POLIZIA: SINDACATI IN PIAZZA IL 18, IL GOVERNO HA FALLITO. SISTEMA AL COLLASSO, CHIEDIAMO DONAZIONE A CITTADINI PER BENZINA
giovedì 13 ottobre 2011
POLIZIA: SINDACATI IN PIAZZA IL 18, IL GOVERNO HA FALLITO
SISTEMA AL COLLASSO, CHIEDIAMO DONAZIONE A CITTADINI PER BENZINA
(ANSA) - ROMA, 12 OTT - Un sistema ormai ''al collasso'' per
colpa di un governo ''che si era presentato come quello della
sicurezza ma che in realta' ha fallito a 360 gradi''. I
sindacati del comparto tornano in piazza contro i tagli del
governo e stavolta lo fanno con una provocazione: farsi dare dai
cittadini i soldi per mettere la benzina alle volanti.
L'appuntamento e' per il 18 ottobre davanti ai palazzi del
potere - Senato, Camera, palazzo Chigi - e in decine di citta'
per denunciare ''la paralisi del sistema sicurezza'': tre anni
di annunci e tagli continui - dice il segretario del Siulp,
Felice Romano - ci hanno portato oggi a non avere piu' il
controllo del territorio''. Agenti, guardie penitenziarie,
vigili del fuoco e forestali porteranno in piazza dei bidoni di
benzina per lanciare una provocazione: un fac simile di
un'obbligazione ''per la sicurezza, la legalita' e lo sviluppo
di questo paese'' da consegnare ai cittadini che effettueranno
una donazione sul fondo assistenza del ministero dell'Interno,
finalizzata all'acquisto di carburante. ''Solo cosi' - dice
Romano - potremmo continuare a far camminare le volanti''.
Il fronte sindacale che scendera' in piazza e' ampio ed e'
composto dai sindacati di polizia Siulp, Sap, Ugl, Consap, da
quelli della polizia penitenziaria Sappe, Uil, Fns Cisl, Ugl, da
quelli della forestale Sapaf, Ugl, Fesifo, Fns Cisl, Uil e da
quelli dei vigili del fuoco Fns Cisl, Uil, Conapo e Ugl: tutti
uniti per denunciare un governo che, secondo loro, ha fallito.
''Questo esecutivo - sintetizza il segretario del Sap Nicola
Tanzi - ha lavorato soltanto sulla sicurezza percepita ma si e'
dimenticato quella reale, che e' poi quella che interessa i
cittadini'' spendendo milioni di euro per ''pagliacciate'' come
la mini naja e le ''passeggiate cittadine dei poliziotti per
accompagnare i militari''.
''Noi non ci stiamo a questa resa incondizionata del governo,
scendiamo in piazza per non assumerci la corresponsabilita' del
collasso del sistema sicurezza''. Oltre alle proteste, i
sindacati rilanciano la proposta del Sap di unificazione e
razionalizzazione delle forze di polizia. Uno ''spreco'', dice
Tanzi che, se eliminato, consentirebbe un recupero di risorse ci
di circa 4-5 miliardi l'anno.(ANSA).
POLIZIA: SIULP FIRENZE,ALLARME IGIENE,STANZE COME DISCARICHE
(ANSA) - FIRENZE, 12 OTT - ''In questi giorni e' alta
l'attenzione sulle disastrose conseguenze causate dagli
indiscriminati e continui tagli operati dal Governo'', come ''le
vergognose condizioni in cui vivono e lavorano gli operatori di
polizia''. Lo scrive in una nota il sindacato Siulp di Firenze.
''Dopo la denuncia dei giorni scorsi relativa ad acqua gialla
erogata dai rubinetti di una caserma della polizia stradale -
ricorda la nota - del blocco degli ascensori in una struttura di
otto piani in cui operano e vivono oltre mille persone, oggi e'
il turno delle condizioni igieniche. Al di la' del fatto che i
pavimenti di un ufficio di Polizia vengono lavati una volta la
settimana, si stanno creando vere e proprie discariche a cielo
chiuso''.
''Il piano interrato del complesso immobiliare 'Il Magnifico'
- conclude la nota -, vero e proprio colabrodo in cui opera e
vive la Polizia di Stato, e' diventato una sorta di discarica.
Tutto cio' e' indegno ed inaccettabile''.(ANSA).