MILLEPROROGHE: CAFORIO (IDV), NO ALLA PROROGA DEI COCER - NAVE COSTA:2 SQUADRE DI SUB GDF PER RECUPERARE 17/MA VITTIMA - GDF: I 100 ANNI DEL CORPO RIVIVONO NEL CALENDARIO 2012
domenica 29 gennaio 2012
MILLEPROROGHE: CAFORIO (IDV), NO ALLA PROROGA DEI COCER
(ANSA) - ROMA, 26 GEN - ''Permettere l'elezione degli
organismi di rappresentanza militare costituisce un atto di
democrazia, prorogare l'attuale composizione del Consiglio
Centrale della Rappresentanza significherebbe continuare a
ledere i diritti del mondo militare''. Lo afferma il Senatore
Giuseppe Caforio, capogruppo dell'Italia dei Valori in
Commissione Difesa. ''Chi della rappresentanza a colpi di
proroga ha fatto la propria professione - aggiunge - non deve e
non puo' trovare sponda in Parlamento. Dopo la seconda
estensione del mandato del Co.Ce.R., del tutto illegittima e
antidemocratica, e' impensabile procrastinare ancora fino al 31
dicembre 2012 il momento della scelta dei propri rappresentanti
per 350.000 militari professionisti''.
''L'IdV - conclude Caforio - si impegnera' in ogni sede per
tutelare il diritto dei militari ad una rappresentanza
democraticamente eletta''. (ANSA).
NAVE COSTA:2 SQUADRE DI SUB GDF PER RECUPERARE 17/MA VITTIMA
(ANSA) - ISOLA DEL GIGLIO (GROSSETO), 28 GEN - C'e' voluto
l'intervento dei due squadre dei sommozzatori della Guardia di
Finanza per recuperare il corpo della 17 vittima del naufragio
della nave Concordia trovato stamani. I primi due sub lo hanno
individuato durante le operazioni di ricerca all'altezza del
ponte 6, ''in una posizione molto difficile da raggiungere'',
spiega Ivan Ravanusa, maresciallo capo dei sub della Gdf, che
coordina le squadre presenti al Giglio fin dal 14 gennaio, il
giorno dopo il naufragio. ''Difficile anche per la posizione
della nave e per i materiali che si trovano durante le
immersioni'' aggiunge.
Una volta che i due sommozzatori sono risaliti da una
profondita' di 17 metri, il tempo massimo per lavorare in
sicurezza e' complessivamente di 50 minuti, si sono immersi
altri due finanzieri che ''sono riusciti a mettere il corpo in
una sacco che poi e' stato portato a galla''. Tutta l'operazione
e' durata meno di un'ora.
Quello in cui lavorano i sommozzatori, oltre alle Fiamme
gialle intervengono nelle ricerche i sub dei Vigili del fuoco e
della Guardia costiera, ''e' uno scenario fuori da ogni
modello'', spiega il maresciallo e anche ''se siamo addestrati a
intervenire in ogni situazione questa e' veramente particolare
per tutti''.(ANSA).
GDF: I 100 ANNI DEL CORPO RIVIVONO NEL CALENDARIO 2012
(ANSA) - CAGLIARI, 24 GEN - E' stato presentato oggi anche a
Cagliari il Calendario Storico della Guardia di Finanza.
L'edizione 2012 e' dedicata alla Bandiera di Guerra del Corpo
che compie 100 anni. Ripercorre la centenaria storia del
prestigioso vessillo e riporta i principali e piu' significativi
avvenimenti del nostro Paese. Nel corso della presentazione e'
stato anche proiettato un video che testimonia gli sforzi e
l'impegno dei finanzieri, protagonisti nel corso della Prima e
della Seconda Guerra Mondiale, durante la Resistenza al
nazifascismo, in occasione di calamita' naturali e in diverse
missioni internazionali. Tra questi c'e' anche il sardo
Costantino Carta, classe 1888.
''La Bandiera di Guerra del Corpo e' la piu' decorata e
motivo di orgoglio. Testimonianza silenziosa del sacrificio
delle Fiamme gialle, racchiude la sintesi dei valori del passato
e del presente, e il nostro impegno per combattere la
criminalita' odierna e garantire la sicurezza economica e
finanziaria del nostro Paese'', ha commentato il comandante
regionale della Guardia di Finanza, generale Stefano Baduini.
La presentazione del calendario, avvenuta a Palazzo Siotto,
si inserisce all'interno delle iniziative legate ai 150 anni
dell'Unita' d'Italia e organizzate dalla Fondazione Siotto,
presieduta dallo storico Aldo Accardo. Realizzato per la prima
volta anche in lingua inglese, il calendario riporta una
prefazione di Domenico Fisichella, senatore e vicepresidente di
Palazzo Madama Senato dal 1996 al 2006 e ministro per i Beni
Culturali e Ambientali nel primo Governo erlusconi, ed e'
impreziosito dalle tavole del maestro Antonio Tamburro. (ANSA).