GDF: CONFISCHE NEL 2011 AUMENTATE DI OLTRE 10 VOLTE - SICUREZZA:SIULP;SUPERARE DUALISMO PS-CC, GESTIONE A VIMINALE - INSULTA I CARABINIERI SU FACEBOOK, DENUNCIATA PER VILIPENDIO

martedì 06 dicembre 2011


GDF: CONFISCHE NEL 2011 AUMENTATE DI OLTRE 10 VOLTE
(ANSA) - PALERMO, 5 DIC - Il comandante regionale della
guardia di finanza, generale di Divisione, Domenico Achille, ha
visitato il Comando provinciale di Palermo, il nucleo di
polizia tributaria, il gruppo di Palermo e il gruppo pronto
impiego. Ricevuto dal comandante provinciale, generale Stefano
Screpanti, Achille ha incontrato una rappresentanza di
ufficiali, ispettori, sovrintendenti, appuntati e finanzieri in
servizio e partecipato a un briefing sull'andamento
dell'attivita' operativa nei primi 10 mesi dell'anno.
In particolare il comandante regionale ha preso atto dei
successi conseguiti sul fronte dell'aggressione agli interessi
patrimoniali della criminalita', con confische per oltre mezzo
miliardo di valore, superiore di piu' di 10 volte allo scorso
anno.
Il generale Achille ha apprezzato anche l'aumento dell'azione
di contrasto e recupero dell'evasione fiscale, testimoniata
soprattutto da un incremento del 20 per cento del numero dei
verbali redatti dai reparti del Comando provinciale di Palermo,
oggetto di adesione da parte dei contribuenti controllati, della
repressione delle frodi ai danni di finanziamenti pubblici
nazionali, che ha superato 85 milioni, piu' del doppio rispetto
allo scorso anno.
Apprezzamento e' stato infine espresso dal generale Achille
per l'azione di controllo economico del territorio che vede i
reparti della provincia fortemente presenti per garantire
sicurezza ai cittadini, per la riaffermazione del rispetto delle
regole e della legalita' in campo economico-finanziario; azione,
quest'ultima, in cui emerge l'aumento dell'efficacia dei
controlli sul rispetto degli obblighi di emissione di scontrini
e ricevute - con percentuali di irregolarita', su base annua,
che in citta' raggiungono il 60 per cento dei soggetti
controllati - nonche' del contrasto all'abusivismo commerciale,
con il sequestro di oltre 900 mila prodotti contraffatti.
(ANSA).


SICUREZZA:SIULP;SUPERARE DUALISMO PS-CC, GESTIONE A VIMINALE
SINDACATO,IN AEROPORTI E STADI SOCIETA' SI FACCIANO CARICO COSTI
(ANSA) - ROMA, 05 DIC - Abbandonare il dualismo tra Polizia
di Stato e Carabinieri, con il passaggio di questi ultimi al
ministero dell'Interno, e addebitare alle societa' calcistiche
le spese per il personale di polizia impegnato nella sicurezza
degli stadi. Sono due delle proposte avanzate oggi dal
segretario del Siulp Felice Romano nella relazione introduttiva
del settimo congresso del sindacato di polizia, chiedendo alla
politica di ''lasciare fuori la sicurezza dalle campagne
elettorali''.
''Per questioni geografiche, sociali ed economiche l'attuale
modello non regge piu' - ha sottolineato Romano - il lavoro
della polizia e' appesantito e sclerotizzato da una burocrazia
spesso aliena alla nostre funzioni''. Passaporti, permessi di
soggiorno, e licenze varie tra cui anche quella per far alzare
una mongolfiera, secondo il sindacato, andrebbero delegati a un
altri livello della pubblica amministrazione.
Inoltre, ha aggiunto Romano, ''nella consapevolezza che ci
potranno essere difficilmente risorse da destinare alla
sicurezza'' e' necessario ''ottimizzare il sistema valorizzando
il motore centrale, le risorse umane, eliminando gli sprechi''.
E dunque affidando Polizia e Carabinieri alla responsabilita'
del ministro dell'Interno. Ma non solo. ''Non c'e' ragione -
prosegue Romano - per la quale i servizi agli stadi e agli
aeroporti debbano essere completamente a carico della
collettivita', mentre le societa' traggono lucro dai quei
servizi'', per questo il Siulp chiede di introdurre il principio
della ''sussidiarieta''', caricando sulle societa' i costi che
lo Stato affronta per gli straordinari degli agenti
impiegati.(ANSA).


INSULTA I CARABINIERI SU FACEBOOK, DENUNCIATA PER VILIPENDIO
(ANSA) - LODI, 5 DIC - I carabinieri di Codogno hanno
denunciato alla procura della Repubblica di Lodi una ventenne
incensurata con l'accusa di vilipendio delle forze armate per
aver insultato l'Arma su Facebook.
Sul proprio profilo del social network, S.M., come hanno
riferito oggi i militari, ha scritto ''grandissimi figli di
p..., parassiti della societa', vi cag... in mano''. La ragazza
e' stata rintracciata e convocata in caserma, dove ha ammesso di
aver scritto quelle frasi. Quindi e' stata denunciata per
vilipendio delle forze armate. In caso di condanna, hanno
ricordato oggi i carabinieri, la pena prevista e' una multa da
mille a 5mila euro. (ANSA).

Tua email:   Invia a: