PA: VERSO MORATORIA CONCORSI, SMALTIRE GRADUATORIE. PATRONI GRIFFI INCONTRA SINDACATI, DA ESTENSIONE MODELLO CONTRATTUALE A ECCEDENZE I TEMI SUL TAVOLO
sabato 14 gennaio 2012
PA: VERSO MORATORIA CONCORSI, SMALTIRE GRADUATORIE
PATRONI GRIFFI APRE, MA CON PALETTI; DOMANI INCONTRO SINDACATI
(di Giovanni Innamorati e Chiara Scalise)
(ANSA) - ROMA, 11 GEN - Una ''mini moratoria'' temporale di
nuovi concorsi pubblici per poter assumere i vincitori delle
precedenti selezioni, e anche gli idonei, in attesa di nuovi
concorsi che pero' sarebbero diversi dai precedenti in quanto
sarebbero indetti non dai singoli Ministeri ma riguarderebbero
piuttosto le diverse figure professionali. E' questo il percorso
che si va delineando in commissione Lavoro della Camera dopo
l'intervento del ministro Filippo Patroni Griffi, che domani
mattina avra' anche il primo incontro con i sindacati.
Dallo scorso aprile la commissione Lavoro sta esaminando una
proposta di legge dell'ex ministro Cesare Damiano (Pd) che vuole
superare il blocco delle assunzioni, prevedendo che le pubbliche
amministrazioni non tengano nuovi concorsi fino all'assorbimento
dei vincitori delle selezioni precedenti ed anche degli idonei.
Patroni Griffi ha detto di ''comprendere la logica sottesa al
provvedimento'', pero' ha sottolineato che a fronte del diritto
di chi ha vinto un concorso di poter essere assunto, c'e' la
''priorita''' di ''non impedire l'accesso delle generazioni piu'
giovani alle amministrazioni pubbliche''. Inoltre non si possono
mettere gli idonei sullo stesso piano dei vincitori. Di qui la
sua proposta di consentire forme di reclutamento ''miste'': il
50% verrebbero assunti con nuovi concorsi e il restante
''pescando'' dalle graduatorie preesistenti.
Damiano ha opposto un ''no'' fermissimo, minacciando il voto
contrario del Pd, e avanzando una controproposta di mediazione:
una ''maratoria'' di due anni di nuove selezioni, in modo da
assorbire prima i vincitori e poi gli idonei delle precedenti
graduatorie. A fine 2013, dopo un monitoraggio da parte del
ministero, si prenderebbero le decisioni definitive. E comunque
il nuovo reclutamente avverrebbe per concorsi unici per
qualifiche comuni, e non per singoli Ministeri.
Qui Patroni Griffi ha aperto alla mediazione di Damiano e si
e' dichiarato ''disposto a ragionare'' a una breve ''moratoria
concorsuale'' ma ''nel presupposto che sia un intervento
rigorosamente limitato nel tempo''.
Domani il tavole con i sindacati su temi apparentemente
opposti a questi. Martedi' scorso in commissione alla Camera
Patroni Griffi ha annunciato l'avvio di un ''monitoraggio'' su
''eventuali eccedenze'' di personale, che faccia chiarezza non
solo sugli aspetti quantitativi bensi' anche qualitativi, che
riguardi cioe' non solo i numeri ma anche le qualifiche. Solo
cosi' sara' possibile avviare una mobilita' orizzontale dei
dipendenti pubblici. Il ministro ha annunciato l'intenzione di
ascoltare i sindacati ''ragionare con loro'' in vista di
''decisioni il piu' condivise possibili''. (ANSA).
P.A.: PATRONI GRIFFI, VALUTO MINI MORATORIA NUOVI CONCORSI
VINCINTORI MA ANCHE IDONEI, MA INTERVENTO IMMEDIATO E LIMITATO
(ANSA) - ROMA, 11 GEN - Il ministro della Pubblica
amministrazione Filippo Patroni Griffi e' ''disposto'' a
ragionare su una mini moratoria, immediata e limitata nel tempo,
per i nuovi concorsi per consentire l'assunzione dei vincitori
di esami precedenti ma anche degli idoneI. E' quanto si legge
sul bollettino dei lavori parlamentari.(SEGUE)
P.A.: PATRONI GRIFFI, VALUTO MINI MORATORIA NUOVI CONCORSI (2)
(ANSA) - ROMA, 11 GEN - Il ministro della Pubblica
amministrazione Filippo Patroni Griffi, intervenendo in
commissione Lavoro alla Camera durante l'esame di alcune
proposte di legge che puntano al superamento del blocco delle
assunzioni nelle pubbliche amministrazioni, si e' infatti detto
disponibile a ''ragionare sul periodo di vigenza del divieto di
nuovi concorsi, nel presupposto che un intervento rigorosamente
delimitato nel tempo, immediato e non ridimensionato
nell'efficacia'' possa contemperare le esigenze di tutti i
soggetti coinvolti (vincitori e idonei quindi, ndr) comprese
quelle di coloro che intendono partecipare a concorsi futuri''.
La mini moratoria potrebbe rappresentare, spiega il ministro,
un modo attraverso cui raggiungere ''una piu' ampia condivisione
tra i gruppi sui contenuti del provvedimento in esame''.
Una posizione, quella di Patroni Griffi, che tiene conto del
dibattito emerso in commissione e in particolare di alcune
obiezioni avanzate dal Pd, che punta a salvaguardare non solo i
vincitori dei concorsi ma anche quanti siano risultati idonei.
Inizialmente, infatti, il ministro si era detto favorevole ad
inserire nel testo unificato all'esame del Parlamento una
''disposizione in grado di evitare ove residuino soltanto idonei
in graduatoria il blocco totale di nuovi concorsi che potrebbe
prestarsi a oggettivi rilievi critici oltre che a forti
preoccupazioni per le generazioni piu' giovani''.
(ANSA).
P.A.:PATRONI GRIFFI INCONTRA SINDACATI,NUOVO CONFRONTO IL 19
DA ESTENSIONE MODELLO CONTRATTUALE A ECCEDENZE I TEMI SUL TAVOLO
(ANSA) - ROMA, 12 GEN - Avviato il confronto tra il ministro
per la pubblica amministrazione e la semplificazione, Filippo
Patroni Griffi, e le organizzazioni sindacali del pubblico
impiego. Il nuovo appuntamento e' fissato per il 19 gennaio. I
temi toccati nell'incontro di oggi a Palazzo Vidoni riguardano
il nuovo modello contrattuale e la sua estensione alle Regioni
ed enti locali, il rilancio della contrattazione integrativa,
con particolare attenzione per il dividendo dell'efficienza, e
la previdenza complementare.
Il ministro, richiamando la necessita' di affrontare i
problemi sul tavolo con un ''approccio concreto'' e nella
''valorizzazione del confronto con tutte le parti sociali'', ha
fatto cenno anche alla riorganizzazione delle pubbliche
amministrazioni e alle situazioni di eccedenze di personale.
Proprio su questo punto il ministro ha comunicato di aver dato
avvio ad un monitoraggio sulle amministrazioni statali per
verificare le singole situazioni di personale e dotazioni
organiche. Inoltre gia' dal prossimo incontro del 19 gennaio
saranno avviati dei tavoli tecnici tematici per affrontare in
maniera piu' puntuale i singoli temi finalizzati ''a rilanciare
e valorizzare il pubblico impiego''.(ANSA).
P.A.:PATRONI GRIFFI INCONTRA SINDACATI,NUOVO CONFRONTO IL 19 (2)
(ANSA) - ROMA, 12 GEN - ''Il ministro ha tratteggiato un
programma di lavoro interessante e positivo e manifestato la
volonta' di riprendere il filo delle relazioni sindacali.
L'obiettivo e' di migliorare l'efficienza e l'efficacia della Pa
e quindi il livello dei servizi e di remunerare meglio i
lavoratori attraverso la contrattazione integrativa, visto il
blocco dei contratti fino al 2014'', ha detto il segretario
confederale della Cisl, Gianni Baratta. Sulla mobilita' ha
sottolineato ''la disponibilita' al confronto ma sempre in una
logica negoziale''. Ed ha auspicato ''la ricomposizione della
frattura delle amministrazioni locali con quelle centrali''.
Il segretario generale della Fp-Cisl, Giovanni Faverin, ha
apprezzato l'apertura del confronto ma ha espresso ''delusione
per i tempi ritardati della convocazione e per la mancanza
dell'urgenza necessaria: siamo di fronte ad una vera e propria
riorganizzazione. Urge coraggio vero e nuovo per non assecondare
le idee di ridimensionamento solo numerico: bisogna diminuire i
dirigenti, gli sprechi, le inefficienze e la corruzione''.
Per il segretario confederale della Uil, Paolo Pirani, si e'
trattato di ''una riunione positiva perche' si e' usciti da
schemi ideologici e preconcetti e si e' accettato il confronto.
Ora la scommessa e' di aumentare l'efficienza, valorizzare il
lavoro pubblico, ridurre il precariato e favorire la riapertura
dei concorsi''.(ANSA).
P.A.: PATRONI GRIFFI, AL VIA MONITORAGGIO SU ECCEDENZE
(ANSA) - ROMA, 10 GEN - Un ''vero e proprio monitoraggio''
per rilevare le eventuali eccedenze nella Pa, che sia ''piu' a
tappeto e piu' mirato'' e faccia chiarezza non solo sui numeri
ma anche sulle qualifiche e, dunque, sotto il ''profilo
quantitativo e qualitativo''. E' l'iniziativa che sta per
avviare il ministro per la Pubblica amministrazione e la
Semplificazione, Filippo Patroni Griffi, come spiegato a margine
di un'audizione alla Camera. Eccedenze e mobilita' saranno tra i
temi sul tavolo con i sindacati di categoria convocato per
giovedi' 12 e improntato - ha evidenziato - al ''dialogo''.
''Bisognera' fare un focus e riflettere tutti insieme sulle
vicende che inevitabilmente scaturiranno dalla riorganizzazione
della Pa e da eventuali eccedenze che si dovessero verificare'',
ha affermato il ministro. Sulle eccedenze ''non abbiamo ancora
numeri certi e ufficiali. Per questo vorrei disporre un vero e
proprio monitoraggio, per sapere di cosa stiamo parlando, quali
sono i numeri, ma anche quali qualifiche sono in eccedenza,
quali sono i fabbisogni delle amministrazioni e per cercare di
far funzionare la mobilita' perche' - ha sottolineato - una cosa
e' spostare una persona dal quartiere Prati all'Eur, un'altra
cosa da Vercelli a Catania. Tenendo conto di questo, bisogna
affinare gli strumenti di mobilita'''.
Rispetto ai sindacati, Patroni Griffi ha quindi sottolineato
la volonta' di ''sentire le parti, ragionare con loro e quindi
prendere decisioni, spero il piu' condivise possibili''.
(ANSA).