IN TEMPO DI CRISI NON SI BUTTA IL RAMBO. I BASCHI VERDI RESTANO IN SERVIZIO ANCHE DOPO I 45 ANNI (ItaliaOggi)
martedì 03 gennaio 2012
ItaliaOggi
Numero 002 pag. 4 del 3/1/2012
PRIMO PIANO
I baschi verdi restano in servizio anche dopo i 45 anni
IN TEMPO DI CRISI NON SI BUTTA IL RAMBO
di Emilio Gioventù
Il comandante generale della Guardia di Finanza fa il tagliando ai finanzieri. In tempo di crisi e vista la carenza di «vocazioni» e i vuoti in organico, i Rambo dell'antiterrorismo restano in anche dopo i 45 anni, ma con controlli fisici e attitudinali ogni due anni fino a 49 anni e annualmente gli anni successivi.
Una circolare stabilisce che i baschi verdi dell'antiterrorismo devono essere esonerati dalla specializzazione al compimento del 45° anno. Il generale di corpo d'armata, Nino Di Paolo, su sollecitazione del Cocer della Finanza, mantiene il limite dei 45 anni, ma introdurrà  nuove procedure come visite mediche e accertamenti di idoneità  .
La questione è particolarmente sentita e delicata. Ebbene, Nel 2005 fu stabilito che i militari Atpi (Antiterrorismo pronto impiego) potevano permanere nella specializzazione per un periodo minimo effettivo di 6 anni comunque fino al compimento del 45esimo anno di età  . Limiti che il consiglio centrale di rappresentanza della Guardia di Finanza considera troppo restrittivi, considerato anche che «non sussiste alcun limite di età  per il personale della polizia e dei carabinieri impiegato nello stesso settore operativo» ovvero nei reparti e nei battaglioni mobili e nelle sezioni e nei reparti scorte previsti per i servizi di protezione. Ma c'è un altro fattore che incide sulla richiesta del cocer delle fiamme gialle: la carenza di vocazione, in pratica i finanzieri si tengono alla larga da uno degli impieghi più tosti della guardia di finanza. Il comandante generale Nino Di Paolo si è mosso è ha fatto sapere di aver dato incarico allo stato maggiore di procedere alla modifica della circolare che disciplina la specializzazione. Il limite dei 45 anni sarà  mantenuto, ma sarà  introdotta una nuova procedura che consentirà  a chi è interessato di poter indossare ancora il basco verde. Al compimento del 45esimo anno, i militari delle fiamme gialle oltre alle solite visite mediche, saranno sottoposti a un accertamento di idoneità  al centro di addestramento di specializzazione di Orvieto. In due giorni, i finanzieri dovranno dimostrare «di essere ancora in possesso delle qualità  fisiche e dell'attitudine al tiro necessarie per poter continuare a essere proficuamente impiegati nel peculiare comparto operativo». Insomma, per il generale Di Paolo dopo i 45 anni i baschi verdi devono dimostrare di essere ancora come Rambo visto che devono continuare a occuparsi del lavoro più duro e rischioso, dall'antiterrorismo all'antisommossa, dai sequestri di droga alla lotta alla criminalità  organizzata, alla liberazione di ostaggi: il compito più facile forse è il servizio scorta per il ministero dell'Economia.