GDF: RADUNO NAZIONALE ANFI, IN MIGLIAIA SFILANO IN PUGLIA - FISCO: SOLE 24ORE, AUMENTATE NEL 2011 CHIAMATE A GUARDIA FINANZA
martedì 04 ottobre 2011
GDF: RADUNO NAZIONALE ANFI, IN MIGLIAIA SFILANO IN PUGLIA
(ANSA) - BARLETTA, 2 OTT - Alla presenza del comandante
generale della Guardia di finanza, generale di corpo d'armata
Nino Di Paolo, si e' svolto a Barletta il XVIII raduno nazionale
dell'Associazione nazionale finanzieri d'Italia (Anfi), che
conta circa 30.000 iscritti.
Momento-clou del raduno e' stata la tradizionale sfilata,
iniziata in piazza Aldo Moro e conclusasi in corso Vittorio
Emanuele II. I radunisti dell'Anfi, contraddistinti dal
caratteristico berretto alpino e dal bavero grigio con le Fiamme
gialle, sono stati preceduti da un Battaglione di formazione
composto dalla Banda del Corpo e dai plotoni di finanzieri
provenienti della Legione allievi di Bari.
Considerato che il XVIII Raduno Nazionale dell'Anfi ricade
nel 150/o anniversario dell'Unita' d'Italia, nell'ambito della
manifestazione e' stata realizzata anche una spettacolare
rievocazione storica, che ha visto una parte dei finanzieri
indossare uniformi che vanno dal 1774 sino alla seconda guerra
mondiale.(ANSA).
FISCO: IN MOLISE SEGNALAZIONI AL 117 AUMENTANO DEL 27.8%
NEL 2010 ERANO 97, ARRIVERANNO A 124 ENTRO FINE 2011
(ANSA) - CAMPOBASSO, 03 OTT - Aumentano in Molise le
segnalazioni di presunte evasioni fiscali al 117, la linea
telefonica antievasione della Guardia di Finanza. Secondo
un'analisi effettuata dal quotidiano 'Il Sole 24 ORE' su dati
delle Fiamme gialle, nei primi nove mesi del 2011, a livello
regionale, le segnalazioni sono state 93 e in proiezione
diventeranno 124 entro la fine dell'anno, con una variazione del
27,8% rispetto alle 97 telefonate del 2010.
A livello nazionale le segnalazioni aumentano del 18,7%: nel
2010, infatti, le telefonate sono state 12.329, mentre da
gennaio a settembre 2011 sono state 10.975 e in proiezione
arriveranno a 14.633 entro il 31 dicembre.
La regione che fa registrare il maggior numero di
segnalazioni e' la Campania, con una previsione di 1.773
telefonate, seguita dal Lazio (1.547) e dall'Emilia Romagna
(1.391). E' invece la Valle d'Aosta, con un aumento del 142%, a
vantare la piu' elevata variazione rispetto allo scorso anno.
La 'Linea antievasione', operativa 24 ore su 24, e' stata
istituita nel 1996, al fine di attivare un canale diretto con i
cittadini. Chiamando il 117 si entra in contatto con le sale
operative dei comandi provinciali del corpo e si possono
effettuare segnalazioni nei settori di competenza della Finanza.
I dati acquisiti con le telefonate vengono poi confrontati con
le informazioni presenti nelle banche dati della Gdf. (ANSA).
FISCO: IN ABRUZZO SEGNALAZIONI A 117 AUMENTANO DEL 23%
NEL 2010 ERANO 439, ENTRO FINE 2011 SARANNO 540
(ANSA) - PESCARA, 03 OTT - Aumentano in Abruzzo le
segnalazioni di presunte evasioni fiscali al 117, la linea
telefonica antievasione della Guardia di Finanza. Secondo
un'analisi effettuata dal quotidiano 'Il Sole 24 ORE' su dati
delle Fiamme gialle, nei primi nove mesi del 2011, a livello
regionale, le segnalazioni sono state 405 e in proiezione
diventeranno 540 entro la fine dell'anno, con una variazione del
+23% rispetto alle 439 telefonate del 2010.
A livello nazionale le segnalazioni aumentano del 18,7%: nel
2010, infatti, le telefonate sono state 12.329, mentre da
gennaio a settembre 2011 sono state 10.975 e in proiezione
arriveranno a 14.633 entro il 31 dicembre.
La regione che fa registrare il maggior numero di
segnalazioni e' la Campania, con una previsione di 1.773
telefonate, seguita dal Lazio (1.547) e dall'Emilia Romagna
(1.391). E' invece la Valle d'Aosta, con un aumento del 142%, a
vantare la piu' elevata variazione rispetto allo scorso anno.
La 'Linea antievasione', operativa 24 ore su 24, e' stata
istituita nel 1996, al fine di attivare un canale diretto con i
cittadini. Chiamando il 117 si entra in contatto con le sale
operative dei comandi provinciali del corpo e si possono
effettuare segnalazioni nei settori di competenza della Finanza.
I dati acquisiti con le telefonate vengono poi confrontati con
le informazioni presenti nelle banche dati della Gdf. (ANSA).
FISCO: IN VAL D'AOSTA AUMENTATE 142% SEGNALAZIONI AL 117
(ANSA) - AOSTA, 3 OTT - Percentualmente la Valle d'Aosta e'
la regione italiana dove si registra il maggior incremento di
segnalazioni di presunte evasioni fiscali al 117, la linea
telefonica antievasione della Guardia di Finanza.
Da un'analisi del quotidiano economico 'Il Sole 24 Ore', nel
2010 in Valle d'Aosta sono state registrate 11 segnalazioni
mentre nei primi nove mesi del 2011 sono gia' 20 e, in
proiezione, diventeranno 27 entro la fine dell'anno, con un
incremento percentuale di oltre il 142%.
In assoluto il maggior numero di segnalazioni avvengono nel
Lazio (1.547), mentre la Valle d'Aosta e' preceduta dal Molise
con 124. La previsione a livello nazionale e' di oltre 14.600
segnalazioni a fine anno, di cui oltre 5.500 anonime, con un
incremento del 18,7% rispetto all'anno scorso. (ANSA).
FISCO:SOLE 24ORE, IN CALABRIA +35% SEGNALAZIONI ANTIEVASIONE
AUMENTATE DI OLTRE UN TERZO NEL 2011 CHIAMATE A GUARDIA FINANZA
(ANSA) - CATANZARO, 3 OTT - E' previsto in aumento di oltre
un terzo rispetto al 2010 in Calabria, il numero di chiamate
antievasione fiscale al ''117'' della guardia di finanza per
l'anno in corso. E' quanto rileva il Sole 24 Ore che ha
elaborato i dati forniti dalle fiamme gialle.
Nel 2010 le delazioni per una fattura non rilasciata o uno
scontrino non battuto, sono state nella regione 477 e la
proiezione per fine anno indica quota 648 con un balzo del
35.8%. A livello nazionale nel 2010 le chiamate giunte alla
guardia di finanza per tutti i settori di intervento sono state
28.997 mentre l'incremento previsto per il 2011 e' pari al 19%
per un totale, a fine anno, di oltre 34 mila. In materia di Iva
la crescita rispetto all'anno passato e' valutata al 22%. il 40
% delle chiamate e' stata fatta in forma anonima. (ANSA).