L'ITALIETTA DEI CORPI DI POLIZIA (Il Tempo)
martedì 27 settembre 2011
Il Tempo – 27 settembre 2011
L'ITALIETTA DEI CORPI DI POLIZIA
Caro direttore
ha perfettamente ragione Berlusconi quando denuncia lo stato di polizia nel quale siamo costretti a vivere. Non si tratta di uno stato di polizia ma di polizie. Siamo forse il Paese che ha più forze in assoluto e nonostante questo vi è un tasso di reati impuniti che ha percentuali vergognosamente elevate. Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Forestale, vigili urbani e polizia provinciale, Capitaneria di Porto e come se non bastasse ci sono anche gli ausiliari del traffico. Nessun doppione? Quanti stipendi si potrebbero tagliare e quanto risparmio se solo ci si decidesse a razionalizzare questo settore?
Alice Reali
Cara Alice il premier parla di uno stato di Polizia perchà © si riferisce all'abuso delle intercettazioni telefoniche usate nei suoi confronti che, finora, hanno messo in mostra gusti e abitudini del tutto privati. Tagliare doppioni? Nel nostro Paese è veramente difficile: ognuno difende il proprio orticello e l'Italia appare sempre più un'Italietta.
Mario Sechi
ha perfettamente ragione Berlusconi quando denuncia lo stato di polizia nel quale siamo costretti a vivere. Non si tratta di uno stato di polizia ma di polizie. Siamo forse il Paese che ha più forze in assoluto e nonostante questo vi è un tasso di reati impuniti che ha percentuali vergognosamente elevate. Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Forestale, vigili urbani e polizia provinciale, Capitaneria di Porto e come se non bastasse ci sono anche gli ausiliari del traffico. Nessun doppione? Quanti stipendi si potrebbero tagliare e quanto risparmio se solo ci si decidesse a razionalizzare questo settore?
Alice Reali
Cara Alice il premier parla di uno stato di Polizia perchà © si riferisce all'abuso delle intercettazioni telefoniche usate nei suoi confronti che, finora, hanno messo in mostra gusti e abitudini del tutto privati. Tagliare doppioni? Nel nostro Paese è veramente difficile: ognuno difende il proprio orticello e l'Italia appare sempre più un'Italietta.
Mario Sechi