SICUREZZA: SUI BUS DI ROMA ARRIVANO CARABINIERI IN CONGEDO - FABBISOGNO: TESORO, BENE FISCO, C'E' ANCHE INCASSO FREQUENZE

giovedì 03 novembre 2011

SICUREZZA: SUI BUS DI ROMA ARRIVANO CARABINIERI IN CONGEDO
A BREVE ALTRE CABINE GUIDA BLINDATE E TELECAMERE SUI MEZZI
(ANSA) - ROMA, 02 NOV - Carabinieri in congedo, una 'Presenza
Amica' per aumentare la sicurezza sui bus della Capitale, anche
tenuto conto dell'aumento delle aggressioni ad autisti e
controllori. L'iniziativa e' nata grazie alla collaborazione tra
Atac, Roma Capitale e Associazione dei Carabinieri in congedo.
Ogni giorno indosseranno una fascia bianca con il logo di Roma
Capitale e Atac e affiancheranno le guardie giurate gia' in
servizio dal novembre dello scorso anno.
La presenza sara' assicurate dalle 18 alle 22, dal lunedi' al
sabato, sulle linee piu' a rischio mentre in quelle piu'
centrali e frequentate dai turisti, ci saranno anche tra le 10 e
le 14. Fino a gennaio, i carabinieri in congedo saranno divisi
in 54 unita' operative al giorno, suddivisi in 18 gruppi
composti da tre associati ciascuno; una volta conclusa la fase
di start-up il progetto entrera' a far parte del III patto per
Roma Sicura.
L'assessore ai Trasporti Antonello Aurigemma ha spiegato che
''entro dicembre prossimo verranno installate altre 180 cabine
blindate e tutti i nuovi mezzi acquistati nel 2010 le avranno in
dotazione. Inoltre, a bordo, verranno installate altre
telecamere di sorveglianza''.
''La sicurezza del trasporto pubblico e' decisiva - ha
aggiunto il sindaco di Roma Gianni Alemanno - Lo sforzo che atac
sta compiendo e' fondamentale, non solo per il personale ma
anche per i cittadini. Se non ci fosse questo spirito di
volontariato non avremmo potuto mettere in campo questo
personale in divisa''. (ANSA)

FABBISOGNO: TESORO, BENE FISCO, C'E' ANCHE INCASSO FREQUENZE
sul fronte delle spese si registra una contenuta dinamica
(ANSA) - ROMA, 2 NOV - Il fabbisogno del mese di ottobre ha
risentito positivamente del ''buon andamento delle entrate
fiscali, in linea con quanto registrato nei mesi precedenti'',
ma anche ''dell'introito realizzato per circa 2.850 milioni, al
netto delle rateizzazioni, relativo all'assegnazione di diritti
d'uso delle frequenze''. E' il commento del ministero
dell'Economia ai dati del fabbisogno. ''Dal lato dei pagamenti -
spiega il ministero - si registra una contenuta dinamica della
spesa rispetto al mese di ottobre dello scorso anno''. (ANSA).




Tua email:   Invia a: