MANOVRA: SINDACATI SICUREZZA, MONTI CONOSCE NOSTRE ESIGENZE. SI CERCHERA' DI TENERE CONTO NOSTRA SPECIFICITA'

lunedì 05 dicembre 2011

MANOVRA: SINDACATI SICUREZZA, MONTI CONOSCE NOSTRE ESIGENZE
SI CERCHERA' DI TENERE CONTO NOSTRA SPECIFICITA'
(ANSA) - ROMA, 4 DIC - Il presidente del Consiglio Mario
Monti ha detto di conoscere le "esigenze" delle forze di polizia
e della Difesa e che si cerchera' di tenerne conto. E' quanto
riferiscono fonti sindacali di Ps, presenti all'incontro a
Palazzo Chigi.
"Siamo ben consapevoli - sono le parole di Monti riferite dai
partecipanti all'incontro - della specificita' dei comparti
sicurezza e difesa, ne terremo conto".
Monti ha parlato pochi minuti, poi ha lasciato il tavolo ai
ministri dell'interno, della difesa e della giustizia, oltre al
ministro della semplificazione.
I sindacati hanno ribadito alcune specificita' della
professione con tutela del sistema pensioni perche' poliziotti e
militari non possono lavorare in eta' avanzata, oltre alla
necessita' di avere risorse minime per far funzionare la
macchina sicurezza. (ANSA).

MANOVRA: COCER CC A MONTI,ELIMINI PRIMA COSTI DELLA POLITICA
(ANSA) - ROMA, 4 DIC - Il Cocer dei carabinieri chiede al
premier Mario Monti di non affondare le mani nelle tasche dei
cittadini e delle forze dell'ordine e di procedere sulla strada
dei tagli ai costi della politica. ''Non siamo ciechi davanti a
questa enorme crisi economica - spiega il Cocer dei Cc in una
nota - ma riteniamo giusto che, prima di mettere nuovamente le
mani nelle tasche delle forze dell'ordine e dei cittadini in
genere, si eliminino drasticamente tutti quegli atavici sprechi
che, sommati, consentirebbero di realizzare da soli una manovra
finanziaria''.
''Le chiediamo una finanziaria che dia l'esempio agli
italiani e l'unica strada possibile, l'unico modo che ha per
evitare un massacro sociale - prosegue il Cocer all'indirizzo di
Monti - e' puntare su una manovra che sia rivolta principalmente
ai costi della politica''.
''Presidente Monti - chiedono - ora che si accinge a tentare
di salvare l'Italia si ricordi di salvare anche gli italiani. E
se non puo' rendere ulteriori riconoscimenti al comparto
difesasicurezza almeno eviti di penalizzarci ulteriormente!'',
conclude.(ANSA).

MANOVRA: SAP, IMPEDIRE ULTERIORI TAGLI PER SICUREZZA
(ANSA) - ROMA, 4 DIC - ''Il presidente Monti ha affermato di
essere consapevole della specificita' delle forze dell'ordine,
dei vigili del fuoco e delle forze armate. Si tratta di una
dichiarazione molto importante che ora dovra' concretamente
tradursi nei provvedimenti che il Governo intende adottare''. E'
quanto afferma Nicola Tanzi, segretario generale del Sap,
presente stamani a Palazzo Chigi nell'ambito delle riunioni tra
Governo e parti sociali.
''In particolare - spiega Tanzi - e' opportuno salvaguardare
il personale in divisa dal punto di vista pensionistico e
previdenziale, perche' non e' possibile immaginare poliziotti e
militari in strada a 65 o 70 anni. Non solo. Dopo i
ridimensionamenti degli ultimi tre anni, bisogna impedire
ulteriori tagli. Vedremo adesso come si regolera'
l'Esecutivo''.(ANSA).

MANOVRA: SINDACATI COMPARTO SICUREZZA, BENE METODO GOVERNO
(ANSA) - ROMA, 4 DIC - E' positivo, anche se non ancora
definitivo in attesa del varo della manovra, il giudizio dei
sindacati e delle rappresentanze del comparto sicurezza, difesa
e soccorso, dopo l'incontro avuto oggi a Palazzo Chigi con il
premier. ''Il Presidente Monti, insieme ai ministri interessati,
pur ribadendo le difficolta' del momento che il Paese sta
attraversando, e in funzione delle quali l'azione di risanamento
dell'esecutivo sara' improntata sul rigore, sulla crescita ma
anche sull'equita', ha ribadito - spiega una nota sindacale - che
e' intenzione del Governo salvaguardare la specificita' di questi
Comparti''. E questo - prosegue il comunicato - anche ''in
funzione del delicato ed essenziale compito che gli operatori di
questi comparti devono garantire poiche' la sicurezza, la difesa,
il soccorso pubblico e la giustizia sociale sono considerati
fattori essenziali anche per il rilancio del sistema Paese''.
''Le organizzazioni sindacali e le rappresentanze pur
attendendo il provvedimento ufficiale per esprimere un giudizio
definitivo e per verificare se le intenzioni manifestate saranno
poi tradotte in atti concreti, in particolare per il rispetto
della specificita' e per l'apertura del tavolo per la definizione
della previdenza complementare, ritengono positivo, come primo
aspetto dell'azione del governo, il riconoscimento del ruolo e
del metodo della concertazione. La convocazione odierna, pur
nella ristrettezza dei tempi, ne rappresenta sicuramente una
chiara volonta''', sottolinea la nota.
''Per questi motivi, facciamo appello ora a tutte le forze
politiche in Parlamento affinche' in sede di approvazione della
manovra correttiva, sostengano la scelta del governo di voler
rispettare la nostra specificita' nell'interesse della sicurezza
del Paese'', conclude il comunicato.(ANSA).

Tua email:   Invia a: