CONTI PUBBLICI: APPELLI E LAMENTI,SPESA INTOCCABILE. RELAZIONE DEF SU LEGGI PLURIENNALI, TANTI A CHIEDERE PIU' SOLDI - PREZZI: IVA; SAMBUCO, PARTONO CONTROLLI ANTI SPECULAZIONI
mercoledì 28 settembre 2011
CONTI PUBBLICI: APPELLI E LAMENTI,SPESA INTOCCABILE
RELAZIONE DEF SU LEGGI PLURIENNALI, TANTI A CHIEDERE PIU' SOLDI
(di Manuela Tulli)
(ANSA) - ROMA, 27 SET - Tagliare la spesa? Missione quasi
impossibile. Ovvero: tutti sono d'accordo nel contenimento
'teorico' delle uscite del Paese ma ogni piccola voce del
bilancio diventa intoccabile per i diretti interessati. In
attesa che vengano ripartiti i 6 miliardi di euro di tagli ai
ministeri, decisi con l'ultima manovra, e guardando anche alla
'spending review' che dovrebbe essere avviata in autunno,
intanto il Tesoro ha pubblicato, in Allegato alla Nota di
Aggiornamento del Def (Documento di Economia e Finanza) le
Relazioni sulle spese pluriennali. Il contenimento della spesa
resta un obiettivo prioritario e dunque e' importante anche
''valutare la capacita' di spesa dell'amministrazione in
rapporto alle risorse complessivamente disponibili'' e avere
''una conoscenza completa ed affidabile dell'impatto delle leggi
pluriennali di spesa sul bilancio dello Stato'', si legge nella
Nota introduttiva.
Nei due volumoni, oltre un migliaio di pagine in tutto, tra
tabelle e schemi, si legge tra le righe un vero e proprio
'cahiers de doleances' dei vari dicasteri. Molti chiedono
incrementi di fondi o al massimo che non si proceda ad ulteriori
tagli.
Un esempio? La Guardia di Finanza nell'ambito del programma
per la prevenzione e repressione delle frodi e delle violazioni
agli obblighi fiscali, ''rappresenta l'assoluta necessita' di
ottenere risorse aggiuntive''.
Il ministero per lo Sviluppo economico, per le spese legate
ai servizi e affari generali, sottolinea che tra aumento delle
tariffe e inderogabilita' di spese per il funzionamento degli
uffici, sono necessarie ''risorse aggiuntive del 20% rispetto a
quanto gia' stanziato in bilancio''; per il codice
dell'amministrazione digitale sono ''necessarie ulteriori
risorse finanziarie quantificate in un milione di euro''. Per
quanto riguarda i programmi di sostegno alle imprese, dagli
incentivi per l'innovazione a quelli per
l'internazionalizzazione, si sottolinea che i capitoli di
bilancio ''hanno subito riduzioni pesanti e progressive,
determinando una situazione di notevole difficolta'''.
Il ministero dell'Interno, sempre per fare alcuni esempi,
sottolinea la ''necessita' di risorse finanziarie aggiuntive''
per la gestione degli eventi elettorali o per la manutenzione di
infrastrutture hardware e software.
Fondi in piu' sono chiesti anche dal ministero dell'Ambiente
(almeno 600.000 euro) per ''l'attivazione di centri di
accoglienza per animali in via di estinzione e pericolosi''.
Stesso discorso per i parchi nazionali e le aree marine
protette.
Il ministero dei Trasporti dal canto suo invece avverte: ''I
fondi stanziati nel bilancio dello Stato a favore
dell'autotrasporto sono assolutamente necessari'' e ''qualsiasi
taglio'' non puo' che avere ''conseguenze negative per il
settore''. Appello per fondi aggiuntivi anche per la sicurezza
del trasporto aereo e di quello ferroviario.
E cosi' via scorrendo le centinaia di pagine nelle quali
spuntano anche le 'storie infinte': dalla ricostruzione delle
zone colpite dal sisma del Belice (1968), agli interventi per i
piu' recenti, Olimpiadi di Torino, che comunque si sono svolte e
concluse cinque anni fa.(ANSA).
PREZZI: IVA; SAMBUCO, PARTONO CONTROLLI ANTI SPECULAZIONI
(ANSA) - ROMA, 27 SET - Il Garante per la sorveglianza dei
prezzi, Roberto Sambuco, ha avviato, in coordinamento con la
Guardia di Finanza e gli uffici del Mise, delle azioni di
verifica e ispezione per contrastare i comportamenti speculativi
a seguito del recente aumento dell'Iva. ''Vanno tenute sotto
controllo le dinamiche di prezzo - ha spiegato Sambuco - che
stanno interessando beni, prodotti e servizi dopo l'aumento
dell'Iva. L'attenzione e' massima in un momento di particolare
tensione per la nostra economia. Tutelare i consumi e'
essenziale per la ripresa. L'attivita' di controllo ha
l'obiettivo di individuare i settori nei quali i prezzi crescono
in misura anomala o eccessiva rispetto al resto della
distribuzione. Su tali settori partiranno subito le indagini in
coordinamento con la Guardia di Finanza''.
Accanto a questa iniziativa. il Garante assieme al referente
della piccola e media impresa Giuseppe Tripoli convocheranno un
tavolo di confronto con tutte le categorie interessate per
favorire la trasparenza ed il contenimento degli effetti della
variazione Iva in un differenziale non speculativo.
''E' un tavolo anti-speculazione - ha proseguito Sambuco - al
quale saranno invitati i rappresentanti delle principali
associazioni di categoria interessate, della piccola e grande
distribuzione, da Confcommercio a Confesercenti, dai
rappresentanti delle Coop a Federdistribuzione da
Confartigianato alle associazioni dei consumatori. Serve uno
sforzo collettivo e un dialogo solidale per rafforzare
l'attenzione ed il presidio a tutela dei consumatori: questa e'
una delle risposte necessarie alla gravosa congiuntura economica
che sta coinvolgendo il nostro Paese''.
(ANSA).