A COSA SERVONO E COSA FANNO LE SEZIONI E I DIRIGENTI TERRITORIALI DI FICIESSE
Riportiamo due messaggi apparsi sul forum di Ficiesse in questi giorni con la risposta di Giuseppe Fortuna (alias Franco Simoni), segretario generale dell'Associazione.
MESSAGGIO SCRITTO DA: NINNO, VENERDÃ Å’ 23 DICEMBRE 2011 21:20:04
RE: CERCA LA SEZIONE FICIESSE APERTA
Si è aperta la caccia alla sezione Ficiesse aperta e presieduta, segnalo quelle che mi risultano non aperte e/o con Presidenti "fittizi", gli utenti segnalino altre "anomalie" …
MILANO – Presidente direttivo: Franco CARDACI, tel. 338.3911229, francocardaci@hotmail.it. Segretario: Francesco POLO, tel. 338.3475671, francescopolo@yahoo.it
La sede dove si trova?
BUSTO ARSIZIO - Presidente Comitato precongressuale: Alessandro CALABRESE, tel. 392.1509634. E-mail: bustoarsizio@ficiesse.it
Calabrese: è ancora Presidente? La sede dove si trova?
MESSAGGIO SCRITTO DA: PEPPEVACLOP, LUNEDÃ Å’ 26 DICEMBRE 2011 19:43:13
RE: PERCHà ˆ ISCRIVERSI A FICIESSE
Curiosità  : quanti iscritti conta FiCiEsse ?
LE RISPOSTE DI FRANCO SIMONI
Rispondo all’utente (anonimo) Ninno sulla questione sedi e dirigenti delle sezioni territoriali.
Iniziamo dalle sedi. Come puoi rilevare dall’elenco alla pagina http://www.ficiesse.it/sezioni-territoriali.htm, sono molto poche le sezioni territoriali di Ficiesse che dispongono di un locale destinato permanentemente alle attività  dell’associazione e, tra queste, c’è proprio Milano, peraltro in posizione assolutamente centrale, a pochi passi dal Palazzo di giustizia e precisamente in corso di Porta Vittoria 43, VI piano, presso la sede della Camera del lavoro Cgil.
Le sedi sono poco importanti perchà © nelle nostre finalità  non c’è quella di incontrarsi fisicamente, tutti i giorni, tra gli iscritti; non siamo un cral, un dopolavoro, un circolo ricreativo, non facciamo giochi collettivi, tipo bocce o canasta, per passare il tempo. Quando c’è bisogno di un luogo d’incontro per un direttivo, un dibattito o un convegno, lo chiediamo in comodato o lo prendiamo in locazione. Le sezioni territoriali servono, viceversa:
1) DA ANTENNE SUL TERRITORIO, per far conoscere a Ficiesse cosa avviene nelle diverse parti d’Italia nei settori e negli ambiti di interesse statutario (tributi, sicurezza, difesa, efficienza e affidabilità  della pubblica amministrazione, diritti e doveri dei lavoratori a status militare);
2) DA CANALE DI SERVIZIO, per mettere a disposizione un luogo permanente di informazione, di comunicazione e di elaborazione a chiunque, in qualunque parte d’Italia, abbia idee da esprimere, domande da fare, segnalazioni da avanzare, problemi da risolvere;
3) DA LUOGHI DI SELEZIONE DEI DIRIGENTI NAZIONALI, per coloro che hanno voglia e capacità  di porsi al servizio degli altri.
Tanto premesso, è inevitabile che tra sezione e sezione, come anche tra dirigente e dirigente territoriale ci siano forti diversità  . Alcune sono molto attive nel sociale, altre nelle attività  legali, altre ancora nei rapporti con enti locali o magari con le scuole. Così come ci sono sezioni attive in alcuni periodi e completamente ferme in altre, magari perchà © qualche dirigente ha cambiato residenza o ha nuove e più pressanti priorità  familiari o professionali, come nel caso della Sezione di Busto Arsizio al cui vertice c’è il bravissimo Alessandro Calabrese che però in questi ultimi tempi - è vero - è meno attivo di qualche anno fa.
Noi, d’altra parte, non pressiamo nessuno: chiunque è benvenuto e, per chi non può, nessun problema. Dare una mano o ricevere una mano a/da Ficiesse deve essere un piacere, non un obbligo. Poi, per far partire una sezione non c’è bisogno di soldi. Bastano un po’ tempo, un po’ di voglia e magari un po’ idee. Si lavora con internet e cellulari e, dal 2012, si potrà  avere anche un piccolo “budget” (5 euro per iscritto) da impiegare in attività  istituzionali sul territorio.
Ne approfitto per rispondere anche a PeppeVacLop, che in un altro topic ha chiesto quanti iscritti abbia Ficiesse. Dal Congresso del 2003 a oggi sono 3.785; se consideriamo anche quelli precedenti al 2003 arriviamo a quota 6.021.
FRANCO SIMONI