MANOVRA: DA FISCO A PENSIONI, PAREGGIO IN 2013 - FISCO: SLITTA A 31/1 COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA RILEVANTI. LOTTA EVASIONE;BEFERA, NESSUN RISCHIO GRANDE FRATELLO. ENTRATE PUNTANO A SERVIZI ONLINE, ZERO CODE CON IL PIN

giovedì 22 dicembre 2011

MANOVRA: DA FISCO A PENSIONI, PAREGGIO IN 2013
NOVITA' SU EQUITALIA, PAGAMENTI P.A., CAPITALI SCUDATI
(di Giovanni Innamorati e Francesco Carbone)
(ANSA) - ROMA, 21 DIC - Pensioni e fisco sono i due pilastri
su cui si regge l'architettura della manovra del governo, che
grazie ai risparmi e alle nuove entrate, anche a carico degli
Enti Locali, garantiranno il pareggio di bilancio nel 2013 ed
anche delle risorse per il terzo pilastro, vale a dire alcune
misure per la crescita che dovrebbero contrastare il calo del
Pil. Una manovra complessiva, dopo le modifiche della Camera,
di 34,9 miliardi nel 2014, di cui 21,4 di correzione dei conti.
Domani il Senato votera' la manovra, su cui il governo ha posto
la fiducia, e il decreto sara' definitivamente legge.
- PENSIONI: E' la grande voce di risparmio, 20 miliardi a
regime nel 2018, con l'introduzione del metodo contributivo per
tutti. In piu' viene accelerata l'equiparazione dell'eta della
pensione delle donne a quella degli uomini: dal 2018 sara' di 66
anni. Stretta sulle pensioni di anzianita': ci vogliono almeno
42 anni di contributi, e a regime chi lascera' prima perdera' il
2% del trattamento ogni anno. Cresceranno i contributi per gli
autonomi, che arriveranno al 25% nel 2018, per garantire loro un
assegno piu' pesante. Per le pensioni d'oro maxi-prelievo del
15% oltre i 200.000 euro. Per far cassa nei prossimi due anni
viene bloccata l'indicizzazione delle pensioni oltre la soglia
dei 1.400 euro, cioe' tre volte la minima.
- FISCO: in questo grande capitolo, la voce di maggior
impatto e' l'anticipo di due anni, cioe' dal 2012, dell'IMU, la
vecchia Ici anche sulla prima casa. In piu' ci sara' una
rivalutazione monetaria delle rendite catastale che rendera'
piu' pesante questo tributo per tutti gli immobili. Ci sara' una
esenzione di 200 euro per tutti, che aumenta di 50 euro per ogni
figlio, fino a un massimo di 400. Vengono anche tassate le auto
di grossa cilindrata, le barche e gli aerei privati, con una
imposta che calera' nel tempo e sara' compensata dall'incremento
delle accise sulle sigarette fai da te. Per quanto riguarda i
CAPITALI SCUDATI (182 miliardi) sono soggetti ad un'imposta di
bollo speciale del 10 per mille negli anni 2012 e 13,5 per mille
nel 2013, l'aliquota ordinaria e' al 4 per mille. Il Fisco avra'
un anno in piu', fino al 31 dicembre 2013, per le attivita' di
accertamento legate al recupero delle somme non riscosse con i
condoni e le sanatorie previsti dalla legge finanziaria 2003.
Una piccola patrimoniale sara' l' IMPOSTA DI BOLLO su tutti i
depositi titoli (es. Fondi di investimento o polizze vita) e non
piu' solo sui conti correnti. I depositi bancari con meno di
5.000 euro non pagheranno piu' il bollo annuale di 34 euro;
quelli delle societa' saliranno a 100 euro.
- EQUITALIA: I beni espropriati da Equitalia ai debitori
verso il Fisco, non saranno piu' messi all'asta dall'Agenzia ma
saranno venduti dal contribuente. Il debitore vendera' il bene
pignorato o ipotecato e consegnera' l'intera somma ad Equitalia,
che restituira' al contribuente la somma che eccede il debito.
Inoltre le aziende in difficolta' a causa della crisi che sono
in ritardo nel pagamento delle cartelle ad potranno ottenere una
ulteriore proroga di 72 mesi. Infine slitta di un anno (a fine
2012) l'uscita di Equitalia dalla riscossione dei Comuni.
- TAGLI A POLITICA E P.A.: Le Camere, con proprie delibere
passeranno al metodo contributivo per le pensioni e taglieranno
gli stipendi dei parlamentari. Le PROVINCE diverranno enti di
secondo livello, ma solo alla loro scadenza naturale. Anche gli
stipendi dei consiglieri circoscrizionali saranno si' aboliti ma
solo dalla prossima consiliatura. Arriva un tetto agli stipendi
dei manager delle societa' pubbliche non quotate e per quelli
della pubblica amministrazione. Per questi ultimi pero' e'
possibile una deroga con un Dpcm. Nuovi tagli a comuni e
Regioni: queste potranno aumentare l'addizionale Irpef dallo 0,9
all'1,23%
- SVILUPPO: Le imprese potranno scaricare dall'Ires l'Irap
sul costo del lavoro. In piu' c'e' uno sconto Irap per le
assunzioni a tempo indeterminato di donne e giovani under 30.
Per favorire la ricapitalizzazione arriva l'Ace, cioe' un regime
fiscale favorevole ai capitali reinvestiti in azienda.
- LIBERALIZZAZIONI: alla Camera sono saltate quelle sui
farmaci di fascia C e quella dei taxi. Arriva una Authority per
i trasporti dai quali pero' sono rimaste escluse le autostrade e
le strade.
- LOTTA A EVASIONE: Scende da 2.500 a 1.000 la soglia dei
pagamenti in contante. Anche la P.A. paghera' cash solo le somme
sotto questa soglia, comprese le pensioni. La commissione
massima dovuta dai negozi alle banche per i pagamenti con carte
di credito non potra' essere superiore all'1,5%. Mentire al
fisco diventa un reato, tranne che per chi 'sbaglia' (errori in
dichiarazione). Le banche dovranno comunicare all'anagrafe
tributaria periodicamente i movimenti dei conti correnti. Le
aziende che avranno rapporti on line con l'Agenzia delle entrate
riceveranno un occhio di riguardo. (ANSA).

FISCO: SLITTA A 31/1 COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA RILEVANTI
(ANSA) - ROMA, 21 DIC - Slitta al 31 gennaio 2012 il termine
ultimo per la presentazione della comunicazione telematica delle
operazioni rilevanti ai fini dell'imposta sul valore aggiunto di
importo non inferiore a 25mila euro. La nuova scadenza proroga
il vecchio termine del 31 dicembre 2011 entro cui era fissata la
segnalazione al Fisco delle operazioni riferite al periodo
d'imposta 2010. Lo comunica in una nota l'Agenzia delle Entrate,
spiegando che il nuovo termine per la comunicazione ''si e' reso
indispensabile al fine di consentire i necessari adeguamenti di
tipo tecnologico e di superare le difficolta' operative
segnalate dai soggetti titolari di partita Iva''. (ANSA).

FISCO: LOTTA EVASIONE;BEFERA, NESSUN RISCHIO GRANDE FRATELLO
(ANSA) - ROMA, 21 DIC - Non c'e' ''nessun rischio 'grande
fratello', nessun rischio di diffusione di informazioni''. Lo ha
detto il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera,
intervenendo a Radio 24 sulla questione dei nuovi dati che
affluiranno all'anagrafe tributaria dal primo gennaio 2012
relativi alle movimentazioni sui conti. Saremo tutti nudi?,
hanno chiesto i giornalisti. ''Non esageriamo - ha risposto
Befera - magari si puo' essere un po' svestiti. D'altra parte in
Italia abbiamo 120 miliardi di euro di evasione''.(ANSA).


FISCO: LOTTA EVASIONE;BEFERA, NESSUN RISCHIO GRANDE FRATELLO (2)
(ANSA) - ROMA, 21 DIC - ''I controlli - ha garantito Attilio
Befera - potranno essere effettuati da un numero persone
limitatissimo'' e ''solo per i soggetti a rischio di evasione. I
criteri di riservatezza e sicurezza sono rafforzati''. Su quanto
scritto sui nuovi dati incrociati nel sistema 'Serpico', Befera
ha detto: ''Sono visioni un po' apocalittiche che non hanno
nessun senso. Il computer non cammina da solo, e' controllato
direttamente dall'Agenzia delle Entrate. Nel sistema ci sono una
serie di informazioni: i redditi, gli immobili posseduti, i
contratti elettrici, le spese sostenute dai soggetti. Ci saranno
anche le movimentazioni finanziarie. Ma tutto questo e' soggetto
a rigorosissimi sistemi di sicurezza e protetto da norme penali.
Chi accede all'Anagrafe Tributaria non per ragioni di ufficio ma
perche' vuole sapere quanto guadagna qualcuno e' soggetto a
norma penale''. Quanto ai rapporti con il Garante della Privacy
''abbiamo concordato che sia presente perche' lui ci deve dare
le indicazioni per tutelare al massimo la riservatezza delle
informazioni''.(ANSA).

FISCO: ENTRATE PUNTANO A SERVIZI ONLINE,ZERO CODE CON IL PIN
BEFERA, VOGLIAMO SEMPLIFICARE I RAPPORTI CON I CONTRIBUENTI
(ANSA) - ROMA, 21 DIC - L'Agenzia delle Entrate punta ai
servizi telematici di Fisconline: per accedere occorre il 'pin'
e oggi una Circolare dell'amministrazione fiscale spiega che
puo' essere ottenuto direttamente on line, per telefono o - ed
e' questa la novita' - recandosi ad uno degli sportelli
dell'Agenzia. ''Nell'ottica della semplificazione dei rapporti
con i contribuenti, vogliamo dare impulso all'utilizzo dei
servizi telematici con la finalita' di ridurre e razionalizzare
l'afflusso di contribuenti presso gli uffici'', spiega il
direttore delle Entrate Attilio Befera.
''Lo strumento telematico - sottolinea ancora Befera nella
Circolare inviata a tutti gli uffici - costituisce uno dei
fattori cardine per la semplificazione degli adempimenti posti a
carico del contribuente. Al riguardo rappresenta obiettivo
qualificante l'aumento del bacino di utenza abilitata
all'utilizzo dei servizi telematici, con conseguente incremento
delle operazioni online''.
Possono accedere a Fisconline tutti i contribuenti, compresi
i cittadini italiani residenti all'estero e le societa' piu'
piccole, non abilitate a Entratel. Pagare le imposte, inviare la
dichiarazione, registrare un contratto di affitto, visualizzare
versamenti e atti: tutto puo' essere fatto sul sito
www.agenziaentrate.gov.it. La 'corsia preferenziale' del Fisco
e' aperta a chi e' in possesso del codice di identificazione
personale. La Circolare dell'Agenzia di oggi indica i nuovi
indirizzi operativi per il rilascio del Pincode. Puo' essere
richiesto: direttamente online dal sito internet dell'Agenzia
delle Entrate; per telefono, al numero 848.800.444, al costo
della tariffa urbana; presso gli uffici territoriali
dell'Agenzia che, a partire dai prossimi giorni, proporranno le
prime 4 cifre del Pin 'in pronta consegna' a tutti i
contribuenti che si presenteranno per un qualsiasi motivo allo
sportello. Quest'ultima novita' e' stata sperimentata negli
uffici della Sardegna con successo e per questo viene estesa a
tutta Italia.(ANSA).

Tua email:   Invia a: