COME NON PERDERE IL BASCO VERDE AL COMPIMENTO DEI 45 ANNI D'ETA', IN ATTESA CHE VENGA DATA ATTUAZIONE ALLE ULTIME DISPOSIZIONI DEL COMANDANTE GENERALE IN MATERIA DI SPECIALIZZAZIONE A.T.P.I.
sabato 31 dicembre 2011
Spett. FICIESSE,
sono un vs associato della Sezione di *******, Appuntato Scelto della Guardia di Finanza specializzato A.T.P.I da quasi venti anni; a gennaio 2012 compirò 45 anni d'età  e pertanto, in base alle circolari interne al Corpo, perderò il mio amato basco verde per limiti anagrafici.
La circostanza, oltre che a dolermi dal punto di vista “sentimentale”, mi danneggierà  anche per altri aspetti più venali in quanto: non so se potrò restare nel mio attuale reparto dove mi trovo molto bene; probabilmente non potrò essere impiegato in alcuni servizi che sono ben remunerati dal punto di vista economico; in futuro non potrò partecipare al piano dei trasferimenti specifico per gli A.T.P.I., qualora lo ritenessi necessario per motivi familiari.
Come posso fare per mantenere la mia specializzazione?E’ vero che è intenzione del Comando Generaledi eliminare tale limite?
Grazie in anticipo e complimenti per l'egregio servizio che date.
G.P.
Gent.mo G.P.,
l’argomento è stato oggetto di una specifica delibera del COCER (la 2/238/X del 13/07/2011 che pubblichiamo) relativa proprio alla permanenza nella specializzazione ATPI oltre i 45 anni di età  , alla luce anche del fattto che negli altri Corpi (Polizia e Carabineri) non esistono limiti di sorta per il medesimo settore operativo.
Il Comandante Generale della Guardia il 25 ottobre 2011 rispose al COCER con una nota (anch’essa qui pubblicata) nella quale comunicava di aver disposto la possibilità  di mantenere la specializzazione anche oltre i 45 anni; ad oggi, a quanto ci risulta, lo Stato Maggiore della Guardia di Finanza non ha ancora dato seguito a tale disposizione del Generale Di Paolo.
Siamo del parere che, qualora nel frattempo non venga attuata la suddetta disposizione, tu possa tentare di ritardare i tempi per la perdita della specializzazione tramite un ricorso gerarchico o giurisdizionale contro l’atto di esonero, chiedendo nel contempo la sospensiva per gravi motivi del provvedimento impugnato.
In bocca al lupo, buon 2012 e buon compleanno.
sono un vs associato della Sezione di *******, Appuntato Scelto della Guardia di Finanza specializzato A.T.P.I da quasi venti anni; a gennaio 2012 compirò 45 anni d'età  e pertanto, in base alle circolari interne al Corpo, perderò il mio amato basco verde per limiti anagrafici.
La circostanza, oltre che a dolermi dal punto di vista “sentimentale”, mi danneggierà  anche per altri aspetti più venali in quanto: non so se potrò restare nel mio attuale reparto dove mi trovo molto bene; probabilmente non potrò essere impiegato in alcuni servizi che sono ben remunerati dal punto di vista economico; in futuro non potrò partecipare al piano dei trasferimenti specifico per gli A.T.P.I., qualora lo ritenessi necessario per motivi familiari.
Come posso fare per mantenere la mia specializzazione?E’ vero che è intenzione del Comando Generaledi eliminare tale limite?
Grazie in anticipo e complimenti per l'egregio servizio che date.
G.P.
Gent.mo G.P.,
l’argomento è stato oggetto di una specifica delibera del COCER (la 2/238/X del 13/07/2011 che pubblichiamo) relativa proprio alla permanenza nella specializzazione ATPI oltre i 45 anni di età  , alla luce anche del fattto che negli altri Corpi (Polizia e Carabineri) non esistono limiti di sorta per il medesimo settore operativo.
Il Comandante Generale della Guardia il 25 ottobre 2011 rispose al COCER con una nota (anch’essa qui pubblicata) nella quale comunicava di aver disposto la possibilità  di mantenere la specializzazione anche oltre i 45 anni; ad oggi, a quanto ci risulta, lo Stato Maggiore della Guardia di Finanza non ha ancora dato seguito a tale disposizione del Generale Di Paolo.
Siamo del parere che, qualora nel frattempo non venga attuata la suddetta disposizione, tu possa tentare di ritardare i tempi per la perdita della specializzazione tramite un ricorso gerarchico o giurisdizionale contro l’atto di esonero, chiedendo nel contempo la sospensiva per gravi motivi del provvedimento impugnato.
In bocca al lupo, buon 2012 e buon compleanno.