FISCO: COMANDANTE GDF, 2011 RICAVI NON DICHIARATI PER 50 MLD - INCENDI: A FUOCO LIDO DEL FINANZIERE, INDAGINI GDF - DIFESA:MONTI,F35? DI PAOLA SA CHE REVISIONE SPESA NECESSARIA - PAGLIA(FLI),ABOLIRE MINI-NAJA,PIU'RISORSE A MISSIONI

domenica 22 gennaio 2012

FISCO: COMANDANTE GDF, 2011 RICAVI NON DICHIARATI PER 50 MLD
(ANSA) - ROMA, 21 GEN - ''Nel 2011 abbiamo scoperto ricavi
non dichiarati e costi non deducibili per 50,6 miliardi di euro
e Iva evasa per 8,2 miliardi'': lo evidenzia il Comandante
Generale della Guardia di Finanza, generale Nino Di Paolo, in
un'intervista che apparira' domani sul Sole 24 Ore e della quale
e' stato anticipato uno stralcio.(SEGUE).

FISCO: COMANDANTE GDF, 2011 RICAVI NON DICHIARATI PER 50 MLD (2)
(ANSA) - ROMA, 21 GEN - ''Questi risultati - dice il generale
Di Paolo - sono il frutto di strategie operative che puntano
alla qualita' degli interventi nella prospettiva di un concreto
recupero delle risorse erariali, mirando gli obiettivi di
verifica su contribuenti selezionati attraverso l'azione di
intelligence, l'analisi di rischio ed il controllo economico del
territorio''.
Per affrontare l'evasione fiscale - aggiunge il Comandante
generale delle Fiamme Gialle - il Governo e il Parlamento hanno
fatto grandi sforzi, affinando gli strumenti giuridici. Gli
strumenti che sono stati costruiti sono tanti e rilevanti.
Abbracciano un po' tutti i settori. L'ultimo pacchetto ha
completato il quadro. Sono svolte epocali. L'evasione fiscale e'
una realta' complessa che va affrontata sul piano sistemico con
una azione sinergica, articolata e trasversale. Ma prima non
eravamo all'anno zero. Lo dimostrano i risultati conseguiti nel
2011''.
Oggi - dice ancora il generale Di Paolo - c'e' maggiore
fiducia in chi combatte l'evasione e questa fiducia la sentiamo
intorno a noi. Non e' un caso che ne abbiano parlato il
Presidente della Repubblica, il premier Mario Monti, il Papa,
quando ha parlato di crisi economica in cui occorre ritrovare
uno spirito nuovo. E' chiaro che tutti dobbiamo fare la nostra
parte. Noi per primi, perche' questa fiducia ce la vogliamo
conquistare ogni giorno. Ma questa e' anche il premio ai nostri
uomini e alle nostre donne. Noi - conclude - non abbiamo gettoni
di presenza, e la fiducia e' un premio non indifferente''.
(ANSA).

INCENDI: A FUOCO LIDO DEL FINANZIERE, INDAGINI GDF
(ANSA)- MASSA(MASSA CARRARA), 21 GEN - La Guardia di Finanza
di Massa Carrara sta indagando sull'incendio che ha distrutto il
Lido del Finanziare, stabilimento balneare a Ronchi di Marina di
Massa, di proprieta' della Gdf, andato a fuoco ieri sera. La Gdf
e' in attesa della relazione dei vigili del fuoco che verra'
consegnata lunedi'.
I carabinieri hanno isolato l'area da cui sono partite le
fiamme che hanno bruciato in tutto 18 cabine, sdraio e
ombrelloni accatastati dopo l'estate in un magazzino. Non si
esclude nessuna ipotesi. Quella del dolo, al momento, e' la piu'
plausibile anche se la Gdf vuole andarci cauta: ''Al momento non
abbiamo nessun elemento che ci faccia pensare ad un attacco
personale alle Fiamme Gialle - dichiara il magg. Adriano Lovito,
comandante della compagnia di Massa Carrara - potrebbe trattarsi
di un incidente, come di un gesto di un piromane. Stiamo
vagliando tutte le ipotesi''. (ANSA).

DIFESA:MONTI,F35? DI PAOLA SA CHE REVISIONE SPESA NECESSARIA
(ANSA) - ROMA, 20 GEN - ''Ho parlato del tema degli F35 con
il ministro della Difesa, l'ho anche ascoltato e visto in un
recente intervento tv al quale devo rimandare perche' lui
conosce il dossier meglio di me''. Lo afferma il premier Mario
Monti nel corso della trasmissione Otto e Mezzo.
''Di Paola e' perfettamente consapevole della necessita' che
ogni settore sia sottoposto a una attenta revisione critica
delle spese cosi' come noi siamo consapevoli che le esigenze
della difesa ci sono''(ANSA).

DIFESA: PAGLIA(FLI),ABOLIRE MINI-NAJA,PIU'RISORSE A MISSIONI
(ANSA) - ROMA, 17 GEN - Abolire i corsi di formazione della
cosiddetta mini-naja e destinare i risparmi di spesa per
finanziare il fondo per la partecipazione italiana alle missioni
internazionali di pace. E' quanto prevede un emendamento al
decreto missioni internazionali presentato dai deputati di
Futuro e Liberta', Gianfranco Paglia e Aldo Di Biagio. ''Anche
se il progetto della mini-naja ha l'obiettivo lodevole di
avvicinare i giovani al mondo delle Forze Armate, in questo
momento di tagli e sacrifici per tutti riteniamo sia piu' utile
destinare queste risorse al finanziamento delle missioni
internazionali di pace, vero motivo di orgoglio nazionale - ha
commentato Paglia, capogruppo di Fli in commissione Difesa -. Si
tratta di un modo per migliorare le condizioni estreme che le
tante ragazze e i tanti ragazzi impegnati ogni giorno nelle aree
di crisi devono sopportare''.(ANSA).


Tua email:   Invia a: