DENUNCIANO A GDF IRREGOLARITA', VENTI LICENZIATI A MANTOVA - EURISPES: FORZE ORDINE ISTITUZIONI PIU' AMATE DA ITALIANI. AL PRIMO POSTO I CC, POI PS E GDF - OSPOL CSA, NO INDENNIZZO VIGILI URBANI? NO PISTOLA - FISCO: EQUITALIA PIGNORA 6 CASE A LAURENTI
venerdì 27 gennaio 2012
DENUNCIANO A GDF IRREGOLARITA', VENTI LICENZIATI A MANTOVA
(ANSA) - MANTOVA, 26 GEN - Ieri si sono autodenunciati alla
Guardia di Finanza come evasori fiscali e oggi, al rientro al
posto di lavoro sono stati licenziati.
E' successo a venti lavoratori della cooperativa B&B di
Bresso (Milano) che da' lavoro a decine di persone all'azienda
logistica e trasporto surgelati Primafrost di Mantova. I
lavoratori spalleggiati dai sindacati ieri si erano presentati
alle Fiamme gialle di Mantova con le loro buste paga definite
'anomale' nelle quali, secondo i lavoratori, non erano indicati
tutti i contributi da parte della coop, denunciando anche che
gli straordinari venivano conteggiati come rimborsi mensa o
incentivi.
Questa mattina, quando si sono presentati in azienda, l'amara
sopresa. La B&B ha chiuso e ad essa e' subentrata un'altra
cooperativa, L'Azzurra, che ha assunto una cinquantina di
dipendenti, lasciando a casa i venti che si erano autodenunciati
come evasori. ''Hanno licenziato solo quelli iscritti al
sindacato'', denuncia il segretario provinciale della Fit Cisl
di Mantova Emanuele Monti. (ANSA).
EURISPES: FORZE ORDINE ISTITUZIONI PIU' AMATE DA ITALIANI
AL PRIMO POSTO I CARABINIERI, POI POLIZIA E GUARDIA FINANZA
(ANSA) - ROMA, 26 GEN - Nonostante il nuovo governo,
nonostante il grande apprezzamento che continua a riscuotere il
capo dello Stato, le istituzioni piu' amate dagli italiani sono
le forze dell'ordine: Carabinieri in testa, seguiti da Polizia e
Guardia di Finanza. Lo rivela l'Eurispes nel rapporto annuale
presentato oggi.
E cosi', se complessivamente gli italiani sembrano aver poca
fiducia nelle istituzioni - visto che il 71,6% del campione
intervistato dice che a distanza di un anno il gradimento e'
diminuito - il loro atteggiamento cambia quando si parla di
forze dell'ordine. Al primo posto ci sono i Carabinieri, che
hanno un consenso del 75,8%. Segue la Polizia, con il 71,7% di
gradimento e la Guardia di Finanza con il 63,3%. Si tratta, dice
l'Eurispes, ''di un trend di crescita costante negli anni'' e
che e' passato per i Carabinieri dal 57,4% del 2008 al 75,5% di
quest'anno, per la Polizia dal 50,7% al 71,7% e per la Gdf dal
46,3% del 2008 all'attuale 63,3%. Ad esprimere la maggior
fiducia nei confronti dei Carabinieri sono gli uomini,
soprattutto quelli tra i 35 e i 64 anni, mentre ad apprezzare la
Polizia e la Guardia di Finanza sono soprattutto le
donne.(ANSA).
SICUREZZA: OSPOL CSA, NO INDENNIZZO VIGILI URBANI? NO PISTOLA
DIFFIDA A CANCELLIERI, RINUNCIAMO A SERVIZI ORDINE PUBBLICO
(ANSA) - ROMA, 26 GEN - Niente indennizzo come per le altre
forze di polizia ed i vigili urbani rinunciano alla pistola ed
ai servizi di ordine pubblico. L'iniziativa e' del sindacato
Ospol-Csa Dipartimento polizia locale, che ha inviato una
diffida al ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri per
chiedere l'esonero dei 65mila vigili urbani italiani dai servizi
di ordine pubblico.
Il Governo Monti, lamenta il sindacato, ''ha cancellato per
tutti gli agenti ed ufficiali delle polizie locali l'istituto
dell'equo indennizzo inerente gli infortuni sul lavoro, le
malattie professionali e la pensione privilegiata riconosciuta
per causa di servizio. L'istituto rimane invece operativo per le
polizie di Stato del Comparto sicurezza, per il personale della
Difesa e per quello adibito al soccorso''. Con la cancellazione
dell'equo indennizzo per le polizie locali, aggiunge, ''il
Governo Monti ha aperto una falla nel sistema sicurezza creando
una iniquita' colossale tra polizia di Stato e polizia locale''.
(ANSA).
FISCO: EQUITALIA PIGNORA 6 CASE A MILANO AD ATTORE LAURENTI
CONTESTATO IL MANCATO PAGAMENTO DI 2 MILIONI DI IRAP
(ANSA) - MILANO, 26 GEN - Equitalia ha disposto il
pignoramento di 6 appartamenti in zona Corso Buenos Aires a
Milano del comico Luca Laurenti. Lo riferisce Repubblica nelle
pagine di cronaca milanese.
L'Agenzia delle entrate contesta a Laurenti il mancato
pagamento di due milioni di euro di imposte Irap tra il 2000 e
il 2005. Si tratta di tasse dichiarate e non versate per un
contenzioso avviato con la moglie nel 2007. In primo grado i
legali di Luca Laurenti hanno sostenuto che l'imposta regionale
per le attivita' produttive prevista per i liberi professionisti
non riguarda quella del comico perche' non dispone di
un'organizzazione professionale come quelle che, per esempio,
reggono studi di avvocati e commercialisti. La tesi e' stata
soccombente in primo grado e ora ci sara' la decisione
d'appello. Se la sentenza dovesse diventare definitiva gli
appartamenti potrebbero essere messi all'asta. (ANSA).
FISCO: LAURENTI; CONTENZIOSO MOLTO COMUNE TRA PROFESSIONISTI
(ANSA) - MILANO, 26 GEN - Il tipo di contenzioso tributario
che vede coinvolto il noto comico tv, Luca Laurenti, a cui
Equitalia ha pignorato 6 appartamenti a Milano, e' molto comune,
da quanto si e' saputo, tra i professionisti.
L'attore, infatti, tra il 2000 e il 2005, non avrebbe versato
al fisco circa 2 milioni di euro. Tasse che sono state
dichiarate ma non pagate perche', a detta della difesa del
comico, nei suoi confronti non si puo' applicare l'Irap, perche'
questo tipo di imposta riguarda soltanto professionisti che
hanno un'organizzazione stabile con dipendenti e uffici.
Organizzazione che, stando al ricorso della difesa che dovra'
essere discusso nell'appello tributario, non c'e' nel caso di
Laurenti. Un 'modello' di contenzioso questo che, a detta di
diversi esperti in materie tributarie, e' molto frequente tra i
professionisti. ''Tecnicamente in questi casi - spiega una fonte
qualificata del Tribunale di Milano - non si puo' nemmeno
parlare di evasione fiscale tout court''.
Nella pratica, invece, come chiariscono altre fonti, il
pignoramento da parte di Equitalia, che agisce per conto
dell'Agenzia delle Entrate e quindi dello Stato, puo' procedere
autonomamente da eventuali contenziosi tributari ancora aperti e
quindi Equitalia puo' arrivare fino alla messa all'asta dei beni
pignorati, anche prima che si concluda l'appello. Solo versando
le imposte non pagate, il soggetto sanzionato puo' usufruire del
diritto di prelazione per ricomprare i beni all'asta.
FISCO:FISCALISTA LAURENTI,E' CONTRIBUENTE ONESTO,CHIARIREMO
COMMERCIALISTA,ARRIVANO INGIUNZIONI ANCHE PER CARTELLE PAGATE
(ANSA) - MILANO, 26 GEN - ''Non ho ancora avuto modo di
parlare con Laurenti, ne' di approfondire quello che e'
successo, ma sono il suo fiscalista da anni e' posso ribadire
che stiamo parlando di cittadino e di un contribuente onesto''.
Lo ha detto il commercialista di Luca Laurenti, Silvio Ceci,
confermando il pignoramento da parte di Equitalia di 6
appartamenti a Milano di proprieta' dell'attore per mancati
pagamenti.
''Mi occupero' di questa storia nei prossimi giorni perche'
sto partendo - ha aggiunto il fiscalista - e sono sicuro che
chiariremo tutto in tempi rapidi. Credo comunque di capire come
siano andate le cose - ha spiegato - nello stesso modo in cui
vanno spesso, quando i cittadini ricevono cartelle esattoriali
che sono state pagate, ma prima di poterlo dimostrare partono
ingiunzioni e pignoramenti''. ''I contribuenti - ha detto ancora
il fiscalista - pagano cosi' l'inefficienza di Agenzia delle
Entrate e di Equitalia, che negli ultimi tempi hanno un
atteggiamento aggressivo nei confronti dei cittadini''. (ANSA).
FISCO: LAURENTI; EQUITALIA DENUNCIA COMMERCIALISTA SU ACCUSE
DA NOI NESSUNA INEFFICIENZA; RISPETTIAMO LA PRIVACY
(ANSA) - ROMA, 26 GEN - ''Equitalia e l'Agenzia delle Entrate
sono istituzioni pubbliche che rispettano la privacy e, quindi,
non entreranno nel merito della vicenda che riguarda il signor
Luca Laurenti''. Cosi' una nota di Equitalia e Entrate in merito
alla vicenda che coinvolge il comico. ''Il suo commercialista
Silvio Ceci - si legge - invece rispondera' nelle opportune sedi
legali per quanto affermato contro la presunta 'inefficienza
dell'Agenzia delle Entrate e di Equitalia'' che pagherebbero i
'contribuenti'' e, in particolare, il suo assistito''. (ANSA).