POLIZIA: MANCANO AUTO, AGENTI INDAGANO IN BUS. IN TRASFERTA IN AUTOBUS PER ESEGUIRE UN SEQUESTRO - SEMPLIFICAZIONI: NORME CERTIFICATI,IMPRESE,SCUOLA; CONSULTAZIONE SU VALORE LAUREA

sabato 28 gennaio 2012

POLIZIA: SAVONA; MANCANO AUTO, AGENTI INDAGANO IN BUS
IN TRASFERTA IN AUTOBUS PER ESEGUIRE UN SEQUESTRO
(ANSA)- SAVONA, 27 GEN - Per eseguire un atto ufficiale
richiesto loro dai magistrati, gli agenti della polizia
giudiziaria di Savona sono andati ad eseguirlo non con l'auto di
servizio, ma in autobus. Le auto di cui l'ufficio della Procura
di Savona e' dotato non ci sono piu', cosi' sono costretti loro
malgrado a operare in autobus, indagini comprese.
Un caso limite che esprime bene lo stato di difficolta' in
cui versano, quanto a dotazioni, molti uffici di polizia. Quello
che fa capo al Procuratore Francantonio Granero e' in queste
condizioni. Ha a disposizione due auto, una Fiat Punto e un'
Alfetta. Una e' stata rottamata. L'altra era impegnata in un
altro servizio. Cosi' gli agenti chiamati ad eseguire l'atto di
sequestro sono dovuti andarci in autobus: da Savona a Celle
Ligure fascicoli alla mano, per notificare il provvedimento del
pm.
''Questa e' la triste realta' alla quale ormai dobbiamo
abituarci - ha commentato oggi Laura Galtieri, segretaria
provinciale del Siulp di Savona -. Non ci sono soldi per
riparare i mezzi che non vengono neppure sostituiti. E alla fine
ci dobbiamo arrangiare, anche andando in autobus. Ma casi
emblematici accadono anche in altri reparti e non solo alla
polizia giudiziaria''.
Secondo il Siulp, anche alla Polstrada e alla Postale le auto
non vengono sostituite, e lo stesso succede alla Polmare, dove
le pilotine devono restare agli ormeggi perche' andar per mare
costa e consuma carburante. ''Non e' un caso vedere anche agenti
che riparano l'auto di servizio - ha aggiunto Galtieri -, ma
presto arriveremo anche a fare la colletta o a chiedere
l'elemosina ai cittadini per pagare la benzina per poter
adempiere al nostro compito di tutori dell'ordine''.
Il procuratore, Francantonio Granero, ha spiegato che ''la
segnalazione sul parco mezzi della polizia giudiziaria e' gia'
stata fatta. Ora attendiamo una risposta''.
Tutto vero, ma occorre fare in fretta, perche' tra meno di
due mesi l'unica auto di cui oggi l'ufficio e' dotato
(l'Alfetta) dovra' essere sottoposta ad un revisione. A quel
punto gli agenti ''non solo dovranno a salire a bordo dei
pullman e degli autobus - dicono i sindacati - ma probabilmente
ricorrere alla bicicletta. Poi si puo' sempre andare a piedi''.
(ANSA).

SEMPLIFICAZIONI: ITALIA PIU'VELOCE; MONTI,MIGLIORA VITA
NORME CERTIFICATI,IMPRESE,SCUOLA; CONSULTAZIONE SU VALORE LAUREA
(di Corrado Chiominto)
(ANSA) - ROMA, 27 GEN - Certificati in tempo reale, procedure
digitalizzate, sburocratizzazione. Tutto con attenzione ai
cittadini, agli studenti, alle imprese. Gli enti pubblici
dovranno avere il manager della semplificazione e le
amministrazioni potranno usufruire di una ''nuvola'', una banca
dati modello Steve Jobs, per condividere documenti.
Il governo ha dato il via libera al terzo decreto, sulle
semplificazioni. L'obiettivo non certo celato e' quello di
rendere l'Italia piu' veloce ed efficiente. ''Dobbiamo diventare
piu' svelti nella concorrenza mondiale'', dice il premier Mario
Monti. Dopo conti pubblici e liberalizzazioni e' la terza gamba
sulla quale costruire crescita ed occupazione. Nessuna stima
sull'impatto che le nuove norme avranno sul Pil. Ma certo per
imprese e cittadini ci saranno risparmi che potrebbero superare
gli 1,3 miliardi. ''Le misure - spiega Monti - migliorano la
qualita' della vita dei cittadini che hanno rapporti con la Pa e
migliorano anche la competitivita' dell'economia''.
I quasi 70 articoli del decreto affrontano trasversalmente
molti temi. A legarli e' proprio il tentativo di rendere piu'
facili procedure, migliorando l'efficienza e azzerando i tempi.
Tre i macro capitoli: semplificazioni per i cittadini;
sburocratizzazione per imprese, infrastrutture e trasporti;
semplificazioni per pubbliche amministrazioni, universita' e
ricerca.
Il Consiglio dei Ministri e' durato piu' di sei ore, con un
fitto confronto collegiale, quasi a cancellare il recente
passato nel quale i decreti venivano varati in pochi minuti. Un
solo inciampo: il valore legale della laurea. Il nodo e'
storico, tanto da aver animato anche un dibattito negli anni '40
e '50 con Luigi Einaudi deciso a denunciare ''la vanita'' del
titolo di Studio. E il governo ha risolto il problema seguendo
un metodo europeo: aprire una consultazione pubblica, on line,
per poi fare una sintesi e scegliere.
Ma per una norma rinviata ce ne sono oltre sessanta che hanno
trovato una formalizzazione. Per i cittadini arrivano i cambi di
residenza in tempo reale (sono 1,4 milioni ogni anno), la
possibilita' di richiedere certificati per via telematica,
documenti con scadenza il giorno del compleanno ''a prova di
memoria'', procedure veloci per le patenti degli
ultraottantenni, tempi piu' lunghi di validita' del bollino blu
automobilistici, l'eliminazione di inutili duplicazioni per
certificazioni dei disabili. Vengono poi cancellate 333 leggi.
La competitivita' guida il capitolo delle imprese,
l'efficienza quello delle semplificazioni tra pubblica
amministrazione. I controlli sulle societa' saranno unificati,
arriva una banca dati nazionale dei contratti pubblici (che -
stima il governo - fara' risparmiare 1,3 miliardi alle imprese),
saranno piu' facili le procedure per gli impianti produttivi.
Molto richieste dalle Pmi arrivano anche l'autorizzazione unica
in materia ambientale. Ma non sfuggono agli interventi anche la
filiera agricola e l'apertura domenicale dei forni che producono
pane.
Per la pubblica amministrazione arriva una sorta di manager
della semplificazione, al quale ci si potra' rivolgere se
ministeri ed enti non rispettano i tempi di conclusione delle
pratiche, e ''la nuvola'' informatica sulla quale condividere
documenti. Anche sull'universita' e la ricerca che vengono
tagliate procedure e introdotte innovazioni. Novita' che si
intrecciano con la road map per l'agenda digitale che guarda
alla diffusione della banda larga e ultra larga. Gli atenei, ad
esempio, potranno contare su un portale unico. Sara' almeno
bilingue e diventera' una sorta di vetrina per il nostro Paese:
dara' visibilita' alle offerte di corsi di laurea, servizi e
borse di studio rendendo le universita' piu' trasparenti e le
scelte degli studenti meno intricate.(ANSA).

SEMPLIFICAZIONI:DA CERTIFICATI A IMPRESE,DL AL VIA
SOCIAL CARD, BONUS ASSUNZIONI, VIAGGI GIOVANI-ANZIANI LOW COST
(ANSA) - ROMA, 27 GEN - Taglio a 330 leggi inutili, risparmi
di 1,3 miliardi per le imprese sugli appalti, rinnovi piu'
facili per il permesso di soggiorno, scadenza dei documenti il
giorno del compleanno, viaggi low cost per giovani e anziani, i
beni sequestrati alla mafia affidati a giovani per scopi
turistici, un piano di edilizia scolastica per gli interventi
piu' urgenti. Il Consiglio dei ministri vara il decreto
Semplificazioni con qualche novita' rispetto alle bozze
circolate ed escludendo la contestata norma sul valore della
laurea nei concorsi pubblici.
Ecco in sintesi alcune misure contenute nelle bozze circolate
e nel comunicato del Consiglio dei ministri:
- VIA 330 LEGGI: Si cancellano altre 330 leggi inutili.
- TORNA SOCIAL CARD, DOTE 50 MLN: Torna la social card. Avra'
una dotazione di 50 milioni.
- BONUS ASSUNZIONI SUD, PROROGA 1 ANNO: La misura viene
prorogata al 2013.
- APPALTI, RISPARMI 1,3 MLD: Le amministrazioni avranno la
possibilitA' di consultare rapidamente il fascicolo elettronico
di ciascuna impresa ed effettuare i controlli necessari, con un
risparmio stimato di circa 1,3 miliardi l'anno.
- FARO INPS SU SPESA SOCIALE: La spesa per l'assistenza
sociale verra' monitorata dall'Inps che inviera' segnalazioni in
caso di discordanza dei dati tra le prestazioni e l'Insee.
Sempre per quanto riguarda l'Inps, da maggio tutti i versamenti
all'ente di previdenza dovranno essere fatti con strumento di
pagamento elettronici.
- GRAVIDANZA ANTICIPATA: Si semplifica la procedura per
l'astensione anticipata dal lavoro in caso di gravidanze piu'
complesse.
- RINNOVO PERMESSI SOGGIORNO: L'autorizzazione al lavoro
stagionale si intende prorogato e il permesso di soggiorno puo'
essere rinnovato in caso di nuova opportunita' di lavoro
stagionale offerta dallo stesso o da altro datore di lavoro.
- PANE NO-STOP: Salta l'obbligo di chiusura domenicale per i
panificatori.
- CARTA IDENTITA': La scadenza, per le nuove, e' fissata al
giorno del compleanno.
- BOLLINO BLU: Il controllo sui gas di scarico dell'auto si
fara' solo con la revisione, non ogni anno. Piu' facile
rinnovare la patente per gli ultraottantenni.
- SPORTELLO TURISTA E VIAGGI LOW COST: Si promuove
l'istituzione, con le locali camere di commercio di sportelli
del turista. Arrivano, inoltre, i viaggi low-cost per giovani,
anziani e disabili, mediante accordi con i principali vettori.
Ancora in tema di turismo, i beni immobili sequestrati e
confiscati alla criminalita' organizzata possono essere dati in
concessione a cooperative di giovani.
- CABINA DI REGIA PER L'AGENDA DIGITALE: Avra' il compito di
coordinare gli interventi pubblici volti alla medesime finalita'
da parte di regioni, province autonome ed enti locali.
- RETI TERRITORIALI SCUOLE ED EDILIZIA SCOLASTICA: Arrivano
per le scuole le 'reti' territoriali. E l'iscrizione
all'Universita' si fara' solo via web cosi' come le valutazioni
per gli studenti. Il Cipe mettera' a punto un Piano di messa in
sicurezza degli edifici scolastici esistenti e di costruzione di
nuovi edifici ''al fine di assicurare il tempestivo avvio di
interventi prioritari e immediatamente realizzabili''.
- 'PAREGGIO' PER ONERI AMMINISTRATIVI: La pubblica
amministrazione dovra' 'pareggiare' gli oneri amministrativi:
cioe' il saldo tra oneri aggiunti e oneri eliminati dovra'
essere pari a zero a fine anno.
- CONTRO LUNGAGGINI COMMISSARIO: Arriva un commissario ad hoc
al quale il privato potra' rivolgersi in caso di lungaggini
dell'amministrazione.
- CERTIFICATO UNICO PER DIVERSAMENTE ABILI: Un'unica
certificazione per attestare lo status di diversamente abile ed
aver diritto a tutte le agevolazioni.
- CAMBIO DI RESIDENZA E MATRIMONIO: Avverra' in tempo reale.
- SOLO WEB PER COMUNICAZIONI: Le comunicazioni e le
trasmissioni tra comuni di atti e di documenti saranno
effettuate 'esclusivamente in modalita' telematica'.
- IMPRESE, PARTE SPERIMENTAZIONE: Si prevede un periodo di un
anno per attivare percorsi sperimentali di semplificazione
amministrativa per gli impianti produttivi e le iniziative ed
attivita' delle imprese sul territorio, in ambiti delimitati e a
partecipazione volontaria.
- CONTROLLI A IMPRESE SU WEB: Le amministrazioni dovranno
pubblicare sul proprio sito e su www.impresainungiorno.gov.it la
lista dei controlli a cui sono assoggettate le imprese.
- BANCA DATI CONTRATTI PUBBLICI: E' istituita, presso
l'Autorita' di vigilanza sui contratti pubblici la 'Banca dati
nazionale dei contratti pubblici'.
- APPALTI 'SOLIDALI': Arriva la responsabilita' solidale
negli appalti tra datore di lavoro, appaltatore ed eventuali
subappaltatori.
- DICHIARAZIONI PMI: Arriva la dichiarazione unica ambientale
per le piccole e medie imprese.
- PER RICERCA 'CAPOFILA: Le aziende coinvolte in un progetto
di ricerca potranno individuare un 'capofila', una sorta di
regista che rappresenta le imprese nei rapporti con la p.a.
- CESSIONE TERRENI SARA' ANNUALE: La vendita dei terreni
agricoli pubblici non sara' 'una tantum', ma annuale.(ANSA).

Tua email:   Invia a: