GIUSEPPE FORTUNA A RADIO24: GDF TOTALMENTE DA RIFORMULARE E QUANDO OBIETTIVI E CARRIERE DELLE P.A. NON DIPENDONO DALLA CAPACITA' DI SODDISFARE LE ESIGENZE DEI CITTADINI SUI TERRITORI IL CENTRO FINISCE PER RISPONDERE A LOGICHE SPESSO NON CONFESSABILI

giovedì 01 settembre 2011

Il vicepresidente del Direttivo e direttore del sito di Ficiesse, Giuseppe Fortuna, è intervenuto oggi alla trasmissione radiofonica “24 Mattino”, in onda dalle 7 alle 9 su Radio24, l’emittente de Il Sole 24 Ore. L’argomento del giorno era “Sindaci sceriffi contro evasori: è giusto rendere pubblici i redditi degli italiani per contrastare l’evasione?”.

 

Alla trasmissione hanno partecipato il sindaco di Roncade, onorevole del PD Simonetta Rubinato, il sindaco di Varallo Sesia, Gianluca Bonanno, della Lega, il giornalista Oscar Giannino e l’opinionista de Il Fatto, per molti anni pubblico ministero a Torino, Bruno Tinti.

 

Riportiamo di seguito la trascrizione dell’intervento. Il file è scaricabile dal sito http://itunes.apple.com/podcast/24-mattino/id308039446#.

 

 

 

INTERVENTO DI GIUSEPPE FORTUNA

ALLA TRASMISSIONE RADIOFONICA “24 MATTINO”

DEL 1° SETTEMBRE 2011

(…)

 

MILAN. Prima di andare dal dottor Tinti, vedo che un ascoltatore ci ha chiamato, un ascoltatore, Giuseppe, che leggo essere, me lo scrivono dalla redazione, presidente dell’associazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà . Leggo giusto? Giuseppe Fortuna, da Roma, buongiorno.

 

FORTUNA. Saluto innanzi tutto il dottor Tinti, col quale ho fatto parte della Commissione per la riforma del penale tributario. Sono vicepresidente del Direttivo di questa associazione. àˆ un’associazione che lavora da dodici anni, quindi non siamo nati ieri, abbiamo un sito con oltre otto milioni di contatti. Ci interessiamo di queste tematiche. Allora, andando subito al centro della questione volevo rappresentare che, singolarmente, ma non tanto, trattandosi di una questione centrale, quella della fiscalità , tutte le persone che sono intervenute finora, da Tinti, a Giannino, ai sindaci hanno tutte assolutamente ragione. Si tratta, tra questi opposti, apparentemente opposti, punti di vista, di trovare la linea intermedia che salvaguardi tutti gli interessi e tutte le diverse esigenze contrapposte. Io ero dirigente al Garante della privacy quando è successa la questione di Romano e di Visco. Quindi so quello che avvenne. E avvenne un fenomeno vergognoso di voyeurismo fiscale. Quindi ha ragione perfettamente Giannino.

 

MILAN. Ecco, quei giornali che pubblicarono, e tutti che controllarono …

 

FORTUNA. Sono dati che devono essere riservati. Quella è una cosa che secondo me personalmente, e parlo da esterno, da cittadino, non è accettabile. Ha ragione perfettamente Tinti: queste sono funzioni assolutamente che deve svolgere lo Stato e quindi è necessario mettere mano subito a una riforma della Guardia di finanza, che è una amministrazione totalmente da riformulare

 

MILAN. Però, mi scusi, che lo faccia lo Stato, che lo facciano i sindaci, se viene reso pubblico … poi il voyeurismo c’è …

 

FORTUNA. Io non sono favorevole alla pubblicazione. Non lo sono per questi motivi. Sono assolutamente favorevole ad un totale sensibilità  e totale vicinanza delle amministrazioni centrali ai territori e al cittadino. E questo riguarda non soltanto la fiscalità  ma anche la sicurezza. Uno dei problemi del nostro paese è che amministrazioni che svolgono funzione centrali fondamentali, come le amministrazioni di polizia e le amministrazioni fiscali hanno gestioni totalmente centralizzate, con logiche di avanzamenti di carriera e con obiettivi che sono sempre e solo fissati dal centro, un centro che si allontana dalle esigenze del territorio e che risponde a logiche spesso non confessabili

 

MILAN. Allora, … ah, accipicchia …

 

FORTUNA. … come sta uscendo fuori con la vicenda P4 e quant’altro. Quindi ci vuole una fortissima riforma delle amministrazioni centrali. Far svolgere alle amministrazioni centrali le attività  che sono proprie, per Costituzione, delle amministrazioni centrali … c’è l’articolo 23 …

GIANNINO. ... calpestato ogni giorno dallo Stato …

 

FORTUNA. … bisogna perciò avvicinare gli obiettivi delle amministrazioni statali che operano sul territorio al territorio stesso e le carriere devono essere collegate alla qualità  dei servizi resi ai cittadini. Si parla tanto di meritocrazia: la meritocrazia sono i risultati conseguti a vantaggio e nell'interesse dei cittadini che vivono e operano su ciascun specifico territorio …

 

MILAN. … la meritocrazia in Italia … un altro argomento. Grazie intanto dottor Fortuna per il suo intervento.

 

(…)

 


Tua email:   Invia a: