioni sensibili da riportare al Comandante Generale. Allora, dal momento che il Generale ADINOLFI risulta tutt’ora indagato, non era meglio tenerlo un po’ defilato atteso che anche a Firenze le indagini sono parecchie e potrebbe trovarsi nell’imbarazzo di venire a conoscenza di inchieste che in qualche modo si incrocino con indagati collegati a soggetti vicini a quelli del suo procedimento (esempio VERDINI, etc.)?;

6) L’inchiesta è stata denominata P4. Per superstizione e toccando ferro, non era meglio evitare al generale ADINOLFI la Toscana che è stata la sede della P2 di Gelli? (questa è una domanda ancora più scema delle altre, ma mi piaceva per colorare)

7) Il generale SPAZIANTE, che gli organi di stampa definiscono molto titolato e credo più nel campo tributario che in quello motoristico aereo-navale, non era meglio collocarlo in un reparto utile al Corpo in ragione delle sue professionalità ?

8) Se il Generale SPAZIANTE dovesse essere il concorrente di ADINOLFI alla successione a Comandante generale della Guardia di Finanza queste ultime decisioni potrebbero essere lette come un favore al secondo che è amico di GALLIANI. Ma che potrebbe succedere se questo Governo dovesse cadere prima di maggio del 2012? Non conveniva nominare subito Adinolfi Comandante generale per non correre il rischio?

9) Il generale BARDI per un anno ancora occuperà  la sede di Napoli. Poichè ci sono state feroci dichiarazioni del Procuratore LEPORE all’indirizzo dei vertici della Guardia di Finanza, la presenza del magistrato non potrebbe imbarazzare il generale e gli appartenenti all’amministrazione che giornalmente frequentano la locale Procura per ricevere deleghe e riferire su altrettante particolari inchieste? Perchà© non si impone al CSM di trasferire immediatamente i magistrati inquirenti in inarichi non operativi?

10) Quando da domani un discorso ufficiale verrà  concluso, al consueto e solenne “viva la guardia di finanza” bisognerà  attribuire il significato comune o andrà  inteso come una locuzione scaramantica?


Tua email:   Invia a: