EMERGENZA SANITARIA PER FINANZIERI E AGENTI DI P.S. IN SERVIZIO A LAMPEDUSA, INTERROGAZIONE PARLAMENTARE PRESENTATA DALL'ON PALADINI (ITALIA DEI VALORI) A SEGUITO DELLA NOSTRA SEGNALAZIONE
Di seguito, il testo dell’interrogazione parlamentare presentata, a seguito di nostra segnalazione, dall’on. Giovanni Paladini (Italia di Valori) sui casi di contaminazione di cui sono emerse notizie nelle settimane scorse per il personale delle Forze di polizia in servizio a Lampedusa per l’emergenza immigrazione.
ATTO CAMERA
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/13362
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 526 del 28/09/2011
Firmatari
Primo firmatario: PALADINI GIOVANNI
Gruppo: ITALIA DEI VALORI
Data firma: 28/09/2011
Destinatari
Ministero destinatario:
· MINISTERO DELL'INTERNO
· MINISTERO DELLA SALUTE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'INTERNO delegato in data 28/09/2011
Stato iter:
IN CORSO
presentata da
GIOVANNI PALADINI
mercoledì 28 settembre 2011, seduta n.526
PALADINI. -
Al Ministro dell'interno, al Ministro della salute.
- Per sapere - premesso che:
il personale della pubblica sicurezza, in servizio a Lampedusa per l'emergenza immigrazione, vive una situazione igienico-sanitaria quanto mai rischiosa in quanto avvicina e sostiene gli immigrati ancor prima che questi vengano sottoposti a visita medica;
varie sono le patologie ricorrenti fra gli operatori; fra queste, casi di varicella e morbillo con forti febbri, qualche caso di positività  alla tubercolina, casi di parassitosi e pediculosi;
il personale viene inviato, prima di partire per Lampedusa, al servizio sanitario pubblico per la profilassi sanitaria dove si richiedono varie vaccinazioni; vengono così somministrate le vaccinazioni antitetanica, antimeningococcicca, antiepatite A+B; al momento non viene effettuata l'antitubercolare nà ©, a quanto risulta, l'antivaricella e la vaccinazione per il morbillo/rosalia;
per il personale operante sono necessarie sia la prevenzione che un'adeguata informazione, affinchà © l'adozione di corretti comportamenti possa eludere una probabile contaminazione;
appare utile sottoporsi ad un'adeguata profilassi sanitaria effettuando tutte le vaccinazioni specifiche per le patologie più diffuse presso le popolazioni di migranti -:
se i Ministri interrogati non ritengano urgente attivare presso il personale di pubblica sicurezza specifiche misure di prevenzione, in special modo per le patologie più diffuse, per quelle emergenti e per l'evenienza tubercolosi;
se sia stata fornita un'adeguata informazione al personale interessato in merito al livello di rischio connesso all'esposizione;
se si possa estendere la prevenzione a tutti gli operatori impegnati in così delicati compiti sia che operino presso uffici e centri sia che siano dediti solo occasionalmente ad accompagnamento o vigilanza. (4-13362)
Interrogazione a risposta scritta 4-13362