GOVERNO: ORA FASE2. SI LAVORA SU AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE E NOVITA' PER LA CASA - ASSICURAZIONI: ISVAP, SU WEB VERIFICA IMPRESE AUTORIZZATE - POLIZIA: PRATICHE BLOCCATE PER MANCANZA DI CARTA - TAV: SAP, SINDACI CON NOI IN CLASS ACTION CONTRO VIOLENTI

mercoledì 28 dicembre 2011

GOVERNO: LIBERALIZZAZIONI,LAVORO,FISCO; ORA FASE2
SI LAVORA SU AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE E NOVITA' PER LA CASA
(di Chiara Scalise)
(ANSA) - ROMA, 27 DIC - Le liberalizzazioni rimaste al palo e
quindi da rilanciare, i cantieri da far ripartire, il mercato
del lavoro da riformare, il fisco da riordinare: sono numerosi i
capitoli aperti per il governo che nelle prossime settimane
punta a accelerare sul fronte della crescita facendo decollare
la cosiddetta 'Fase2'. Tra gli impegni chiave del nuovo
Esecutivo anche la cosiddetta 'spending review', vale a dire la
ricognizione della spesa pubblica, grazie alla quale si punta a
ulteriori risparmi.
LIBERALIZZAZIONI - Taxi, farmaci, ordini professionali ma
soprattutto servizi pubblici e trasporto locali, strade, servizi
postali e energia, a partire dal gas e dalla benzina: sono
questi i settori che potrebbero essere aperti alla concorrenza
nelle prossime settimane. Un provvedimento potrebbe arrivare
entro meta' gennaio.
INFRASTRUTTURE - Il Cipe ai primi di dicembre ha gia'
sbloccato poco meno di cinque miliardi per far ripartire i
cantieri ma molte opere restano a rischio e il governo nelle
prossime settimane dovra' decidere quali salvare, nonche'
scegliere il destino del Ponte sullo Stretto. Sul tavolo anche
un impulso al project financing.
LAVORO, AMMORTIZZATORI IN POLE - In primo piano la riforma
degli ammortizzatori sociali. Poi, passando per la concertazione
con le Parti sociali, la rivoluzione del mercato del lavoro
attraverso l'introduzione del contratto unico con l'obiettivo di
tutelare tutti i lavoratori. 'Congelato' invece il dibattito
sull'articolo 18. I tempi, per avviare il confronto con le parti
sociali, non saranno brevissimi.
FISCO E SPESA - Allo studio il dossier della delega fiscale e
assistenziale portata in Parlamento dal precedente Esecutivo.
Scongiurato il taglio lineare degli 'sconti' fiscali con
l'aumento dell'Iva, il governo potrebbe pero' decidere di
ridurre le agevolazioni fiscali (circa 500) che oggi appaiono
non avere piu' ragione d'esistere. L'Esecutivo e in particolare
il Tesoro stanno poi ultimando la 'spending review' grazie alla
quale si punta a ottenere ''risparmi veri'', come ha detto il
viceministro all'Economia Vittorio Grilli.
CASA, ARRIVANO I METRI QUADRATI - Il governo lavora, ''in
prospettiva'' a una legge delega per la revisione degli estimi
in modo da garantire maggiore equita'. Tra le novita' il
superamento, per abitazioni e uffici, del ''vano'' come unita'
di misura della consistenza a fini fiscali che sara' sostituito
con i metri quadrati.
IMPRESE, REGOLE PIU' CERTE - Certezza delle regole attraverso
la codificazione dell'abuso di diritto in modo da rendere
distinguibile il risparmio d'imposta legittimo dal vantaggio
fiscale indebito: e' questo un obiettivo da raggiungere ''in
prospettiva'' secondo il governo. Un tema sul quale e' gia'
aperta una discussione in commissione Finanze alla Camera, dove
e' emersa la necessita' di un intervento normativo. Altro
capitolo allo studio quello dei crediti delle imprese verso la
pubblica amministrazione. (ANSA).

ASSICURAZIONI: ISVAP, SU WEB VERIFICA IMPRESE AUTORIZZATE
PER RC AUTO E/O NATANTI VERSO TERZI OBBLIGATORIA
(ANSA) - ROMA, 27 DIC - L'Isvap (l'istituto di vigilanza
sulle assicurazioni private) ha messo a disposizione di
Autorita', utenti e cittadini interessati un nuovo strumento per
controllare se un'impresa italiana o estera e' autorizzata ad
operare nei rami della responsabilita' civile, auto e/o natanti
verso terzi obbligatoria.
Per le imprese autorizzate ad offrire questo tipo di
coperture - si legge in una nota dell'Istituto - sono stati
enucleati appositi elenchi delle imprese con l'indicazione di
tutti i rami offerti che potranno essere verificati con
l'accesso ad un link sul sito www.isvap. ''Sara' in tal modo
possibile per le forze di polizia, per esempio, effettuare
controlli e accertamenti piu' veloci ed efficaci - spiega
l'Isvap - I cittadini a loro volta potranno con una semplice
consultazione del sito Isvap evitare la stipula di contratti con
imprese non autorizzate''.
Si tratta di ''un passo ulteriore nella direzione della
prevenzione e del contrasto all'abusivismo e piu' in generale al
fenomeno delle truffe assicurative - scrive l'Isvap - Ad oggi,
nel solo 2011, sono state individuate in Italia ben 35 compagnie
fantasma o non abilitate ad esercitare il ramo contro le 52
dell'intero periodo 2002-2010''.(ANSA).

POLIZIA: SIULP, PRATICHE BLOCCATE PER MANCANZA DI CARTA
(ANSA) - FIRENZE, 27 DIC - ''Denunce, verbali di arresto,
verbali di sequestro, ma anche tutte le altre pratiche correlate
alla attivita' della polizia, giacciono da oltre un mese sulle
scrivanie degli uffici poiche' non e' possibile dar corso alle
procedure a causa della mancanza di carta''. A lanciare
l'allarme e' Riccardo Ficozzi, segretario del Siulp fiorentino.
''Il Siulp -si legge in una nota diffusa dal sindacato- si
vede costretto a denunciare l'ennesimo assurdo disservizio
causato dagli indiscriminati tagli operati alla sicurezza''.
Sempre secondo quanto riportato nel comunicato, per mandare
avanti le pratiche piu' urgenti ''i poliziotti, in alcuni
uffici, si sono 'tassati' ed hanno acquistato con proprie
risorse risme di carta ma, ovviamente, la situazione non e' piu'
tollerabile e sta velocemente portando alla paralisi del
sistema''. (ANSA).

TAV: SAP, SINDACI CON NOI IN CLASS ACTION CONTRO VIOLENTI
(ANSA) - TORINO, 27 DIC - I sindaci della valle di Susa ''si
uniscano a noi nella class action contro i cosiddetti No Tav
autori di devastazioni e ferimenti in valle di Susa''. Lo
propone Massimo Montebove, consigliere nazionale del sindacato
di polizia Sap.
''Con i primi processi che si svolgeranno nel 2012 - sostiene
Montebove - quelle persone si troveranno a pagare un conto
salato anche dal punto di vista economico''. ''Colpirli nel
portafogli - prosegue Montabove -, al di la' delle
responsabilita' penali, e' forse l'unico modo per fare ragionare
molti ragazzotti che commettono reati e spaccano tutto quello
che trovano solo per il gusto di essere protagonisti e non certo
per portare avanti una battaglia ecologista''. (ANSA).


Tua email:   Invia a: