A COSA SERVONO TUTTE QUESTE POLIZIE? (Lettera al Messaggero)

sabato 01 ottobre 2011


Il Messaggero – 01 ottobre 2011

POLIZIE E SICUREZZA

Vorrei trattare un argomento, tanto discusso anche in questi giorni, relativo alla sicurezza. Da quando sono tornato a vivere a Roma (quasi sei anni fa) non riesco ancora ad ambientarmi dopo tanto tempo vissuto all'estero: due anni a Montreal (Canada) e venti anni in Belgio. Lì ero tutto così bene organizzato che era un piacere vivere, senza bisogno di tante polizie, come in Italia. E mentre in Belgio la Gendarmerie è stata unificata alla polizia, migliorando il servizio, qui da noi ho potuto constatare che le polizie sono proliferate a iosa. Infatti abbiamo, oltre alla guardia di finanza e ai carabinieri, la polizia di Stato, la polizia provinciale, la polizia comunale, la polizia penitenziaria, la forestale, la guardia costiera e forse altre ancora. Ma con tante polizie non c'è per niente «pulizia». Nelle spiagge non si vede un agente, nei boschi e giardini tutti possono accendere il fuoco e fare qualsiasi cosa, tanto nessuno controlla. A questo punto una domanda mi sorge spontanea. A cosa servono tutte queste polizie? Io penso che bisognerebbe prevenire.

Benito Zarzaca
Roma

Tua email:   Invia a: