GOVERNO: PATRONI GRIFFI, RISTRUTTURARE STATO COME AZIENDA. ENTRO FINE GENNAIO IL PRIMO PACCHETTO DI MISURE SEMPLIFICAZIONE - FISCO: ARRIVA CUD 2012, CONTIENE INCENTIVI E NOVITA' MANOVRA

giovedì 29 dicembre 2011

GOVERNO: PATRONI GRIFFI, RISTRUTTURARE STATO COME AZIENDA
ENTRO FINE GENNAIO IL PRIMO PACCHETTO DI MISURE SEMPLIFICAZIONE
(ANSA) - ROMA, 28 DIC - ''Per riavviare la crescita bisogna
ristrutturare lo Stato con criteri manageriali, simili a quelli
di un'azienda''. Lo dice al Messaggero il ministro della
Pubblica amministrazione Filippo Patroni Grilli, illustrando il
programma del governo sul fronte del comparto pubblico: primo
pacchetto di semplificazioni ''entro gennaio'' con il divieto di
consegna di certificati inutili e il coordinamento dei controlli
sulle imprese.
''L'idea di fondo del governo - spiega - e' quella di fare in
modo che la pubblica amministrazione non sia piu' la palla al
piede dell'Italia ma che ne diventi un volano della
competitivita'''. Si comincera' dunque col ''pacchetto
semplificazioni'' che prevede ad esempio ''il coordinamento dei
controlli pubblici sulle imprese. Fisco, ispettorato del Lavoro
e quant'altro dovranno evitare di visitare le aziende uno per
volta. Ancora: semplificheremo alcune procedure sugli appalti''.
Nascera', annuncia, ''il certificato unico per i disabili con il
quale potranno 'parlare' con tutte le amministrazioni
pubbliche''. Ancora prima della presentazione di queste misure
ripartira' la ''decertificazione''. ''Dal primo gennaio -
afferma il ministro - diamo attuazione, grazie ad una direttiva
che abbiamo appena emanato, ad una legge gia' approvata, le
amministrazioni saranno obbligate a non consegnare piu'
certificati inutili ai cittadini. In pratica, saranno consegnati
solo certificati per le attivita' private. Quelli che un
cittadino doveva consegnare alle varie amministrazioni per una
pratica saranno le amministrazioni stesse a doversele cercare''.
Seguira' la fase di ''ristrutturazione'' puntando ''ad
unificare tutto cio' che e' unificabile sul territorio'' e
quindi ad ''economie di scala''. Ad esempio, illustra Patroni
Griffi, ''se gli uffici del lavoro e quelli della Polizia si
occupano di immigrazione dovranno offrire al pubblico un unico
sportello''. Un'operazione, precisa, da portare avanti insieme
ai ministri di Giustizia e Interni. Fondamentale anche il
dialogo con i sindacati, ''convocati per il 13 di gennaio''.
Novita' in arrivo per i concorsi: ''Vorremmo tornare a indire
concorsi annuali. Per questo abbiamo chiesto che ogni
amministrazione ci indichi il numero di posti dirigenziali
disponibili. Presto indicheremo quanti e quali posti lo Stato
mette a disposizione per i giovani''. Per il tetto alle
retribuzioni dei dirigenti di circa 300 mila euro annui il
ministro auspica ''zero eccezioni'' ma, aggiunge, su questo
punto ''decidono il governo nella sua collegialita' e il
Parlamento''. (ANSA).

FISCO: ARRIVA CUD 2012, CONTIENE INCENTIVI E NOVITA' MANOVRA
(ANSA) - ROMA, 28 DIC - Cud ai blocchi di partenza. Da oggi
e' disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate la bozza del
nuovo modello, da utilizzare per la certificazione dei redditi
di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati percepiti nel
corso del 2011. Il modello per il nuovo anno si arricchisce di
agevolazioni e novita'. Contiene infatti gli incentivi per il
rientro in Italia e lo sconto Irpef. Ma anche le novita'
introdotte dalla manovra di Ferragosto, tra cui la tassazione
del contributo di solidarieta'. (ANSA).

FISCO: ARRIVA CUD 2012, CONTIENE INCENTIVI E NOVITA' MANOVRA (2)
(ANSA) - ROMA, 28 DIC - La bozza del modello - precisano le
Entrate in una nota - e' disponibile sul sito Internet
dell'Agenzia (www.agenziaentrate.gov.it). Online insieme al Cud
tutte le istruzioni utili a compilarlo.
INCENTIVI PER RIENTRO ITALIA E SCONTO IRPEF. Tra le
agevolazioni piu' rilevanti l'abbattimento della base
imponibile, rispettivamente del 80 e del 70%, per le lavoratrici
e per i lavoratori rientrati in Italia (legge 238/2010). Per
fruire del beneficio e' necessario presentare un'apposita
richiesta al datore di lavoro, il quale certifichera' le somme
agevolate nelle annotazioni con il nuovo codice BM predisposto a
tal fine. Trova spazio nel nuovo Cud anche il differimento di 17
punti percentuali dell'acconto dell'Irpef dovuto per il periodo
d'imposta 2011. In caso di prelievo dell'acconto in misura
ordinaria, il datore di lavoro o ente pensionistico dovra'
restituire le maggiori somme trattenute nella retribuzione
corrisposta nel mese di dicembre o di gennaio 2012. L'effettiva
riduzione dell'acconto, nei termini previsti dal Dpcm 21
novembre 2011, verra' segnalata nelle annotazioni con il codice
BQ.
LE NOVITA' DELLA MANOVRA DI FERRAGOSTO. Tra le principali
novita' contenute nella versione non definitiva della
certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente e
assimilati corrisposti nel 2011 spicca la tassazione del
contributo di solidarieta', introdotta dal dl 138/2011. La
Manovra di Ferragosto, in considerazione della eccezionalita'
della situazione economica internazionale e delle esigenze
prioritarie di raggiungimento degli obiettivi di finanza
pubblica concordati in sede europea, prevede che il sostituto
d'imposta applichi la tassazione al momento del conguaglio sulle
somme che superano i 300.000 euro. Degna di nota, inoltre, la
diversa modalita' del trattamento fiscale delle somme che
superano il milione di euro erogate alla cessazione del rapporto
di lavoro.
PRODUTTIVITA' E SICUREZZA SEMPRE TUTELATE. Confermate nella
bozza del Cud 2012 sia l'imposta sostitutiva del 10% sulle somme
erogate per l'incremento della produttivita', a patto che tali
componenti accessorie siano previste da accordi o contratti
collettivi territoriali o aziendali, sia la riduzione dell'Irpef
per il personale impiegato nel ''Comparto sicurezza''. (ANSA).


Tua email:   Invia a: