FISCO: REDDITOMETRO; 100 VOCI SPESA PER MISURARE FEDELTA'. 25 OTTOBRE PRESENTAZIONE REDDITOMETRO A CATEGORIE - P.A.: UN 'HUB' PER I DATI PUBBLICI, NASCE PORTALE UNICO

mercoledì 19 ottobre 2011

FISCO: REDDITOMETRO; 100 VOCI SPESA PER MISURARE FEDELTA'
(ANSA) - ROMA, 18 OTT - Un sistema con circa 100 voci
significative di spesa, divise per macrocategorie applicate a
undici tipi di famiglia. Secondo quanto si apprende, il
redditometro che la prossima settimana sara' presentato alle
categorie misurera' la corrispondenza tra reddito dichiarato e
spese effettuate, puntando l'attenzione su alcune voci in
particolare.
Ci saranno le auto, le barche, gli immobili, l'iscrizione ai
circoli, i viaggi, solo per fare alcuni esempi. Le
macrocategorie dovrebbero andare invece dai mezzi di trasporto
al tempo libero, alle spese per la casa, sempre per citarne
alcune. Ciascuna delle voci che verra' utilizzata ai fini
dell'accertamento sintetico dovrebbe avere un 'peso' specifico
ai fini dell'accertamento sintetico.
La stessa spesa poi potrebbe tenere conto del tipo di nucleo
familiare: monoreddito, monoparentale, con uno, due, nessun
figlio, etc.
I dettagli definitivi saranno messi a punto dall'Agenzia delle
Entrate entro la prossima settimana. Nel primo periodo lo
strumento dovrebbe partire in via sperimentale.(ANSA).

FISCO: 25 OTTOBRE PRESENTAZIONE REDDITOMETRO A CATEGORIE
CONVOCATE LE ASSOCIAZIONI E GLI OPERATORI DEL SETTORE
(ANSA) - ROMA, 18 OTT - Conto alla rovescia per il nuovo
redditometro. Lo strumento, una delle 'armi' per la lotta
all'evasione, sara' presentato martedi' prossimo agli operatori,
associazioni di categoria e professionisti, dall'Agenzia delle
Entrate che ha inviato loro una convocazione.
Il direttore delle Entrate Attilio Befera aveva recentemente
annunciato l'arrivo del nuovo strumento per la lotta
all'evasione entro la fine del mese.
(ANSA).

FISCO: 25 OTTOBRE PRESENTAZIONE REDDITOMETRO A CATEGORIE (2)
(ANSA) - ROMA, 18 OTT - Il nuovo redditometro, che sara'
presentato da Befera, sara' oggetto di valutazione e di una fase
di sperimentazione da parte delle categoria, prima del debutto
ufficiale. La convocazione riguarda le associazioni delle
imprese, Confindustria, le organizzazioni riunite in Rete
Imprese Italia, Anci, Assonime, i sindacali, gli ordini
professionali di commercialisti, tributaristi, consulenti del
lavoro.
Verranno presentati gli esiti delle attivita' finora svolte e
in particolare, ''un prototipo del modello di valorizzazione
degli elementi indicativi di capacita' contributiva''. (ANSA).

P.A.: UN 'HUB' PER I DATI PUBBLICI, NASCE PORTALE UNICO
BRUNETTA, NASCE DA TECNOLOGIA E VOLONTA' GOVERNO SU TRASPARENZA
(ANSA) - ROMA, 18 OTT - Un ''hub'' per i dati della pubblica
amministrazione italiana ''aperti, liberati e fruibili'': nasce
cosi' un nuovo portale (www.dati.gov.it) che raccoglie in un
unico indirizzo i cosiddetti 'open data'. E' l'operazione 'Open
government, dati aperti e App' presentata dal ministro della
Pubblica amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta,
insieme al ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla.
''Nasce dalla tecnologia e dalla volonta' di questo governo di
rendere trasparente la Pa'', ha evidenziato Brunetta,
sottolineando che ''esperienze simili sono in corso in altri
Paesi, non siamo i primi ma neanche gli ultimi''.
Il portale raccoglie i dati aperti del ministero, delle
amministrazioni centrali e territoriali. Si va dalle domande (e
risposte) piu' frequenti agli indirizzi della Pa (100.000
appartenenti a 33.000 enti), dal database sulle auto blu ai
certificati medici on-line, dalle informazioni sul turismo a
quelle fornite da Inps, Inail e Istat. Il tutto grazie ad App
(applicazioni) che si scaricano sugli smartphone e tablet.
Oggi si trovano i link e le descrizioni di 148 database
pubblici resi disponibili da quanti hanno gia' dato riscontro
all'iniziativa, che ora si apre ''al mercato'', perche' - ha
spiegato Brunetta - si sviluppino altre applicazioni utili ai
cittadini ed imprese.
A questo fine, e' stato anche presentato un concorso ad hoc
Apps4Italy (www.appsforitaly.org) che si aprira' il 20 novembre
e verra' chiuso il 10 gennaio 2012. La premiazione avverra' il
20 gennaio: l'augurio - e' stato sottolineato - e' che per
quella data nel portale www.dati.gov.it sia presenti molti piu'
database e almeno un centinaio di App sviluppate dalle
amministrazioni e dal mercato. ''Si tratta - ha concluso
Brunetta - di un gioco che, a diversi livelli, coinvolge tutti
gli operatori (cittadini, imprese, amministratori pubblici,
dipendenti pubblici, pubbliche amministrazioni) con l'obiettivo
di dare vita ad un'amministrazioni piu' moderna, e quindi in
grado di offrire servizi piu' efficienti ai suoi
cittadini-clienti''. E' una ''iniziativa di estrema importanza,
innovativa e necessaria per essere ancor piu' al servizio di
cittadini e imprese'', ha commentato Brambilla.(ANSA).

Tua email:   Invia a: