GDF: COCER, INOPPORTUNE E OFFENSIVE DICHIARAZIONI CROSETTO. CROSETTO, HO DIFESO TREMONTI E HO FATTO MALE. STRACQUADANIO, REAZIONE COCER RIVELA VENTICELLO REGIME. COSTA (PDL), GIUSTA RIFLESSIONE SOLLECITATA DA CROSETTO

domenica 31 luglio 2011

GDF: COCER, INOPPORTUNE E OFFENSIVE DICHIARAZIONI CROSETTO
'FINANZA NON PUO' DIVENTARE CAMPO BATTAGLIA SCONTRO POLITICO'
(ANSA) - ROMA, 30 LUG - Il Cocer della Guardia di Finanza
''giudica inappropriate e inopportune le dichiarazioni rese dal
sottosegretario alla Difesa Crosetto nel corso della
trasmissione 'La Zanzara' di ieri''.
''Definire la Guardia di Finanza un'organizzazione di cui
aver paura - sostiene il Cocer - offende la dignita'
dell'Istituzione e dei 63.000 finanzieri che quotidianamente
prestano la loro opera a tutela degli interessi del Paese. Tutti
i cittadini onesti sanno benissimo che non hanno nulla da
temere, ed anzi, molto da guadagnare, dalla loro attivita'''.
Inoltre, prosegue l'organismo di rappresentanza della Fiamme
Gialle, ''l'affermazione secondo cui l'azione di controllo
amministrativo si svolgerebbe in modo totalmente arbitrario
dimostra nessuna considerazione per il quadro giuridico che la
regola, il quale prevede sempre l'intervento di un'autorita'
amministrativa esterna, competente a irrogare le sanzioni, e di
quella giudiziaria, alla quale e' possibile ricorrere''.
Il Cocer, poi, prosegue, ''non vorrebbe che le dichiarazioni
siano strumentali al tentativo di tornare ad un comandante
generale proveniente dall'Esercito; a questo punto, oltre alle
vere o presunte cordate interne, ce ne sarebbero anche di
esterne con i loro sponsor politici. Sul punto - aggiunge - il
Cocer ribadisce con forza quanto auspicato nel corso
dell'incontro con il Comandante generale di alcuni giorni fa,
cioe' che la scelta del nuovo comandante avvenga correttamente
in modo da evitare ogni forma di speculazione o
strumentalizzazione''.
I finanzieri, conclude, ''pretendono pieno rispetto per il
loro lavoro e si permettono di rammentare a tutti quello che a
loro e' stato insegnato: i singoli possono sbagliare, per questo
possono essere criticati e, ricorrendone i presupposti,
sanzionati, ma le Istituzioni si difendono. Sempre! La Guardia
di Finanza non puo' diventare, per l'ennesima volta, il campo di
battaglia di uno scontro politico che non la riguarda, perche'
questo fa male ai cittadini e al Paese''. (ANSA).

GDF: CROSETTO, PROFONDO RISPETTO PER FIAMME GIALLE
(ANSA) - ROMA, 30 LUG - ''Capisco perfettamente le ragioni
del comunicato del Cocer della Guardia di finanza. Le mie
riflessioni partono infatti dal profondo rispetto che nutro nei
confronti degli appartenenti alla finanza e dal profondo
rispetto del loro lavoro''. Lo afferma il sottosegretario alla
Difesa, Guido Crosetto.
''Tentare una riflessione sulla base dei fatti di questi
giorni - spiega Crosetto - serve proprio a restituire
all'istituzione il rispetto e la credibilita' che si merita. Ed
i primi a saperlo dovrebbero essere proprio i Cocer della
finanza che mi hanno sempre visto schierato al loro fianco con i
Cocer delle altre forze armate, a difesa e tutela del personale,
soprattutto quello di grado meno elevato. Ed in queste
battaglie, o questi anni - conclude - chi si contrapponeva con
forza a richieste legittime e' sempre stato qualcun altro''.
(ANSA).

MILANESE: CROSETTO, HO DIFESO TREMONTI E HO FATTO MALE
(ANSA) - ROMA, 30 LUG - ''Ho appreso dai giornali di oggi che
il ministro Tremonti ha ritenuto le mie parole, espresse
peraltro in una riflessione a difesa della sua moralita' e delle
sue affermazioni, inappropriate e inaccettabili. Se lui e i
vertici della Guardia di Finanza avessero ascoltato tutte le
parole della trasmissione, avrebbero colto il rispetto nei
confronti delle istituzioni e degli uomini della Finanza.
Avrebbero anche colto delle riflessioni sul necessario
bilanciamento di poteri che deve esistere in ogni democrazia''.
Lo afferma Guido Crosetto, sottosegretario alla Difesa, tornando
sulle parole espresse ieri a proposito della vicenda della casa
di Marco Milanese.
''Il ministro poi, avrebbe potuto ascoltare anche un serio
tentativo di difenderlo dal fango di queste settimane'',
aggiunge Crosetto. ''Probabilmente non ha avuto tempo di farlo
preso com'e' dalla gestione del terzo debito pubblico al mondo.
Ammetto comunque di aver commesso un errore dicendo cio' che
penso veramente a seguito delle sue dichiarazioni sul motivo per
cui ha abbandonato la caserma nella quale viveva. In questo
paese non bisogna mai dire cio' che si pensa''. ''In compenso,
pero' - conclude - mi sono attenuto a questa regola aurea
italiana in tutto cio' che ho detto a sua difesa''.(ANSA).

GDF: STRACQUADANIO, REAZIONE COCER RIVELA VENTICELLO REGIME
(ANSA) - ROMA, 30 LUG - ''La reazione del Cocer della Guardia
di Finanza alle considerazioni espresse da Guido Crosetto e'
rivelatrice di un pericoloso venticello di regime''. Lo afferma
il deputato del Pdl Giorgio Straquadanio che definisce
''impensabile che un organismo di rappresentanza militare
pretenda di sindacare un ragionamento di un parlamentare che ha
criticato le leggi e l'organizzazione dei controlli fiscali, e
non certo il comportamento di singoli appartenenti ad un corpo
militare dello Stato''.
''E' ancora piu' inaccettabile - afferma Stracquadanio - che
il Cocer della Guardia di Finanza faccia insinuazioni sui motivi
delle osservazioni di Crosetto. Sarebbe il caso di smetterla,
nella polemica pubblica, di guardare dal buco della serratura
quando la porta e' spalancata''.
''Che il sistema fiscale e il sistema dei controlli tributari
vigenti oggi in Italia non siano quanto di piu' desiderabile in
un Paese liberale dovrebbe essere convinzione comune. E nessuno
- sostiene il deputato del Pdl - dovrebbe sentirsi offeso da
dichiarazioni in questo senso. Se, di converso, consideriamo
quello che si dice sul Parlamento, quale dovrebbe essere la
reazione di deputati e senatori?''.
''Il venticello di regime e' proprio questo: parlamentari
zitti e mosca e tutti i poteri burocratici pronti a mettere il
Parlamento sul banco degli accusati. E' una deriva pericolosa'',
conclude.(ANSA).

GDF: MALAN(PDL),CROSETTO HA DIRITTO DI ESPRIMERE SUE OPINIONI
(ANSA) - ROMA, 30 LUG - ''L'intervento del Cocer della
Guardia di Finanza contro il sottosegretario Guido Crosetto e'
probabilmente andato al di la' delle intenzioni. Un parlamentare
ha diritto di esprimere le proprie opinioni su come vada gestita
una importante branca dello Stato''.
E' quanto dice Lucio Malan, senatore del Pdl e segretario di
Presidenza di Palazzo Madama.
''Ricordo che nel 1989 la riforma del Codice di procedura
penale ha sottratto a Polizia e Carabinieri l'iniziativa su
indagini, fermo e interrogatorio di testimoni. Il Parlamento puo'
ben porsi un problema analogo per le Fiamme Gialle''.
''Per quanto riguarda la smilitarizzazione, personalmente ho dei
dubbi, ma parlarne non e' offesa per nessuno, neppure per la
Guardia di Finanza, la cui opera meritoria e' vastamente
apprezzata. Peraltro, non sono riuscito a trovare traccia di
reazioni del Cocer della Gdf alle parole del ministro Tremonti,
che diceva di sentirsi spiato nella caserma di quel corpo''.
''Quel silenzio diventa poco comprensibile, dopo l'attacco a
Crosetto, che invece ha solo espresso considerazioni di
carattere generale e politico.''.
(ANSA).

GDF: COSTA (PDL), GIUSTA RIFLESSIONE SOLLECITATA DA CROSETTO
(ANSA) - ROMA, 30 LUG - "Una riflessione, quale quella
sollecitata dal sottosegretario Crosetto, sulle regole che
presidiano le attivita' e gli equilibri dei corpi dello Stato,
nei quali nutriamo grande fiducia, e' doverosa verso i cittadini
che si sentono disorientati dalle notizie che quotidianamente
apprendono". E' quanto afferma il capogruppo Pdl in Commissione
Giustizia della Camera, onorevole Enrico Costa. (ANSA).

CICCHITTO, LA MIA SOLIDARIETA' ALLE 'FIAMME GIALLE'
(ANSA) - ROMA, 30 LUG - Fabrizio Cicchitto, capogruppo Pdl
Camera Deputati esprime la sua solidarieta' alla Guardia di
Finanza che ha - dice in una nota - ''un livello assai elevato
di professionalita' e che svolge un ruolo molto importante nella
lotta alla criminalita' economica, a quella di stampo mafioso e
contro l'evasione fiscale''.
(ANSA).

MILANESE: BORGHESI (IDV) CICCHITTO PATETICO SULLA GDF
(ANSA) - ROMA, 30 LUG - ''Cicchitto stia attento a non
bruciarsi le mani. La sua solidarieta' alle Fiamme Gialle e'
patetica. Ci sono finanzieri che lavorano per pochi euro al mese
ma, in passato, ci sono stati comandanti generali della Guardia
di Finanza, ed ex Ufficiali, che ne hanno fatte di tutti i
colori e oggi siedono tra i banchi del Pdl. Un conto e' l'arma
come istituzione, altro sono i singoli''. E' quanto afferma il
vice capogruppo Idv alla Camera Antonio Borghesi.(ANSA).

GDF: GASPARRI,FIAMME GIALLE MERITANO RISPETTO E RICONOSCENZA
(ANSA) - ROMA, 30 LUG - ''La Guardia di Finanza merita il
rispetto e la riconoscenza di tutti gli italiani. Esprimo la mia
stima e la mia solidarieta' a tutti gli appartenenti al corpo''.
Lo afferma in una nota il capogruppo del Pdl al Senato, Maurizio
Gasparri.(ANSA).


Tua email:   Invia a: