GUARDIA FINANZA: IN 9.000 AL LAVORO A FERRAGOSTO - VENEZIA: PARLA DI CONTRABBANDIERI IL FILM DI GIORDANO - FISCO: CONTRIBUENTI.IT, CROLLA FIDUCIA E AUMENTA EVASIONE

mercoledì 31 agosto 2005

 

 

GUARDIA FINANZA: IN 9.000 AL LAVORO A FERRAGOSTO

RAFFORZATE MISURE VIGILANZE, PIU' FINANZIERI ANTITERRORISMO

 

   (ANSA) - ROMA, 15 ago - Novemila finanzieri, con 2.000 pattuglie, 146 unita' navali e 23 unita' aeree sono al lavoro a Ferragosto.

   Il comandante della Guardia di finanza, generale Roberto Speciale, ha partecipato in mattinata al Viminale al Comitato nazionale per l' ordine e la sicurezza presieduto dal ministro dell' Interno, Giusepe Pisanu.

   Nel periodo estivo, rilevano le Fiamme Gialle, sono state rafforzate le misure di vigilanza da parte del corpo per il mantenimento dell' ordine e la sicurezza in linea con le specifiche direttive impartite dal ministro dell' Interno. Oltre ai finanzieri impegnati nell' ordinaria attivita' di polizia economica e finanziaria, c' e' stato l'ulteriore immissione in servizio di centinaia di agenti specializzati nell'antiterrorismo e nel pronto impiego.

   La Guardia di finanza ha anche incrementato le operazioni di vigilanza in mare ed in montagna, anche ai fini di soccorso. (ANSA).

 

FISCO: GDF, IN PRIMI 6 MESI 2005 SCOPERTI 4.500 EVASORI

11,3 MLD BASE IMPONIBILE SOTTRATTA, IVA EVASA PER 1,2 MLD

 

   (ANSA) - ROMA, 16 AGO - Nei primi sei mesi del 2005 la Guardia di finanza ha eseguito oltre 41.700 verifiche fiscali, scoprendo una base imponibile occultata la fisco pari a circa 11,3 miliardi di euro ed un'evasione dell'Iva per 1,2 miliardi. Quasi 4.500 gli evasori scoperti, di cui 3.976 completamente sconosciuti al fisco. Sono stati inoltre individuati 17.000 lavoratori irregolari, di cui oltre 10.000 totalmente in nero.

   Nella lotta alla contraffazione dei marchi le Fiamme Gialle hanno fatto 4.000 interventi, sequestrato 25 milioni di beni, denunciati 4.400 responsabili, di cui 118 in stato d'arresto. (ANSA).

 

VENEZIA: PARLA DI CONTRABBANDIERI IL FILM DI GIORDANO

IL FILM GIRATO IN PUGLIA E IN ABRUZZO

 

   (ANSA) - CONVERSANO (BARI), 30 AGO - Con 'Le Bande' i contrabbandieri di sigarette sbarcano a Venezia. In sei anni, dal 1996 al 2002, quindici finanzieri sono caduti in Puglia nel corso di conflitti a fuoco, inseguimenti, sfondamenti e speronamenti con i contrabbandieri. Tanti civili innocenti che in quegli anni casualmente hanno incrociato le autocolonne di blindati, carichi di decine di quintali di casse di sigarette, travolti e uccisi. E' dedicato anche a loro 'Le Bande', il film prodotto dalla Domasyafilm che Lucio Giordano, regista di Conversano, ha girato nell'estate del 2004 in Puglia e Abruzzo, tra le coste di Polignano, i trulli di Alberobello, le case di Triggianello e il teatro Fenaroli di Lanciano.

   Sabato 3 settembre, la pellicola verra' proiettata al Palazzo del Cinema nella sezione 'Venice Screenings' della 62ma mostra internazionale di Venezia.

   'Le Bande' e' la ricostruzione dell' 'Operazione Primavera' della Guardia di Finanza in Puglia (il film e' stato fortemente voluto e sostenuto dal Comando Generale e regionale del Corpo) per sgominare definitivamente le organizzazioni contrabbandiere.

   La storia e' ambientata nel Sud barese, teatro dell'episodio ispiratore del film che in passato ha visto piu' di uno scontro tra forze dell'ordine e malavitosi. Ricostruita nel film anche la scena dell'agguato in cui rimasero uccisi i finanzieri De Falco e Sottile. Massimo e Federica rimangono orfani di madre a causa dei contrabbandieri. Il mezzo su cui viaggiano insieme con i genitori, scambiato per un'auto civetta della Guardia di

Finanza, viene speronato dai banditi, interessati a salvaguardare i propri traffici anche a costo della vita di innocenti.

   I superstiti restano ovviamente segnati e, crescendo, Massimo si lascia coinvolgere in attivita' illegali. E' clarinettista in una famosa banda del Sud, insieme a Federica che suona il flauto traverso. Durante le feste di paese cui partecipa la banda, Massimo pero' sfrutta la situazione di gioiosa confusione per compiere furti di preziosi. Da questi passa in breve a vere e proprie truffe. Il ragazzo, con la sorella, un amico e una

zingara conosciuta casualmente, mette su una vera e propria banda che sara' l'alter ego di quella musicale di cui fa parte.

   Dopo rischiose vicissitudini Federica, che all'epoca dell'incidente aveva visto in faccia un bandito, lo riconosce attraverso un quotidiano in uno dei ricettatori con cui lavora il fratello. Massimo, informato, piuttosto che provare a tirarsi fuori dalla pericolosa situazione decide di collaborare con la Guardia di Finanza facendo da esca per arrestare i contrabbandieri.

   L'operazione va a buon fine. I ragazzi riscattano il proprio futuro e ottengono vendetta non potendo essere risarciti del doloroso passato. Attori quasi tutti pugliesi: Massimo Giordano, Franklino, Michele Di Virgilio, Rita del Piano, Vincenzo Monti, Marcello Rubino, Roberto Berardi, Franco Greco. (ANSA).

 

PA: AL VIA OPERAZIONE TRASPARENZA CON GDF CONTRO SPRECHI

BACCINI, NO A MALABUROCRAZIA;RIDURRE TEMPI PER AVERE CERTIFICATI

 

   (ANSA) - ROMA, 2 ago - Parte un'operazione trasparenza nella Pubblica amministrazione per evitare sprechi e mala-burocrazia e migliorare la qualita' del servizio. Rinnovando e aggiornando un accordo del 1999, il ministro per la Funzione pubblica, Mario Baccini e il comandante generale della Guardia di finanza, Roberto Speciale, hanno firmato un protocollo di intesa per la collaborazione tra l'ispettorato per la Funzione pubblica e la Guardia di finanza.

   In particolare il nucleo speciale Funzione pubblica e privacy della Guardia di finanza si occupera' del controllo dei costi, della regolarita' dell'attivita' amministrativa e contabile nelle pubbliche amministrazioni.

   A partire da settembre, il ministero della Funzione pubblica attivera' un numero verde al quale i cittadini potranno segnalare eventuali malfunzionamenti negli enti pubblici.

   ''Vogliamo evitare che la Funzione pubblica diventi un peso e un problema per i cittadini - ha spiegato Baccini - il paese non puo' consentirsi sprechi o malaburocrazia. Vogliamo ridurre i tempi per il rilascio dei certificati, snellire le procedure, eliminare le consulenza anomale. Ci aspettiamo risultati straordinari in termini di prevenzione. L'ispettorato non e' punitivo nei confronti del personale, e' al servizio dei cittadini e delle imprese''. Il generale Speciale ha sottolineato che lo scopo di questa collaborazione, ''ulteriore testimonianza del contributo della Gdf all'autorita' di governo e' assicurare trasparenza ed efficienza in tutta la pubblica amministrazione e soddisfare le legittime aspettative dell'opinione pubblica''. (ANSA).

 

FISCO: E' BOOM TASSE LOCALI, IN GENNAIO-MARZO +16,1% /ANSA

LOTTA A EVASIONE PIU' INTENSA,IN 3 MESI +151 MLN RISPETTO A 2004

 

   (ANSA) - ROMA, 6 ago - Inizio dell'anno all'insegna di maggiori entrale fiscali per gli Enti Locali e di un'intensificazione, su tutto il territorio nazionale, della lotta all'evasione. E' questo quanto emerge dalla lettura del Bollettino delle entrate tributarie che segnala come Comuni e Regioni abbiano incassato, nel periodo gennaio-marzo, piu' imposte per 694 milioni di euro (+16,1%) e come dai controlli effettuati dalla Guardia di Finanza agli evasori siano stati reperiti 151 milioni di euro in piu' rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno.

   - PIU' TASSE A COMUNI E REGIONI: Secondo i dati riportati nel Bollettino nelle casse delle amministrazioni locali, nel trimestre, sono confluiti 4.995 milioni di euro di tasse, cioe' 694 milioni in piu' (16,1%) rispetto allo stesso trimestre del 2004. Un 'bottino' alimentato soprattutto dall'incremento delle entrate dell'Irpef comunale, i cui introiti sono lievitati del 34,0%, da quelle dell'Irpef regionale (+23,2%) e dall'Irap (+12,3%). I dati Irpef mettono in evidenza come il contributo maggiore al fisco locale arrivi dalle amministrazioni pubbliche. Nel confronto col primo trimestre dello scorso anno risultano infatti aumentate addirittura del 69,7% le entrate derivanti dall'addizionale comunale delle pubbliche amministrazioni e del 45,1% quelle provenienti dall'Irpef regionale. Ridotto invece l'incremento delle entrate provenienti dall'Irpef pagata dai privati su base comunale (+3,2%, cioe') e regionale (+2,7%).

   - L'IRAP PESA SULLE IMPRESE PRIVATE: L'aumento degli introiti derivanti dai versamenti Irap (che nel trimestre sono stati di 3.378 milioni di euro, contro i 3.009 del 2004) e' invece per il 15,1% frutto degli esborsi di imprese private e, per l'11,8% di pagamenti effettuati dalla pubblica amministrazione.

   - SI STRINGE LA RETE CONTRO GLI EVASORI: Nel periodo considerato il gettito derivante dai ruoli e' stato di 247 milioni e risulta in aumento di 151 milioni rispetto allo stesso periodo del 2004. I ruoli derivanti dalle imposte dirette sono stati 168 milioni (+101, pari a +150,7%). Quelli relativi all'Ire sono stati 133 milioni (+84, pari a +171,4%) e quelli relativi all'Ires sono stati 28 milioni (+1, pari a +100,0%). Per cio' che riguarda le imposte indirette invece, i ruoli sono stati 79 milioni (+60, +315,8%), di cui 70 milioni (+51, paria +268,4%) derivanti dall'Iva.

   - CRESCE VOGLIA GIOCO, DA LOTTERIA +442 MLN: Fra le entrate fiscali che nei primi 3 mesi dell'anno hanno registrato i maggiori incrementi, ci sono quelle derivanti da giochi e lotterie: 442 milioni di euro in piu' rispetto al primo trimestre 2004, con un aumento pari al 22,5% (dai 1.961 milioni dello scorso anno a 2.403). Un fenomeno che, sull'onda delle lotteria di Capodanno, ha segnato in gennaio un +84,4% di entrate (+550 milioni), per poi segnare il passo a marzo, con un -24,6%, pari a 176 milioni di entrate in meno.

   - MENO 'BIONDE', GIU' INCASSI FISCO : Con l'inizio dell'anno si sono cominciati a sentire, sulle casse dell'erario, anche gli effetti della legge Sirchia sul fumo, che ha cominciato a scoraggiare l'acquisto e il consumo di sigarette. Il calo delle entrate derivanti dalla vendita delle 'bionde', nei primi 3 mesi dell'anno, e' stato ancora debole: uno 0,1% (da 1.969 a 1.967 milioni) che pero' sembra stia segnando un trend ben preciso. A gennaio infatti gli introiti per l'erario viaggiavano ancora con un incremento del 21,3% (da 605 milioni del 2004 a 734), ma gia' a febbraio si e' cominciata a registrare la frenata. Cosi' dal -3,0% del secondo mese dell'anno (da 660 milioni a 640) si e' passati al vero crollo di marzo: -15,8%, con gettito calato da 704 milioni a 593.(ANSA).

 

FISCO: CONTRIBUENTI.IT, CROLLA FIDUCIA E AUMENTA EVASIONE

 

   (ANSA) - ROMA, 20 ago - Crolla ad agosto l'indice di fiducia dei contribuenti italiani toccando quota  24,31, minimo storico dall'11 settembre del 2001, ed aumenta l'evasione fiscale del 12,6%. E per i prossimi 6 mesi le aspettative non sono migliori in quanto non si vedono segnali di cambiamento. Lo afferma in una nota Contribuenti.it - Associazione Contribuenti Italiani che con 'Lo Sportello del Contribuente' monitorizza costantemente la fiducia dei contribuenti italiani e l'evasione fiscale.

   L'indice di fiducia dei contribuenti italiani rappresenta il comportamento dei contribuenti nei confronti dell'amministrazione finanziaria. La sua rilevazione avviene attraverso l'analisi di un campione di 5.000 contribuenti ed e' costituito da due subindici, la stima dei contribuenti sulla situazione corrente (40%) e le previsioni per il futuro (60%). Il dato e' l'indice della tax compliance. Piu' il valore e' alto, piu' i contribuenti hanno conoscenza, informazione e certezza di poter contare sui propri diritti. Attraverso questa via c'e' da attendersi una diminuzione delle evasioni fiscali insieme ad un incremento delle soluzioni pacifiche delle controversie.

   Secondo Contribuenti.it, ''il pessimo risultato e' dovuto principalmente alla percezione da parte dei contribuenti della mancanza di volonta' da parte del governo di ridurre l'evasione fiscale, che ha raggiunto la cifra astronomica di 200 MLD di euro, di ridurre le imposte sui carburanti, che hanno superato i due terzi del prezzo della benzina, e di fermare il carovita, che incidera' per oltre mille euro a famiglia, rendendo impossibile la quadratura del bilancio familiare ed il pagamento delle imposte di fine anno''.

   ''Siamo seriamente preoccupati - afferma Vittorio Carlomagno presiedente di Contribuenti.it - dal carovita e dai continui aumenti del costo della benzina che stanno drasticamente prosciugando i soldi accantonati per le imposte di fine anno. Il governo sta annullando con una politica economica sbagliata l'ottima azione svolta sul territorio da lo Sportello del Contribuente nel combattere l'evasione fiscale. Bisogna procedere immediatamente a restituire agli oltre 4 milioni di contribuenti i rimborsi fiscali che ad oggi ammontano a ben 24,1 miliardi di euro con tempi medi di attesa di 10,6 anni contro i 7,7 anni del 2003 - senza considerare che per i piu' consistenti si deve aspettare anche 20 anni - ed abolire l'IRAP per le PMI''.

   Contribuenti.it chiede al governo una manovra finanziaria da 50 miliardi, dieci per la correzione dei conti richiesta dalla UE, 15 per lo sviluppo e 25 per azzerare il debito dei rimborsi fiscali. Serve una riforma del sistema fiscale italiano, con due Agenzie, una delle Entrate ed una delle Uscite affiancate da una Societa' di riscossione pubblica, l'introduzione di modelli di fiscalita' dissociata e differenziata ed una contabilizzazione per cassa del recupero dell'evasione fiscale fatta al momento della sua effettiva riscossione e non prima.(ANSA).

 

CONSIGLIO MINISTRI: 4.484 ASSUNZIONI, 2.971 PER LA SICUREZZA

 

   (ANSA) - ROMA, 3 ago - L' assunzione di 4.484 dipendenti, 2.917 dei quali nei settori della sicurezza (Forze Armate, Corpi di Polizia, Vigili del Fuoco, Corpo forestale dello Stato) e' stata proposta al Cdm di oggi dal ministro della Funzione Pubblica Mario Baccini. Il provvedimento, nel quale - spiega la nota del ministero - ''si e' tenuto conto di una serie di priorita' legate alla sicurezza pubblica, alla difesa nazionale, al soccorso tecnico urgente e alla vigilanza e prevenzione antincendio'', autorizza le assunzioni in deroga al blocco previsto dall' ultima legge finanziaria. (ANSA).

 

PA: STANCA, RISPARMI FINO 5 MLD ANNO CON NUOVE TECNOLOGIE

MINISTRO, DENUNCE VIA WEB FANNO RISPARMIARE PERSONALE POLIZIA

 

   (ANSA) - ROMA, 25 ago - La pubblica amministrazione potrebbe risparmiare da 3 a 5 miliardi di euro l'anno attraverso un miglior utilizzo delle tecnologie elettriche. A sottolinearlo e' il ministro per l' Innovazione Lucio Stanca, intervenuto alla trasmissione 'Radio anch'io'.   Il solo recapito a destinazione di una lettera, per via tradizionale arriva a un costo di 20 euro, contro i 2 euro di spesa per via elettronica. In piu', ha sottolineato il ministro, grazie al servizio on line gia' attivato che consente di inoltrare denunce e notizie di reato per via elettronica, ''si ottiene un notevole risparmio di personale delle forze di polizia, in precedenza dedicato invece a recapitare a mano presso tribunali e Procure le denunce pervenute. Personale che puo' invece essere impiegato in compiti piu' proficui''.

  Solo nel Meridione il nuovo sistema di giustizia-on-line consentira' a regime, risparmi per almeno 23 milioni di euro l'anno. (ANSA).

 


Tua email:   Invia a: