LETTERA A FICIESSE DEL DELEGATO COCER SALVATORE SCINO: APRIAMO UN DIBATTITO SUI VERI SPRECHI, COME LE TROPPE FESTE E AUTO BLU
Con la lettera a Ficiesse che di seguito pubblichiamo, Salvatore SCINO, delegato per la categoria ispettori del Cocer Guardia di Finanza – IX mandato, propone di aprire un dibattito sugli sprechi di denaro pubblico e di risorse umane e porta ad esempio il lungo calendario di feste delle forze armate e di polizia e i numerosi servizi di autiere messi a disposizione di funzionari dello Stato.
Chi lo vorrà potrà esprimere le sue opinioni nel forum di questo sito.
LETTERA A FICIESSE DEL DELEGATO COCER SALVATORE SCINO
Gentilissimo Direttore,
chi le scrive (a titolo personale) è un Ispettore della Guardia di Finanza facente parte del Consiglio Centrale di Rappresentanza Militare (Cocer) che è al quinto mandato di questo organismo elettivo e quindi considerato il decano del medesimo.
In tutti questi mandati sono state tante le situazioni e i problemi affrontati; molti di essi risolti, tanti altri ancora insoluti, anche in considerazione del macchinoso iter funzionale che regola le riunioni dell’istimto e non sempre si riesce a dare risposte celeri e concrete alle tante problematiche che quotidianamente si presentano e andrebbero affrontate con la dovuta tempistica ed efficacia
Credo che il merito maggiore della Rappresentanza militare (al di là dei risultati conseguiti) sia stato quello di dare un impulso fortissimo nell’accrescere la dialettica democratica e critica di tutto il personale militare.
Quanto premesso per doverosa notizia su un organismo (CoCeR) di fondamentale importanza nella vita democratica delle Forze di polizia militari e Forze armate, ma che è in continua evoluzione e quindi necessità di molti correttivi e adeguamenti legislativi.
Ma non è questa l’analisi che mi preme sottoporre alla sua attenzione e ai suoi lettori, bensì la questione riguardante i sacrifici che ogni giorno vengono chiesti e imposti dalle circostanze a tutti i cittadini, inversamente poi si assiste a situazioni anacronistiche che comportano grande dispendio di denaro pubblico e di risorse umane.
Prendo in considerazione solo alcuni esempi concreti quali le tante feste militari e ricorrenze che ogni anno le Forze armate e le Forze di Polizia (compresi i Vigili del Fuoco e i vigili Urbani) celebrano e l’eterno problema riguardante l’eccessivo utilizzo delle "auto blu" con relativi autisti
Da un sommaria ricerca mi risulta che nell’arco di un anno solare vengono celebrate circa una cinquantina di manifestazioni riguardanti le feste nazionali delle varie istituzioni, compresa quella del 2 Giugno. Se poi a questo quadro aggiungiamo tutte le feste e le celebrazioni che le varie diramazioni periferiche Regionali e Provinciali delle rispettive Amministrazioni sopraccitate organizzano e che sono spesso in competizione per complessità con le precedenti, penso sia quasi impossibile quantificarle sia nel numero che nei costi e perciò si arriva al grottesco e all’assurdo
Per ogni singola celebrazione o festa, che si svolge nell’arco di poche ore, vengono mobilitate, per vari giorni (a causa delle tantissime prove per la miglior riuscita delle stesse), una notevolissima moltitudine di uomini, animali, cose e mezzi (terrestri, navali e aerei), sottratti, tra l’altro, al normale servizio d’istituto e quindi si traduce in un minor livello di sicurezza del contribuente.
Altro doloroso, nonché annoso e in continua crescita è il capitolo relativo all’utilizzo, spesso anche disinvolto, delle moltissime auto e relativo personale che i Corpi di polizia e Forze armate mettono a disposizione del sempre più numeroso esercito di alti funzionari burocrati dell’apparato governativo, a cui sicuramente tale prestazione non spetta e che sfuggono a ogni controllo. Però per tolleranza e costume tipico italiano le Amministrazioni concedono e sostengono in abbondanza; inoltre, ogni qualvolta che il Governo di turno annuncia tagli alle auto blu analogamente aumentano le richieste a tali privilegi.
Orbene, in considerazione di quanto sopra esposto, penso che noi tutti dobbiamo porci delle serie domande se possiamo continuare a mantenere questo stile che ci caratterizza. Infatti, mi chiedo, principalmente come cittadino e poi anche quale appartenente ad un Corpo di polizia, se non è il caso di incominciare a pensare seriamente e con la massima priorità di razionalizzare e ridimensionare una volta per tutte tali situazioni.
Tutto ciò è a conoscenza e sotto gli occhi di tutti, soprattutto dei poteri costituzionali dello Stato.
Naturalmente, mi viene da pensare il perché nessuno pensi a sanare questo mal costume assurdo e di pessimo gusto che purtroppo caratterizza un’ampia fetta del nostro Paese.
Appare talmente evidente che non possiamo più assolutamente permetterci tali situazioni, sia per questioni economiche sia per questioni di civiltà , bisogna giungere a soluzione del problema con provvedimenti legislativi chiari, inequivocabili e da applicare in modo rigido senza interpretazioni di sorta, considerato che non ci si può affidare al libero arbitrio dei singoli alti dirigenti che hanno determinato questo status quo.
Sempre più spesso assistiamo a lagnanze, sia verbali che scritte riportate sui vari massmedia, dei vertici di queste istituzioni che lamentano i tagli economici che i vari governi nelle leggi finanziarie impongono; e allora prendendo in esame anche solo l’aspetto dei costi (tralasciando quelle di buon gusto) di queste manifestazioni, senza considerare le risorse umane distolte dall’impiego istituzionale, mi viene da dire: "Che l’austerità e coerenza nel nostro mondo non sono più una virtù".
Allego alla presente il calendario di massima delle feste e patroni dei Corpi di Polizia e delle Forze Armate.
La ringrazio vivamente per l’attenzione e lo spazio che mi vorrà concedere.
Con viva cordialitÃ
Roma, agosto 2005
ISPETTORE SCINO SALVATORE
email: scinosalvatore@hotmail.com
CALENDARIO FESTE E PATRONI DEI CORPI DI POLIZIA E DELLE FORZE ARMATE
GIORNO |
SANTO |
RICORRENZA |
27 GENNAIO |
FESTA DELLA PROCURA MILITARE | |
29 GENNAIO |
FESTA DEL SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA | |
07 FEBBRAIO |
ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE CORPO GRANATIERI | |
01 MARZO |
FESTA DEL CORPO TECNICO DELL'E.I. | |
24 MARZO |
SANTA COSTANZA |
PATRONA DELL'ARMA DELLE TRASMISSIONI |
28 MARZO |
ANNIVERSARIO COSTITUZIONE AERONAUTICA MILITARE | |
23 APRILE |
SAN GIORGIO DI CAPPADOCIA |
PATRONO ARMA CAVALLERIA |
30 APRILE |
ANNIVERSARIO DELLA CARICA DI CAVALLERIA DEI CARABINIERI NELLA BATTAGLIA DI PASTRENGO | |
10 MAGGIO |
FESTA DELL'AVIAZIONE DELL'ESERCITO | |
22 MAGGIO |
FESTA DEL CORPO AUTOMOBILISTICO DELL'E.I. | |
24 MAGGIO |
ANNIVERSARIO DELL'ENTRATA IN GUERRA DELL'ITALIA NEL 1° CONFLITTO MONDIALE FESTA DELLA FANTERIA FESTA DEL DECORATO | |
27 MAGGIO |
FESTA DELLA POLIZIA DI STATO | |
30 MAGGIO |
FESTA DEI GRANATIERI DI SARDEGNA | |
04 GIUGNO |
FESTA DEL CORPO DELLA SANITÀ MILITARE | |
05 GIUGNO |
FESTA DEI CARABINIERI | |
10 GIUGNO |
FESTA DELLA MARINA MILITARE | |
15 GIUGNO |
FESTA DELL'ARMA DI ARTIGLIERIA FESTA DELLA CROCE ROSSA ITALIANA | |
18 GIUGNO |
FESTA DEL CORPO DEI BERSAGLIERI | |
21 GIUGNO |
BATTAGLIA DEL SOLSTIZIO FESTA DELLA GUARDIA DI FINANZA | |
24 GIUGNO |
FESTA DELL'ARMA DEL GENIO E DELLE TRASMISISONI | |
24 GIUGNO |
S. GIOVANNI BATTISTA |
PATRONO DELL'ORDINE DI MALTA |
25 GIUGNO |
FESTA DEI LAGUNARI | |
27 GIUGNO |
FESTA DEL CORPO VETERINARIO DELL'E.I. | |
01 LUGLIO |
FESTA DELLE UNITÀ N.B.C.R. | |
12 LUGLIO |
S. GIOVANNI GUALBERTO |
PATRONO CORPO FORESTALE DELLO STATO |
27 LUGLIO |
S. CRISTOFORO |
PATRONO CORPO AUTOMOBILISTICO DELL'E.I. |
12 SETTEMBRE |
S. BASILIDE |
PATRONO DELLA POLIZIA PENITENZIARIA FESTA DEL CORPO DELLA POLIZIA PENITENZIARIA |
21 SETTEMBRE |
S. MATTEO |
PATRONO DELLA GUARDIA DI FINANZA |
22 SETTEMBRE |
S. MAURIZIO |
PATRONO DEGLI ALPINI E DELLE GUARDIE SVIZZERE |
29 SETTEMBRE |
S. MICHELE ARCANGELO |
PATRONO DELLA POLIZIA DI STATO E DEI PARACADUTUSTI |
30 OTTOBRE |
FESTA DEL CORPO DI COMMISSARIATO DELL'E.I. | |
01 OTTOBRE |
FESTA DEI CARRISTI | |
15 OTTOBRE |
FESTA DEGLI ALPINI | |
23 OTTOBRE |
FESTA DEI PARACADUTISTI | |
30 OTTOBRE |
FESTA DELL'ARMA DELLA CAVALLERIA | |
04 NOVEMBRE |
ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA 1^ GUERRA MONDIALE FESTA DELLE FORZE ARMATE E DELL'UNITÀ NAZIONALE | |
11 NOVEMBRE |
S. MARTINO DI TOURS |
PATRONO DELLA FANTERIA |
13 NOVEMBRE |
FESTA DEI DISTRETTI MILITARI | |
21 NOVEMBRE |
VIRGO FIDELIS |
PATRONA DEI CARABINIERI |
01 DICEMBRE |
FESTA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO | |
04 DICEMBRE |
S. BARBARA |
PATRONA MARINA MILITARE, ARTIGLIERIA, GENIO, VIGILI DEL FUOCO |
10 DICEMBRE |
MADONNA DI LORETO |
PATRONA AERONAUTICA MILITARE E AVIAZIONE DELL'E.I. |
14 DICEMBRE |
FESTA DEL CORPO D'AMMINISTRAZIONE DELL'E.I. |