QUANTO COSTANO I CONCORSI DELLA GUARDIA DI FINANZA (Lettera al Riformista)

domenica 08 gennaio 2012


Il Riformista – 3 gennaio 2011

QUANTO COSTANO I CONCORSI

Sulla Gazzetta Ufficiale IV serie speciale n. 24 dell' 11 febbraio 2011 fu pubblicato un bando di concorso per titoli ed esami per l'ammissione di 400 allievi marescialli all'83 corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza per l'anno accademico 2011/2012. Lo stesso si è concluso con la graduatoria finale di merito pubblicata il 14 novembre 2011 con 476 idonei, dei quali però soltanto 390 circa, sono stati avviati alla scuola Ispettori e Sovrintendenti di L'Aquila. Mi piacerebbe allora avere delle risposte ad alcune domande:
1- che fine faranno quelle 86 unità  circa che pur essendo ritenute idonee, non sono state avviate alla suddetta scuola?
2- Voci informali danno quasi per certo la pubblicazione di un prossimo concorso agli inizi del 2012, avente lo stesso oggetto: mi chiedo, ma in un momento di grande crisi come è questo, avendo un congruo numero di unità  già  selezionate e ripeto, ritenute idonee, è opportuno e conveniente spendere ulteriori risorse per un concorso ex novo? Non potrebbe essere una risorsa ed un risparmio per il suo Ministero utilizzarle?
A tal proposito, ho voluto fare una riflessione su quanto il concorso passato è costato allo Stato e quindi ad ogni singolo cittadino e quanto è costato ad ogni singola famiglia di quelle 86 unità  idonee ma non collocate. Ogni famiglia ha sostenuto circa 3.000E (tremila euro): docenze per preparare le varie prove d'esame, viaggi e soggiorni visto che le prove si sono svolte tra Bari e Roma, visite mediche e analisi di laboratorio con relativi ticket.

A. SILVESTRI

Tua email:   Invia a: