OMICIDIO-SUICIDIO VASTO, ESEGUITA AUTOPSIA FINANZIERE - NON EMETTE SCONTRINO E MINACCIA DI DAR FUOCO A GDF,ARRESTATO - FISCO: REDDITOMETRO, 100 VOCI SPESA AI RAGGI X
mercoledì 26 ottobre 2011
OMICIDIO-SUICIDIO VASTO, ESEGUITA AUTOPSIA FINANZIERE
(ANSA) - VASTO (CHIETI), 25 OTT - Questa mattina l'autopsia
sul corpo di Nicola Desiati, domani mattina su quello di Mirella
La Palombara, i coniugi vastesi di 47 e 43 anni, trovati senza
vita sabato, nel primo pomeriggio, nel loro appartamento del
complesso residenziale 'Neptunia' a Vasto Marina.
L'uomo, appuntato scelto della Guardia di Finanza in servizio
alla brigata di Chieuti (Foggia), ha prima sparato alla moglie
con la pistola d'ordinanza e poi, con la stessa arma, si e'
tolto la vita. Ieri pomeriggio il sostituto procuratore della
Repubblica presso il Tribunale di Vasto, Giancarlo Ciani, che
coordina l'indagine, aveva affidato l'incarico dell'esame
autoptico al dottor Pietro Falco che era stato tra i primi a
intervenire sul luogo della tragedia.
Dalla ricognizione cadaverica, secondo quanto dichiarato dal
capitano delle Fiamme Gialle di Vasto Luigi Mennitti, e' emerso
che Desiati, prima di uccidersi con un colpo al cuore, si era
sparato alla tempia, ferendosi tuttavia solo di striscio e che
tre sono stati i colpi che hanno raggiunto la moglie. E la
conferma, per l'uomo, e' arrivata dall'esame autoptico eseguito
nell'ospedale 'San Pio da Pietrelcina'.
Resta oscuro il movente della tragedia, anche se a prevalere
resta l'ipotesi di una lite conclusasi nella maniera piu'
drammatica. L'omicidio-suicidio non ha comunque allontanato le
famiglie delle vittime che hanno deciso di celebrare i funerali
congiunti, nella chiesa di San Francesco d'Assisi a Vasto Marina
con molta probabilita' giovedi' mattina. (ANSA).
NON EMETTE SCONTRINO E MINACCIA DI DAR FUOCO A GDF,ARRESTATO
(ANSA) - CAPO D'ORLANDO (MESSINA), 25 OTT - Un venditore
ambulante di 47 anni di Catania, G.S., a Capo d'Orlando, durante
i festeggiamenti in onore della Patrona Maria Santissima, ha
minacciato con un bidone pieno di benzina alcuni militari della
Guardia di Finanza che lo volevano multare dopo avergli
contestato la mancata emissione di uno scontrino fiscale. E'
accaduto sabato scorso ma e' stato reso noto solo oggi. L'uomo
e' accusato di resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale.
I controlli sono scattati dopo che l'uomo aveva vendita
alcuni articoli da cucina a una casalinga. Il venditore
ambulante avrebbe dapprima minacciato i militari e poi avrebbe
afferrato un bidone pieno di liquido infiammabile dicendo che
avrebbe dato loro fuoco se non avessero desistito dall'intento
di multarlo.(ANSA).
FISCO: REDDITOMETRO, 100 VOCI SPESA AI RAGGI X
FRIGORIFERI, MOTO, MASTER, VIAGGI, MASSAGGI, SCUOLE, DONAZIONI
(ANSA) - ROMA, 25 OTT - Nell'ambito del nuovo redditometro,
presentato oggi dall'Agenzia delle Entrate, vengono prese in
considerazione oltre 100 voci, rappresentative di tutti gli
aspetti della vita quotidiana, indicative di capacita' di spesa,
che contribuiscono congiuntamente alla stima del reddito.
Le voci si possono aggregare in 7 categorie: abitazione, mezzi
di trasporto, assicurazioni e contributi, istruzione, attivita'
sportive e ricreative e cura della persona, altre spese
significative, investimenti immobiliari e mobiliari netti.
Ecco l'elenco delle voci.
- ABITAZIONE: abitazione principale; altre abitazioni; mutui;
ristrutturazioni; intermediazioni immobiliari; collaboratori
domestici; elettrodomestici; apparecchiature elettroniche;
arredi; energia elettrica; telefonia fissa e mobile; gas.
- MEZZI DI TRASPORTO: automobili; minicar; caravan; moto;
natanti ed imbarcazioni; aeromobili; mezzi di trasporto in
leasing o noleggio.
- ASSICURAZIONI: responsabilita' civile; incendio e furto;
vita; danni; infortuni; malattia; altro.
- CONTRIBUTI PREVIDENZIALI: obbligatori, volontari,
previdenza complementare.
- ISTRUZIONE: asili nido; scuola per l'infanzia; scuola
primaria; scuola secondaria; corsi di lingue straniere;
soggiorni studio all'estero; corsi universitari; tutoraggio;
corsi di preparazione agli esami; scuole di specializzazione;
master; canoni di locazione per studenti universitari.
- ATTIVITA' SPORTIVE E RICREATIVE, CURA DELLA PERSONA:
attivita' sportive; circoli culturali; circoli ricreativi;
cavalli; abbonamenti pay-tv; giochi on-line; abbonamenti eventi
sportivi e culturali; viaggi organizzati; alberghi; centri
benessere; altri servizi per la cura della persona.
- ALTRE SPESE SIGNIFICATIVE: oggetti d'arte o antiquariato;
gioielli e preziosi; veterinarie; donazioni in denaro a favore
di onlus e simili; assegni periodici corrisposti al coniuge;
donazioni effettuate.(ANSA).
FISCO: ARRIVA REDDITOMETRO; DA QUADRI A ASILI IN MIRINO
PARTE SPERIMENTAZIONE, DA 2012 OPERATIVO PER LOTTA A EVASIONE
(di Manuela Tulli)
(ANSA) - ROMA, 25 OTT - Dalla barca al cavallo, dal mobile
d'antiquariato all'iscrizione al circolo sportivo. Ma anche
asili, spese per colf, abbonamenti pay tv, fino alle donazioni
alle onlus. Sono circa cento le voci del nuovo 'redditometro'
presentato oggi dall'Agenzia delle Entrate. Si tratta di voci di
spesa 'sensibile' che aiuteranno a stimare il reddito e a
confrontarlo con quanto dichiarato. ''Con una procedura
semplicissima - ha spiegato il direttore dell'Agenzia delle
Entrate, Attilio Befera - i contribuenti potranno verificare la
coerenza tra il livello di spesa il reddito dichiarato''. Nasce
dunque come uno strumento di 'compliance', parola intraducibile
che sarebbe la persuasione a fare il proprio dovere fiscale. Un
termine, sempre compliance, che suona strano il giorno dopo in
cui sono circolate ipotesi di nuovi dodici condoni fiscali.
Befera al proposito si limita a commentare: ''A me non risultano
i condoni, ho letto che sono stati smentiti''.
Tornando al 'redditometro', presentato oggi alla stampa e
alle categorie produttive, dai sindacati alle associazioni dei
lavoratori autonomi o imprenditoriali, partira' in via
sperimentale. E' uno strumento di lotta all'evasione fiscale che
mettera' insieme una serie di parametri per verificare se il
reddito dichiarato, o che il contribuente si appresta a
dichiarare, sia coerente con il tenore di vita. La funzione
matematica studiata prende a riferimento cinque aree geografiche
(nordest, nordovest, centro, sud, isole), undici tipi di nuclei
familiari (famiglie con figli o senza, monoparentali, nuclei
giovani o meno giovani) e oltre cento voci di spesa divise in
sette categorie. Si tratta, come spiega la stessa Agenzia, di
''cento voci rappresentative di tutti gli aspetti della vita
quotidiana''. C'e' il divano ma anche il cellulare, la casa di
abitazione e il caravan, l'iscrizione alla palestra ma anche
alla scuola privata, il gioiello e le spese per veterinario.
''E' chiaro che punteremo alle situazioni di maggior livello'',
precisa Befera con riferimento a spese non sempre di lusso, come
la scuola o la palestra. Entrate e Gdf potranno comunque
acquisire le liste di iscrizione. Con il redditometro ''non
scocceremo - assicura Luigi Magistro, direttore centrale
accertamento delle Entrate - chi non merita di essere scocciato
e non impiegheremo risorse inutilmente, quando c'e' una grande
massa imponibile da far emergere''. Il software verra'
sperimentato, con la collaborazione delle categorie, per un paio
di mesi. L'obiettivo e' che da febbraio i cittadini possano
controllare la coerenza tra spese e reddito dichiarato, e
soprattutto reddito che intendono dichiarare. Il primo anno di
riferimento per il redditometro e' quello delle dichiarazioni
2010, riferite ai redditi 2009.(ANSA).