DIFESA:TAR,GRAVIDANZA NON COMPROMETTE IDONEITA' RECLUTAMENTO - DIFESA: LA RUSSA, A GIORNI GARA PER PRODUZIONE FOTOVOLTAICO - STABILITA': LAVORO; DA ASSUNZIONI A SCONTI IRAP
martedì 08 novembre 2011
DIFESA:TAR,GRAVIDANZA NON COMPROMETTE IDONEITA' RECLUTAMENTO
ACCOLTO RICORSO CAPORALMAGGIORE INCINTA NON AMMESSA A CONCORSO
(ANSA) - ROMA, 07 NOV - ''Lo stato di gravidanza non puo'
essere considerato una malattia o un'imperfezione che mette in
discussione l'idoneita' psico-fisica della donna al suo
eventuale reclutamento nell'Esercito''. E' uno dei principi
'fissati' dal Tar del Lazio nella sentenza con la quale ha
accolto il ricorso del caporalmaggiore Valentina Fabri.
La giovane aveva contestato la decisione con la quale la
Direzione generale per il personale militare, valutando la
gravidanza, l'aveva dichiarata 'non idonea' e, quindi, esclusa
dal concorso. (ANSA).
DIFESA:TAR,GRAVIDANZA NON COMPROMETTE IDONEITA' RECLUTAMENTO (2)
(ANSA) - ROMA, 7 NOV - Nell'accogliere le richieste della
ricorrente, i giudici hanno osservato che e' la stessa
Costituzione a garantire ''a tutti i cittadini senza distinzione
di sesso la possibilita' di accesso agli uffici pubblici'';
anche la normativa comunitaria sul principio della parita' di
trattamento uomo-donna per l'accesso al lavoro ''comporta
l'assenza di qualsiasi discriminazione fondata sul sesso''.
Per il Tar, quindi, deve considerarsi illegittima la norma
del bando impugnata ''nella parte in cui, fissando un limite ai
rinvii temporali degli accertamenti sanitari allorche' una
candidata versi in stato di gravidanza, di fatto impedisce la
partecipazione della stessa al concorso'', e va da se' che la
stessa ''collide con i principi costituzionali, determinando
un'inammissibile disparita' di trattamento nei confronti di una
concorrente che vede cosi' pregiudicata la sua scelta in favore
della maternita'''.
''Questa sentenza - commenta l'avvocato Giorgio Carta -
costituisce il primo e piu' chiaro precedente in materia di
concorsi militari ed ha il pregio di chiarire una volta per
tutte la sorte delle donne che intendano realizzarsi come madri
e come soldato e che, fino ad ora, erano state illegittimamente
poste davanti alla scelta tra lavoro e maternita', non avendo
proposto ricorso contro gli atti di esclusione''.
Nel gennaio scorso lo stesso Tar aveva disposto l'ammissione
con riserva al concorso di Valentina Fabri che si e', infine,
classificata in posizione utile per l'assunzione a tempo
indeterminato. (ANSA).
DIFESA: LA RUSSA, A GIORNI GARA PER PRODUZIONE FOTOVOLTAICO
PROVENTI DA COMMERCIALIZZAZIONE MARCHI FORZE ARMATE
(ANSA) - MILANO, 7 NOV - Il ministro della Difesa Ignazio La
Russa ha detto che, nei prossimi giorni, ci sara' l'apertura
delle buste per la gara per la produzione di energia
fotovoltaica nelle strutture della Difesa. ''Speriamo - ha detto
La Russa a margine di un incontro dell'associazione 'Fare Italia
Popolare' a Milano - che ne derivi un certo numero di milioni di
euro che potranno essere utilizzati per le necessita' e
sopperire a una parte dei tagli''.
Il ministro ha inoltre ricordato che a Milano oggi sono stati
presentati i capi di abbigliamento con le griffe di Aeronautica
Militare, Marina ed Esercito. ''Capi che gia' esistevano - ha
spiegato il ministro - ma che non potevano essere
commercializzati. Con Difesa Spa potranno essere
commercializzati e l'anno prossimo contiamo di avere circa 3
milioni di euro e gia' 1 milione e 600mila potremo averli solo
dal primo utilizzo di questi marchi''. (ANSA).
STABILITA': LAVORO; DA ASSUNZIONI A SCONTI IRAP
PACCHETTO INCENTIVI PER DONNE, GIOVANI E SUD; ANCHE TELELAVORO
(ANSA) - ROMA, 7 NOV - Incentivi per l'assunzione dei giovani
con il contratto di apprendistato; delle donne con il rilancio
del contratto di inserimento; nel Sud con l'attivazione del
credito di imposta. Ma anche incentivi per il part-time e per il
telelavoro. Allo stesso tempo, aumento dell'1% dell'aliquota
contributiva per i co.co.co e co.co.pro (che quindi sale al 18%
e al 27,72%). Per le imprese, deduzione dall'Irap del costo del
lavoro variabile, ossia del salario di produttivita' sulla base
di contratti aziendali e territoriali.
Queste le misure per l'occupazione nel maxiemendamento alla
legge Stabilita'.
DECONTRIBUZIONE TOTALE 3 ANNI PER APPRENDISTATO. Totale
decontribuzione per i primi 3 anni delle nuove assunzioni con
contratto di apprendistato nelle piccole imprese (sino a 9
dipendenti). Obiettivo: promuovere l'occupazione giovanile.
AUMENTO 1% CONTRIBUTI PER CO.CO.CO E CO.CO.PRO. Aumento di un
punto percentuale della contribuzione per gli iscritti alla
gestione separata dell'Inps ''finalizzato ad accrescere
l'accantonamento previdenziale a loro favore''. Le aliquote
salgono cosi' dal 17% al 18% per i lavoratori che contribuiscono
anche ad altre forme di previdenza obbligatoria o sono
pensionati, che svolgono l'attivita' come collaboratori o come
professionisti; dal 26,72% al 27,72% per chi non ha altra forma
di previdenza obbligatoria.
DECONTRIBUZIONE 25% PER INSERIMENTO DONNE DISOCCUPATE, ANCHE
RETROATTIVA. Riduzione contributiva del 25% per i contratti di
inserimento per le donne che siano disoccupate da almeno 6 mesi
e nelle aree in cui il differenziale tra tassi di occupazione e
disoccupazione femminile e maschile sono piu' marcati (piu'
basso di almeno il 20% o piu' alto di almeno il 10%). In tali
aree, la disposizione e' retroattiva per i contratti dal 2009.
PART-TIME. Incentivare il part-time, favorendo la possibilita'
di spostare la prestazione in giorni e orari diversi da quelli
originariamente pattuiti o di aumentare il numero delle ore.
TELELAVORO. Previsto anche con un contratto a termine. E per
l'assunzione di lavoratori disabili. Inoltre, per facilitare il
reinserimento nel mercato del lavoro, al lavoratore in mobilita'
po' essere offerta anche un'attivita' lavorativa nella modalita'
del telelavoro, anche reversibile.
LAVORO INTERMITTENTE E ACCESSORIO IN TURISMO. Si estende al
settore del turismo e dei pubblici esercizi la possibilita' di
assumere lavoratori avvalendosi del lavoro intermittente e del
lavoro accessorio. Ai lavoratori stagionali del turismo viene
estesa anche la formazione sulla sicurezza.
VIA DA IRAP AUMENTI PRODUTTIVITA' CON CONTRATTI AZIENDALI.
Tutte le regioni possono disporre, da subito, la deducibilita'
dall'Irap del costo del lavoro variabile. Ossia le somme erogate
in attuazione dei contratti collettivi aziendali o territoriali
a fronte di incrementi di produttivita' o di competitivita' (i
lavoratori hanno gia' una tassazione ridotta dell'Irpef al 10%).
CREDITO IMPOSTA SUD PER NUOVE ASSUNZIONI. Si accelera la piena
operativita' del credito di imposta per le nuove assunzioni
stabili nel Mezzogiorno. Si indica inoltre il termine di 30
giorni per l'intesa della conferenza Stato-Regioni.
LIBRO UNICO DEL LAVORO. La gestione del rapporto di lavoro
viene semplificata in un unico documento, ''condiviso'' da
lavoratore e datore di lavoro, il Libro unico del lavoro, in
modo da rendere la gestione ''piu' semplice e piu' trasparente''.
(ANSA).