INTERNET: ALLARME GDF PER NUOVA TRUFFA TELEMATICA, PER METTERLA A SEGNO SFRUTTATO LOGO FIAMME GIALLE - LISTA VADUZ, GIP MILANO DICE NO A DISTRUZIONE - PDL PRESENTA PROPOSTA LEGGE PER 'LIMITARE' EQUITALIA

martedì 20 dicembre 2011

INTERNET: ALLARME GDF PER NUOVA TRUFFA TELEMATICA

PER METTERLA A SEGNO SFRUTTATO LOGO FIAMME GIALLE

   (ANSA) - CAGLIARI, 19 DIC - La Guardia di Finanza ha lanciato

un allarme per una nuova frode telematica che si sta diffondendo

anche in Sardegna e sfrutta proprio il logo istituzionale della

Fiamme Gialle. Decine di utenti hanno visto apparire sullo

schermo del computer un avviso web firmato ''Guardia di

Finanza'' con l'avviso ''il computer e' stato bloccato'' e

l'invito a versare 100 euro per ripristinarne la funzionalita'.

   Nel messaggio, gli ideatori della truffa indicano una serie

di operatori finanziari telematici ai quali andrebbe versata la

somma. Le Fiamme Gialle invitano chiunque ricevesse un avviso

del genere, oltre ovviamente a non pagare, a segnalare quando

accaduto al piu' vicino reparto della Guardia di Finanza. Per

ricevere le istruzioni tecniche di sblocco, sara' sufficiente

collegarsi al sito web www.gat.gdf.it.(ANSA).

 

FISCO: LISTA VADUZ, GIP MILANO DICE NO A DISTRUZIONE

FISCO: LISTA VADUZ, GIP MILANO DICE NO A DISTRUZIONE

elenco con i nomi di 1500 presunti evasori non lede riservatezza

   (ANSA) - MILANO, 19 DIC - Il gip di Milano, Simone Luerti, ha

deciso che la Lista Vaduz, sottratta su commissione dei servizi

segreti stranieri da un dipendente infedele con i nomi di 1.500

presunti evasori, e poi finita nelle mani della magistratura

italiana per effetto di convenzioni fiscali, non sia distrutta.

   Il magistrato ha in sostanza ritenuto che nonostante i

documenti non siano stati acquisiti illegalmente, sono entrati

in Italia legalmente attraverso convenzioni internazionali

fiscali. Inoltre, le informazioni contenute negli atti, secondo

il gip ''non comportano una vera e propria lesione del diritto

di riservatezza'' poiche' riguardano dati finanziari e

patrimoniali di per se' ''non sensibili, se non fosse per

l'interesse - e' scritto nell'ordinanza - ad occultare tali

cespiti o redditi proprio alle autorita' fiscali italiane''.

(SEGUE).

FISCO: LISTA VADUZ, GIP MILANO DICE NO A DISTRUZIONE (2)

   (ANSA) - MILANO, 19 DIC - L'istanza di distruzione era stata

presentata dal legale Giacomo Lunghini e riguardava il caso di

uno dei 120 lombardi accusati di frode fiscale, nei confronti

dei quali il pm Letizia Manuella tempo fa aveva chiesto

l'archiviazione.

   Per la procura, infatti, l'elenco (i fatti risalgono al

2002), che sarebbe stato sottratto dall'archivista della banca

Lgt nel 2008 su commissione dei servizi segreti tedeschi, e'

arrivato alla magistratura italiana (le posizioni sono state poi

'smistate' in base alla competenza territoriale in tutta Italia)

non tramite rogatoria, ma attraverso lo scambio di informazioni

tra le amministrazioni fiscali degli Stati interessati alla

vicenda, e pertanto non puo' essere utilizzato ai fini penali.

   Concorda il gip sul fatto che siano ''inutilizzabili in sede

penale le notizie acquisite legittimamente in sede

amministrativa''. Il pubblico ministero si era pero' opposto

alla richiesta di distruzione dei documenti. Richiesta che il

gip ha respinto: la lista resta nel fascicolo e sara'

archiviata. Ancora pendente la decisione del magistrato

sull'archiviazione della posizione del soggetto. (ANSA).

 

PDL PRESENTA PROPOSTA LEGGE PER 'LIMITARE' EQUITALIA

FISCO: PDL PRESENTA PROPOSTA LEGGE PER 'LIMITARE' EQUITALIA

   (ANSA)- TORINO, 19 DIC- Riscossione equiparata ai costi

reali del servizio, cancellazione degli oneri accessori,

parametrazione economica e sociale territoriale, norme blocca

procedimenti in corso. Sono questi i punti principali della

proposta di legge di iniziativa popolare''Per fermare

Equitalia'' presentata oggi a Torino dal coordinatore regionale

del Pdl, Enzo Ghigo, dal vice coordinatore, Agostino Ghiglia, e

dall'onorevole Mauro Pili, proposta che si affianca a quella

gia' sottoscritta da quasi 90 deputati.

   ''Soltanto una legge dello Stato puo' cancellare le

vessazioni di Equitalia- ha spiegato Ghiglia-, vogliamo che il

Piemonte sia in prima linea in questa battaglia perche' questo

'sistema' invece di stanare reiterati evasori colpisce le

famiglie disagiate e le Pmi. In Piemonte sono circa 1,7 milioni

le abitazioni ipotecate da Equitalia. A Torino e provincia, nel

2010, erano circa 30mila e 22mila i fermi amministrativi''.

''L'obiettivo- conclude il vice coordinatore piemontese del

Pdlà‚à¡- e' ripristinare la legalita' della riscossione. Siamo di

fronte a palesi violazioni dei principi di equita', legittimita'

costituzionale e liberta'''.(ANSA).

 


Tua email:   Invia a: