SICUREZZA:VIMINALE,MILITARI A OBIETTIVI SENSIBILI ANCHE 2012 - FISCO: ONLINE NUOVO 730 CON NOVITA', SI PUNTA A CHIAREZZA - FISCO: OGNI STRANIERO PAGA 2.810 EURO IRPEF, 6 MLD IN TOTALE

sabato 24 dicembre 2011



SICUREZZA:VIMINALE,MILITARI A OBIETTIVI SENSIBILI ANCHE 2012
LO HA DECISO IL COMITATO PER L'ORDINE E LA SICUREZZA
(ANSA) - ROMA, 23 DIC - L'impiego dei militari a difesa degli
obiettivi sensibili proseguira' per tutto il 2012. Il ministero
dell'Interno ha dato infatti parere positivo al provvedimento
contenuto nella legge di stabilizzazione finanziaria. A
deciderlo e' stato oggi il Comitato Nazionale dell'Ordine e
della Sicurezza Pubblica presieduto dal ministro Annamaria
Cancellieri. Alla riunione hanno partecipato anche il
sottosegretario, Carlo De Stefano, i Vertici delle Forze di
polizia e il Capo di Stato Maggiore della difesa, Gen. Biagio
Abrate.
Il contingente militare delle Forze armate impegnato in
servizi antiterrorismo proseguira' dunque la vigilanza ai siti
ed obiettivi sensibili, la perlustrazione e il pattugliamento
insieme alle Forze di polizia fino al 31 dicembre 2012.(ANSA).


FISCO: ONLINE NUOVO 730 CON NOVITA', SI PUNTA A CHIAREZZA
BOZZA MODELLO RECEPISCE CEDOLARE SECCA E MISURE MANOVRA
(ANSA) - ROMA, 23 DIC - E' on line da oggi il nuovo 730 che
interessera' nel 2012 milioni di contribuenti. Il modello
pubblicato sul sito www.agenziaentrate.gov.it., come spiega una
nota dell'Agenzia delle Entrate, recepisce tutte le novita'
arrivate nel corso dell'anno e punta a una sempre maggiore
chiarezza, con tante schede di sintesi che illustrano in maniera
chiara e immediata chi puo' presentarlo, chi e' obbligato e chi,
invece, e' esonerato, cosi' da aiutare i contribuenti ad
orientarsi nel pianeta delle dichiarazioni fiscali.
New entry la cedolare secca, 'la tassa piatta' sugli affitti
che trova posto con una casella nuova di zecca, dedicata a tutti
coloro che hanno optato per la tassazione sostitutiva dei
redditi da locazione.
Spazio anche per le novita' in tema di 'bonus
ristrutturazioni' e per il taglio dell'acconto Irpef e della
cedolare. Il nuovo 730 accoglie inoltre le ultime disposizioni
sul 5 per mille, che dall'anno prossimo potra' essere destinato
anche al finanziamento della tutela, promozione e valorizzazione
dei beni culturali e paesaggistici.
(ANSA).

FISCO: OGNI STRANIERO PAGA 2.810 EURO IRPEF, 6 MLD IN TOTALE
OLTRE 2,1 MILIONI DI CONTRIBUENTI ASSICURANO 4,1% GETTITO
(ANSA) - ROMA, 23 DIC - Gli stranieri pagano quasi 6 miliardi
di euro di Irpef, versando al fisco 2.810 euro a testa e
contribuendo per il 4,1% del gettito complessivo nazionale. Ma,
fra tutti quelli che presentano la dichiarazione dei redditi, i
contribuenti veri e propri, quelli che pagano l'Irpef sono il
64,9%. E' quanto rivela una ricerca realizzata dalla Fondazione
Leone Moressa, che ha elaborato i dati del ministero delle
Finanze sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2010.
Nella classifica regionale, precisa lo studio, Trentino Alto
Adige e Friuli Venezia Giulia sono le aree in cui e' maggiore il
peso della contribuzione straniera sul totale dell'Irpef pagato:
in entrambe le aree, su 10 soggetti che pagano le imposte sui
redditi, 1 e' straniero. A pagare di piu' invece sono gli
stranieri che vivono in Lombardia (3.600 euro) e nel Lazio
(3.410 euro).
''In Italia - spiega lo studio - i contribuenti nati
all'estero che nel 2010 hanno pagato l'Irpef sono oltre 2,1
milioni di soggetti. La maggior parte e' concentrata in
Lombardia (20,9%), in Veneto (12,0%) e in Emilia Romagna
(11,2%)''. Ma se si analizza il peso degli stranieri che hanno
pagato l'imposta netta rispetto al totale dei contribuenti che
ha pagato l'Irpef, si nota come Trentino Alto Adige e Friuli
Venezia Giulia siano le due regioni che mostrano la maggiore
incidenza (10%), seguiti da Veneto (9%), Emilia Romagna (8,7%) e
Liguria (8,2%). Piu' si scende verso Sud, minore e' l'incidenza
dei contribuenti stranieri. Il maggior valore assoluto di
imposte pagate dagli stranieri, invece, si concentra in
Lombardia (oltre 1,5 miliardi di euro), seguita dal Lazio (712
milioni) e dal Veneto (624 milioni). In Friuli e in Trentino
Alto Adige, pero', gli stranieri contribuiscono,
rispettivamente, per il 7,1% e 6,3% del gettito complessivo
Irpef, superando la media nazionale. (ANSA).


FISCO: OGNI STRANIERO PAGA 2.810 EURO IRPEF, 6 MLD IN TOTALE (2)
(ANSA) - ROMA, 23 DIC - I nati all'estero hanno pagato nel
2009 mediamente una cifra di 2.810 euro per contribuente, contro
i 4.865 euro dei contribuenti nati in Italia. ''Un indicatore
interessante da analizzare - spiega la fondazione - e' il
confronto tra italiani e stranieri rispetto al rapporto tra il
numero di contribuenti che pagano l'imposta netta e il numero di
contribuenti totali che fa la dichiarazione dei redditi.
Questo indicatore permette di capire quanti contribuenti
pagano effettivamente l'Irpef e quanti invece ne sono esentati a
causa delle diverse e molteplici detrazioni. Per quanto riguarda
i contribuenti nati all'estero, la percentuale di coloro che
paga l'Irpef e' del 64,9%, contro il 75,5% degli italiani.
Questo significa che gli stranieri beneficiano, piu' degli
italiani, di detrazioni fiscali a causa principalmente del basso
importo dei redditi stessi''. (ANSA).


Tua email:   Invia a: