FISCO: BANKITALIA, POTENZIARE REDDITOMETRO E STUDI SETTORE. CONTRO EVASIONE FAVORIRE USO MONETA ELETTRONICA. PENSARE A REINTRODUZIONE ICI - FISCO: BEFERA, IN PARTENZA LETTERE PER RECUPERO RATE CONDONO - BANKITALIA, FORTE CRESCITA TASSE LOCALI TRA 2000-201
venerdì 14 ottobre 2011
FISCO: BANKITALIA, POTENZIARE REDDITOMETRO E STUDI SETTORE
CONTRO EVASIONE FAVORIRE USO MONETA ELETTRONICA
(ANSA) - ROMA, 13 OTT - ''Per contrastare l'evasione potrebbe
rivelarsi assai utile irrobustire le misure gia' introdotte nel
corso dell'estate prevedendo, nell'immediato, un ulteriore
abbassamento del limite per l'utilizzo del contante''. Lo ha
detto il capo della ricerca economica di Bankitalia Daniele
Franco in audizione al Senato.
''In particolare - ha spiegato - ci si riferisce alla
possibilita' di favorire un maggiore uso della moneta
elettronica per le spese delle famiglie, al completamento del
processo di condivisione delle informazioni tra le diverse
amministrazioni, al potenziamento degli attuali strumenti di
misurazione induttiva del reddito (''redditometro'' e
''spesometro'') e degli studi di settore''.(ANSA).
FISCO: BANKITALIA, PENSARE A REINTRODUZIONE ICI
(ANSA) - ROMA, 13 OTT - ''Sarebbe necessaria una riflessione
sull'opportunita' di reintrodurre l'abitazione principale fra
gli immobili soggetti a imposta, in particolare l'Ici''. Lo ha
detto Daniele Franco capo della ricerca economia di Bankitalia
in audizione al Senato.(ANSA).
FISCO: BANKITALIA, PENSARE A REINTRODUZIONE ICI (2)
(ANSA) - ROMA, 13 OTT - ''L'esenzione dell'Ici dalle
abitazione principali - ha aggiunto Franco - costituisce nel
confronto internazionale un'anomalia del nostro ordinamento
tributario ed espone al rischio di trasferire una parte
rilevante dell'onere dell'imposta su esercizi commerciali e
studi professionali o sui proprietari di seconde case''.(ANSA).
FISCO: CGIA; DA REINTRODUZIONE ICI 2,8 MLD ANNO A ERARIO
(ANSA) - VENEZIA, 13 OTT - Se, come suggerisce la Banca
d'Italia si reintroducesse l'Ici, i proprietari della prima casa
pagherebbero, 2,8 mld di euro in piu' all'anno. E' quanto stima,
in una propria rilevazione, l'associazione artigiani Cgia di
Mestre.
Secondo la Cgia, infatti, dall'abolizione dell'imposta
avvenuta nel 2008, i Comuni italiani non incassano piu'
direttamente questi soldi dai proprietari di abitazione, ma
dallo Stato a titolo di compensazione. Comunque sia, se per i
sindaci fosse una partita di giro e per l'Erario un risparmio di
tutto rispetto, per i proprietari della prima abitazione,
invece, sarebbe un ''colpo'' non indifferente. Attualmente,
sottolineano dalla Cgia, l'Ici sulle seconde e terze case, sugli
edifici commerciali/artigianali, sui capannoni industriali,
garantisce un gettito pari a 9,47 mld di euro all'anno. Se
aggiungiamo i 2,8 mld previsti dall'applicazione dell'imposta
sulla prima casa, il gettito complessivo che potrebbe finire
nelle casse comunali si attesterebbe complessivamente sui 12,2
mld di euro. (ANSA).
FISCO: BEFERA, IN PARTENZA LETTERE PER RECUPERO RATE CONDONO
(ANSA) - TORINO, 13 OTT - Le lettere per riscuotere la
seconda rata del condono partiranno ''a brevissimo. Solo i tempi
tecnici necessari''. Lo ha detto Attilio Befera, direttore
generale dell'Agenzia delle Entrate, a margine del congresso
nazionale dei notai, in corso al Lingotto, a Torino. (ANSA).
FISCO: BANKITALIA, FORTE CRESCITA TASSE LOCALI TRA 2000-2010
FRANCO, OLTRE UN QUINTO ENTRATE DI COMPETENZA ENTI LOCALI
(ANSA) - ROMA, 13 OTT - ''Oltre un quinto delle entrate
tributarie e' di competenza delle amministrazioni locali. La
loro quota di entrate e' stata pari a oltre il 22 per cento tra
il 2000 e il 2010''. Lo ha detto il capo della ricerca economica
di Bankitalia Daniele Franco. Quota ''in forte crescita rispetto
alla media registrata negli anni novanta (oltre il 12%)''. In
prospettiva, ha aggiunto, il paniere e il peso delle entrate
decentrate sono destinati a ''ulteriore incremento'' con
l'attuazione del federalismo fiscale. (ANSA).