ARRESTATO GDF, RIVELO' INDAGINI A IMPRENDITORE. PROCURA BRINDISI, FATTI NON EPISODICI - SICUREZZA: CANCELLIERI E MANGANELLI A CONGRESSO SIULP - FISCO: AL VIA CONTROLLI SU COMUNI PER GARANZIA PRIVACY

sabato 03 dicembre 2011

ARRESTATO GDF, RIVELO' INDAGINI A IMPRENDITORE
MANETTE A TITOLARE IMPRESA. PROCURA BRINDISI, FATTI NON EPISODICI
(ANSA) - BRINDISI, 2 DIC - Avrebbe avvertito un imprenditore
che nei suoi confronti era in corso un'indagine tributaria. E in
cambio della rivelazione avrebbe chiesto l'assunzione di un suo
parente. Con l'accusa di corruzione, rivelazione del segreto
d'ufficio e favoreggiamento personale, un maresciallo della
Guardia di finanza e' stato arrestato a Brindisi.
In carcere e' finito Pasquale Lisi, di 59 anni, in servizio
al nucleo di polizia tributaria della citta' messapica. Al
militare e' stata notificata un'ordinanza di custodia cautelare.
Lo stesso provvedimento e' stato notificato dalle Fiamme Gialle
all'avvocato Giovanni Faggiano, di 52 anni, gia' detenuto
nell'ambito di un'indagine condotta dalla procura di Napoli
sulla raccolta dei rifiuti. Faggiano, che e' legale
rappresentante di una societa' di vigilanza, e' accusato di
corruzione, in concorso con il militare.
Secondo la procura di Brindisi, il maresciallo Lisi, dal
febbraio 2011 ad oggi, ha avvertito Faggiano che nei suoi
confronti la procura di Brindisi aveva in corso un'indagine per
reati tributari, nell'ambito del quale erano stati disposti
accertamenti bancari e patrimonIali. Se non ci fosse stata la
fuga di notizie - secondo l'accusa - la magistratura avrebbe
potuto sequestrare conti correnti bancari intestati a Faggiano e
alla sua societa'. La rivelazione - sempre secondo la procura di
Brindisi - sarebbe stata fatta allo scopo di consentire al
beneficiario di prendere tutte le contromisure opportune per
sottrarsi alle indagini. In cambio, il militare avrebbe ottenuto
l'assunzione di un parente stretto alle dipendenze della
societa' di vigilanza.
Ma quello che preoccupa maggiormente il procuratore di
Brindisi, Marco Dinapoli, e' che i reati contestati non hanno
''carattere episodico ma sono calati in un contesto di vero e
proprio asservimento delle funzioni pubbliche al perseguimento
di interessi privati, nell'ambito di una trama intessuta di
favori fatti e di favori resi, rafforzata probabilmente
dall'impunita' fino ad ora conseguita''. Accuse pesanti che la
pubblica accusa ritiene di aver evidenziato al gip che ha
disposto gli arresti con ''prove dichiarative e documentali'',
ma anche attraverso i ''risultati di indagini tecniche che
rendono eloquente il significato illecito della documentazione
acquisita''.
''Le esigenze cautelari che hanno determinato l'applicazione
delle misure - spiega Dinapoli - consistono, oltre che
nell'esigenza di evitare l'inquinamento della prova,
principalmente nel pericolo delle reiterazione in futuro di
condotte analoghe da parte degli imputati''. Le indagini sono
state compiute dalla Guardia di Finanza a cui la procura di
Brindisi ha espresso ''apprezzamento e fiducia piena'' per aver
''collaborato con efficacia e fedelta' all'accertamento dei
fatti contestati''. (ANSA).

SICUREZZA: CANCELLIERI E MANGANELLI A CONGRESSO SIULP
A ROMA DAL 5 AL 7 DICEMBRE, PREVISTI ANCHE CASINI E BERSANI
(ANSA) - ROMA, 2 DIC - Si aprira' lunedi' a Roma il settimo
congresso del sindacato di polizia Siulp, che dovra' eleggere il
nuovo segretario.
Al centro della tre giorni di lavoro, pero', anche il ruolo
delle forze di polizia e il contributo che possono dare nel
rilancio del paese. Il segretario generale Felice Romano ne
discutera' lunedi' pomeriggio con il leader dell'Udc Pier
Ferdinando Casini, il vicesegretario del Pd, Dario Franceschini
e il presidente della Commissione Affari Costituzionali, Donato
Bruno. Martedi' mattina si terra' invece il convegno 'Sicurezza,
accoglienze e liberta' per lo sviluppo della legalita', con il
ministro dell'Interno, Anna Maria Cancellieri, il capo della
Polizia Antonio Manganelli, il presidente dell'Anm Luca
Palamara, il segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni e
il presidente di Confindustria Sicilia, Ivan Lo Bello. Nel
pomeriggio interverranno tra gli altri Italo Bocchino, Lorenzo
Cesa, Anna Finocchiaro, Alfredo Mantovano. Nell'ultima giornata
di lavori, infine, si terra' un dibattito al quale
parteciperanno il segretario del Pd Pierluigi Bersani e il
leader dell'Api Francesco Rutelli.
''Vogliamo riaccendere il motore dello sviluppo del nostro
Paese - afferma il segretario Felice Romano - Una sfida
ambiziosa, ma anche indispensabile, da affrontare insieme.
Occorre un nuovo modo di pensare il lavoro pubblico, perche' la
Pubblica Amministrazione che vogliamo noi si deve muovere come
una macchina coerente capace di rispondere sempre al massimo
rispetto ai problemi che si presentano''.(ANSA).

FISCO: AL VIA CONTROLLI SU COMUNI PER GARANZIA PRIVACY
(ANSA) - ROMA, 2 DIC - Per garantire la sicurezza delle
banche dati che l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione di
Enti locali, Asl, Universita' e degli altri soggetti che
accedono alla 'cassaforte' informatica del Fisco per le loro
differenti funzioni istituzionali, sono partiti i controlli
pilota sui Comuni. Lo comunica in una nota l'Agenzia delle
Entrate.
L'Autorita' per la privacy aveva chiesto infatti all'Agenzia
di svolgere controlli operativi in sede per verificare il
rispetto delle norme sulla privacy. Nei prossimi giorni i
funzionari delle Direzioni regionali e delle Direzioni
provinciali di Trento e Bolzano 'busseranno' alla porta dei
Comuni selezionati per questa prima campagna di verifiche a
campione. Ma non senza aver preventivamente concordato la data
degli accessi e aver inviato l'elenco dei documenti sotto esame.
''La collaborazione dei Comuni e' fondamentale'', conclude
l'Agenzia delle Entrate.(ANSA).


Tua email:   Invia a: