MAFIA: AGENZIA DESTINA BENI CONFISCATI A VENDITA, AUTO A GDF - GUARDIA FINANZA: IN PUGLIA RADUNO NAZIONALE ASSOCIAZIONE - SICUREZZA: SAGOME PS ACCOLTELLATI A SALONE NAUTICO GENOVA - FISCO:VITO,INTESA GERMANIA-SVIZZERA DOVRA' ESSERE VERIFICATA

giovedì 29 settembre 2011

MAFIA: AGENZIA DESTINA BENI CONFISCATI A VENDITA, AUTO A GDF
MESSE IN LIQUIDAZIONE TRE SOCIETA', ROTTAMATI 31 VEICOLI
(ANSA) - ROMA, 28 SET - Il Consiglio direttivo dell'Agenzia
nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni
sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata (Anbsc),
ha individuato per la prima volta un elenco di beni immobili
(appartamenti, capannoni, box, garage) confiscati in via
definitiva, in Sicilia, Lombardia, Piemonte e Puglia, da
destinare alla vendita. Stilato anche un ulteriore elenco di
beni da destinare all'autofinanziamento della stessa Agenzia.
Sono poi stati trasferiti agli enti locali (Comuni e Regioni)
cinque nuovi immobili confiscati: due ciascuno in Lazio e
Sicilia e uno in Lombardia. Messe inoltre in liquidazione tre
societa': due nel Lazio e una in Sicilia.
Mantenuti allo Stato 12 immobili confiscati, localizzati in
Calabria (8) e nel Lazio (4), mentre e' stato assegnato
provvisoriamente un capannone industriale destinato a essere
adibito a centro di accoglienza per immigrati. Sono stati
effettuati 7 cambi di destinazione d'uso.
E' stata, inoltre, disposta la rottamazione di 31 veicoli
confiscati. I mezzi erano custoditi in Sicilia (7), Calabria
(19), Piemonte (4) e Puglia (1). Sale, cosi', a circa 850 il
numero di vetture inefficienti, non piu' in gestione, per le
quali lo Stato non dovra' piu' continuare a pagare gli oneri di
custodia. Per la prima volta, infine, il Consiglio direttivo ha
deliberato l'assegnazione alle forze dell'ordine (alla Guardia
di finanza in particolare) di tre auto confiscate in via
definitiva, tutte in Puglia. (ANSA).

GUARDIA FINANZA: IN PUGLIA RADUNO NAZIONALE ASSOCIAZIONE
DA DOMANI E SINO AL 2 OTTOBRE
(ANSA) - BARLETTA-ANDRIA-TRANI, 28 SET - Da domani e sino a
domenica 2 ottobre, nella provincia Bat, in Puglia, ed in
particolare nelle citta' di Barletta, Andria, Trani e Bisceglie,
si svolgera' il XVIII Raduno Nazionale dell'Associazione
Nazionale Finanzieri d'Italia. L'evento, al quale parteciperanno
autorita' civili, militari e religiose, culminera' il prossimo 2
ottobre a Barletta dove, alle 10,30, e' prevista la presenza del
Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen.C.A. Nino Di
Paolo, insieme con i radunisti Anfi, l'ente morale senza fini di
lucro, i cui scopi sono ''il rafforzamento del vincolo che
unisce le Fiamme Gialle in servizio ed in congedo, e la custodia
e diffusione di valori quali il sentimento patrio, la
solidarieta' civile e lo spirito di Corpo''.
L'associazione raccoglie tra le proprie file circa 30.000
iscritti e svolge la propria attivita' attraverso 274 sezioni
ubicate su tutto il territorio nazionale, piu' una "sezione
estera" distaccata a Toronto (Canada), retta da un presidente
nazionale, il Gen.C.A. (aus) Giovanni Verdicchio.
In occasione del raduno sono previsti numerosi appuntamenti:
domani, alle 9.00, presso il palazzo della Provincia di Andria,
si terra' l'incontro di presentazione dell'evento; seguiranno le
cerimonie di alzabandiera solenne nelle citta' ospitanti. Nel
pomeriggio, presso Palazzo La Marra in Barletta, l'inaugurazione
e apertura al pubblico del concorso di pittura "Premio A.N.F.I.
150à‚° Anniversario dell'Unita' d'Italia", mentre in piazza
Vittorio Emanuele II a Bisceglie si potra' assistere
all'esibizione della Fanfara della Legione Allievi Finanzieri di
Bari e del coro Anfi di Mestre, nonche' ad una dimostrazione
delle unita' cinofile delle Fiamme Gialle. Il 30 settembre si
replicheranno le esibizioni dei complessi musicali e le
dimostrazioni cinofile, mentre alle 18,00, presso la Cattedrale
di Trani, si celebrera' la messa. Il 1 ottobre concerto della
Banda Musicale della Guardia di Finanza, che si terra' in piazza
Vittorio Emanuele II ad Andria. Infine, domenica la tradizionale
sfilata che si snodera' nella citta' di Barletta, che vedra' la
partecipazione del Comandante Generale del Corpo e delle
autorita' istituzionali; nell'ambito della manifestazione, che
ricade nel 150à‚° Anniversario dell'Unita' d'Italia, e' stata
prevista anche una "rievocazione storica", con la partecipazione
di Finanzieri in uniformi storiche che vanno dal 1774 - anno di
fondazione del Corpo - sino alla 2^ Guerra Mondiale. (ANSA).

SICUREZZA: SAGOME PS ACCOLTELLATI A SALONE NAUTICO GENOVA
INIZIATIVA COISP A INAUGURAZIONE PER PROTESTARE CONTRO TAGLI
(ANSA) - GENOVA, 28 SET - ''Sabato primo ottobre, per il
secondo anno consecutivo, il Coisp sara' in Piazzale Kennedy all'
inaugurazione del 51 salone nautico di Genova, con le sagome dei
poliziotti a grandezza naturale accoltellati alle spalle,proprio
come questo assurdo, vergognoso ed imbarazzante Governo, e i
suoi principali attori, ha fatto con noi". Lo ha annunciato
Matteo Bianchi Segretario Generale Provinciale del Coisp,
sindacato indipendente di Polizia, specificando che la protesta
e' contro i tagli alla sicurezza. ''L'opinione pubblica deve
capire che questi tagli lineari, oltre a ridicolizzare e rendere
inefficienti le forze di Polizia, stanno mettendo in pericolo
l'incolumita' dei contribuenti''. Bianchi ha invitato alla
manifestazione ''tutti i soggetti che in queste ultime settimane
hanno dichiarato pubblicamente i gravi problemi che colpiscono
la sicurezza'', auspicando che si uniscano nella protesta ''in
primis il Presidente della Regione Liguria, il Sindaco di
Genova, la Senatrice Pinotti, gli esponenti del centro destra,
gli appartenenti ai vari comitati di Quartiere che lamentano la
mancanza di sicurezza e tutti quei cittadini stanchi di non aver
garantita la giusta tranquillita' quotidiana". (ANSA).


LAVORO: DIPENDENTI VIMINALE, NO A DISUGLIANZE E MOBILITA'
MAZZOLI FP CGIL, PROTESTA CONTRO MODIFICA NORMATIVA INTERNA
(ANSA) - ROMA, 28 SET - Oltre un centinaio di dipendenti
civili del Ministero dell'Interno sta manifestando in
un'assemblea pubblica sotto la sede del Dipartimento di Polizia
di Stato a Castro Pretorio. 'No alla mobilita' forzata - si
legge su uno dei cartelli esposti - ci siamo anche noi'. Ad
organizzare l'assemblea e' la funzione pubblica della Cgil di
Roma e del Lazio con il sostegno del Silp, il sindacato di
Polizia.
''La protesta nasce da un disagio atavico dei lavoratori
civili del Ministero dell'Interno - spiega Fiorella Puglia,
segretaria della Fp Cgil regionale - che rispetto ai lavoratori
di polizia sono considerati lavoratori di serie C. Anche
all'interno dello stesso stabile, dove manca persino il bar e la
mensa, c'e' una disparita' di trattamento. A questo problema -
prosegue - si unisce un'ulteriore discriminazione: nell'ultima
manovra finanziaria e' stata prevista la mobilita' forzata dei
lavoratori pubblici a livello regionale, solo per quelli del
Ministero dell'Interno e' stata prevista a livello nazionale''.
Insieme ai dipendenti del Viminale in piazza c'e' anche il
segretario generale della Funzione pubblica Cgil, Lorenzo
Mazzoli: ''La protesta e' giusta perche' andiamo incontro a una
modifica della normativa interna al Ministero che regola i
rapporti tra personale civile e polizia. Il rischio e' che da un
lato vengano sottratti poliziotti ai compiti propri delle forze
dell'ordine, dall'altro che dipendenti amministrativi vengano
espulsi. Questo - conclude - se abbinato alla manovra crea un
mix preoccupante di riduzione, mobilita' e riduzione della
professionalita' del personale amministrativo''.(ANSA).


FISCO:VITO,INTESA GERMANIA-SVIZZERA DOVRA' ESSERE VERIFICATA
IN CONTROTENDENZA RISPETTO A DISCUSSIONI SU TRASPARENZA
(ANSA) - ROMA, 28 SET - Gli accordi che Germania e Regno
Unito hanno siglato con la Svizzera in materia di contrasto
all'evasione fiscale ''appaiono in controtendenza rispetto allo
scenario dell'ultimo decennio di discussioni avutesi in ambito
internazionale, finalizzate ad affermare i principi della
trasparenza e dello scambio di informazioni tra gli Stati''. Lo
ha detto il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio
Vito, rispondendo, a nome del dipartimento delle Finanze,
durante il question time. Vito ha anche spiegato che gli accordi
saranno oggetto di verifica da parte dell'Ocse e della
Commissione Ue ''per la valutazione della loro compatibilita'
con l'attuale direttiva risparmio''. (ANSA).





Tua email:   Invia a: