DIFESA: DI PAOLA, ITALIA CONTINUERA' IMPEGNI NATO - FISCO: BEFERA, UN ATTESTATO A COMMERCIANTI IN REGOLA - FISCO: BINI SMAGHI, RIPRISTINARE ICI PER RIDURRE IRAP -30%. PATRIMONIALE INUTILE SENZA CRESCITA. LE MANOVRE UNA TANTUM NON SERVONO A NIENTE

sabato 19 novembre 2011

DIFESA: DI PAOLA, ITALIA CONTINUERA' IMPEGNI NATO
(ANSA) - BRUXELLES, 18 NOV - ''Come ministro della Difesa
faro' la mia parte per assicurare che l'Italia continui a farsi
carico del suo giusto onere all'interno dell'Alleanza nel breve
e nel lungo termine'': lo ha detto l'ammiraglio Giampaolo di
Paola a Bruxelles, salutando il Comitato militare della Nato,
prima della partenza per Roma per il suo giuramento. (ANSA).

DIFESA: DI PAOLA, ITALIA CONTINUERA' IMPEGNI NATO (2)
(ANSA) - BRUXELLES, 18 NOV - ''L'Italia ha un forte record di
partecipazione alle operazioni e alle missioni della Nato, come
dimostrato da anni in Afghanistan e in Iraq e dal suo recente
dispiegamento nell'operazione Unified protector in Libia'', ha
ricordato di Paola, esprimendo ''orgoglio'' per il contributo
dato da tutti i soldati italiani.
''Sono consapevole delle sfide, e delle opportunita', che
sono di fronte a noi, e sono impaziente di affrontarle
personalmente'', ha assicurato l'alto ufficiale. (ANSA).


FISCO: BEFERA, UN ATTESTATO A COMMERCIANTI IN REGOLA
DIRETTORE AGENZIA DELLE ENTRATE, TASSE UN BENE PER TUTTI
(ANSA) - CUNEO, 18 NOV - Un attestato di ''correttezza
fiscale'' per tutti i commercianti onesti: e' un'iniziativa al
vaglio dell'Agenzia delle Entrate cosi' come illustrata dal suo
direttore Attilio Befera, oggi a un convegno a Cuneo.
Befera ha rimarcato come ''le tasse siano un bene per tutta
la comunita', di cui pero' non ci si accorge. Cosi' come
l'evasione e' un danno che si fa in definitiva a se' stessi''.
''La repressione dei reati di carattere fiscale - ha aggiunto -
deve andare di pari passo con l'educazione al rispetto delle
regole. In questo senso, stiamo valutando l'ipotesi di istituire
un attestato di 'correttezza fiscale' agli esercizi commerciali
che risultino in regola dopo i controlli''.(ANSA).


FISCO: BINI SMAGHI, RIPRISTINARE ICI PER RIDURRE IRAP -30%
(ANSA) - FIRENZE, 18 NOV - Ripristinare l'Ici per ridurre
l'Irap: e' quanto auspica Lorenzo Bini Smaghi, membro
dimissionario del board della Banca Centrale Europea,
intervenuto oggi alla presentazione del libro di Tito Boeri e
Pietro Garibaldi 'Le riforme a costo zero'. Secondo Bini Smaghi,
il problema e' quello di ''ridurre la tassazione sul lavoro
aumentando altre entrate'', e ad esempio agire sull'Irap che
''e' uno strumento fortemente distorsivo, che riduce crescita e
occupazione''. Quindi, ha detto l'economista, ''bisogna
ripristinare l'Ici'', cosa che ''comporterebbe un aumento delle
entrate pari allo 0,6% del Pil'', e quindi ''si potrebbe ridurre
l'Irap del 30%''. (ANSA).


FISCO: BINI SMAGHI, PATRIMONIALE INUTILE SENZA CRESCITA
LE MANOVRE UNA TANTUM NON SERVONO A NIENTE
(ANSA) - FIRENZE, 18 NOV - ''Le manovre una tantum non
servono a niente''. Lo ha detto Lorenzo Bini Smaghi, membro
dimissionario del board della Banca Centrale Europea,
intervenendo alla presentazione del libro di Tito Boeri e Pietro
Garibaldi 'Le riforme a costo zero'. ''Con la patrimoniale - ha
spiegato - oltre a un effetto negativo sui consumi e sugli
investimenti, se non ci sono delle riforme per la crescita
insieme a questo tipo di manovra avremo un reddito piu' basso e
una crescita che non riprende''. (ANSA).


P.A.: CONSIP, SERVE SFORZO TUTTI VERSO STRADA VIRTUOSA
PREMIATE AL MEF LE ECCELLENZE NEGLI ACQUISTI ON-LINE
(ANSA) - ROMA, 18 NOV - ''In questo momento di congiuntura
economica particolarmente delicata, tutti devono produrre gli
sforzi e adottare le misure adeguate, ma ancora di piu' le
pubbliche amministrazioni, le quali, sia a livello centrale che
periferico, devono necessariamente essere piu' presenti
nell'assolvimento dei loro compiti''. E' quanto sottolinea il
presidente della Consip, Raffaele Ferrara, che chiede di porre
fine agli sprechi.
''Sprechi, interessi personali e particolari non sono piu'
possibili. Non lo sono mai stati, ma in questo momento non
possono essere accettati e tollerati. E' un dovere delle
amministrazioni di imboccare strade virtuose che devono andare
verso l'efficienza , l'efficacia e l'economicita''', spiega
Ferrara, in occasione della cerimonia di premiazione del
''Premio E-proc 2011''. Il riconoscimento e' promosso dal
ministero dell'Economia e da Consip ed e' riservato alle
pubbliche amministrazioni e alle imprese che si sono
particolarmente distinte nell'utilizzo degli strumenti di
acquisto elettronici, valorizzandone i benefici economici,
organizzativi e di processo. Premiati anche gli sportelli in
rete (strutture di supporto alle imprese per l'iscrizione al
Mercato Elettronico della P.a., attivate presso le associazioni
imprenditoriali).
''Oggi il mercato elettronico nella pubblica amministrazione
italiana e' il piu' ampio d'Europa con piu' un milione e cento
articoli pubblicati e oltre 4.500 amministrazioni acquirenti'',
ha detto l'Ad di Consip, Domenico Casalino, precisando che ''a
settembre 2011 sono 3.250 i fornitori on-line sulla piattaforma
e di questi il 98% sono Pmi''.
(ANSA).

Tua email:   Invia a: