SICUREZZA: SAP, OK MANGANELLI PER RIAPERTURA DIALOGO GOVERNO. MANTOVANO-CROSETTO,GOVERNO NON CAMBI VERTICI - DIFESA: DI PAOLA; MISSIONI INTERNAZIONALI NON COSTO MA INVESTIMENTO. MINISTRO E COTA IN VISITA CANTIERE F35

martedì 31 gennaio 2012

SICUREZZA:SAP, OK MANGANELLI PER RIAPERTURA DIALOGO GOVERNO
   (ANSA) - ROMA, 30 GEN - ''La riapertura del dialogo e del
confronto con il governo sui temi della sicurezza sta facendo
emergere ancora una volta la figura del prefetto Manganelli che
e' stato e rimane concretamente al nostro fianco nelle
importanti battaglia che le principali organizzazioni sindacali
portano avanti nell'interesse di tutti gli operatori''. Lo
afferma il segretario del Sindacato autonomo di Polizia (Sap)
Nicola Tanzi sottolineando che ''in un momento cosi' delicato
per l'Italia avere un capo della polizia come Antonio Manganelli
costituisce una garanzia ulteriore per tutti e non soltanto per
il personale''.
   Tanzi cita la questione del cosiddetto decreto ''svuota
carceri'', ma anche le novita' che sono emerse - a seguito
dell'incontro col ministro Cancellieri svoltosi l'altra
settimana - in materia di riordino e previdenza complementare.
 ''I recenti fatti di cronaca - conclude il segretario generale
del Sap - ci hanno insegnato fin troppo bene che cosa voglia
dire essere al timone una grande nave. La Polizia di Stato solca
certamente mari difficili, ma abbiamo la certezza che non
finiremo sugli scogli''.(ANSA).
 
SICUREZZA: MANTOVANO-CROSETTO,GOVERNO NON CAMBI VERTICI
ESECUTIVO TECNICO NATO PER AFFRONTARE EMERGENZA ECONOMICA
   (ANSA) - ROMA, 30 GEN - ''Da qualche giorno varie fonti di
informazione annunciaNo un imminente cambio dei vertici di
alcuni corpi di polizia e dei servizi (si e' detto espressamente
del Capo dell'amministrazione penitenziaria, ma non solo) da
parte del Governo Monti. Attendiamo con una certa impazienza una
smentita chiara e ufficiale da parte dell'Esecutivo''. Lo
affermano i deputati Pdl Alfredo Mantovano e Guido Crosetto.
 ''Ci era stato detto che il governo dei 'tecnici' era
necessario per affrontare l'emergenza economico finanziaria -
aggiungono - abbiamo constatato in piu' d'un caso il superamento
del recinto di quella emergenza, con provvedimenti assai
discutibili, in primis il decreto svuotacarceri''.
''L'avvicendamento di uno o piu' capi di forze di polizia, pur
formalmente legittimo -concludono - proclama l'abolizione di
quei confini, politici e di buon senso''.
(ANSA).
 
DIFESA: DI PAOLA; NO A DISIMPEGNO, ITALIA E' IMPORTANTE
MISSIONI INTERNAZIONALI NON COSTO MA INVESTIMENTO
   (ANSA) - ROMA, 30 GEN - "La nostra partecipazione alle
missioni internazionali e' un investimento, non un costo, e' un
impegno doveroso perche' l'Italia e' un paese importante". Lo ha
detto il ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, intervenendo
a un convegno organizzato dal Centro studi Sicurezza e Difesa.
   "Siamo - ha ricordato Di Paola - in un periodo di grande
incertezza ed e' fondamentale mantenere certe capacita' operative.
Si parla di difesa europea, ma non si puo' pensare che, siccome
ci sono la Nato e la Ue, noi possiamo disimpegnarci. Ue e Nato
ci chiedono al contrario capacita' in grado di contribuire
insieme a quelle dei paesi alleati".
   L'attuale struttura della difesa, ha ribadito il ministro,
"non e' sostenibile, non e' coerente con le risorse che ci vengono
assegnate e dunque bisogna spendere bene quello che abbiamo:
questa e' la nostra sfida. Se mantenessimo l'attuale struttura -
ha sottolineato - arriveremmo all'inefficienza totale della
capacita' operativa. Dobbiamo invece creare uno strumento
militare che sia sempre piu' simile a quello degli altri paesi,
no dunque ad un disimpegno ideologico e aprioristico". Fra pochi
giorni, ha concluso, "al Consiglio Supremo di Difesa presentero'
le mie proposte che prevedono una revisione complessiva dello
strumento militare". (ANSA).
 
DIFESA: MINISTRO DI PAOLA E COTA IN VISITA CANTIERE F35
GOVERNATORE PIEMONTE, PROGETTO PORTERA' SVILUPPO E OCCUPAZIONE
   (ANSA) - NOVARA, 30 GEN - Visita al cantiere del centro di
produzione dei nuovi aerei militari di ultima generazione, gli
F35, del ministro alla Difesa Giampaolo Di Paola e del
governatore del Piemonte, Roberto Cota. Lo scopo - ha spiegato
Cota - quello di controllare lo stato di avanzamento.
   ''L'impatto e' notevole e le cose stanno procedendo; dobbiamo
fare in modo che procedano senza intoppi. Questo progetto, che
ho sempre sostenuto - ha dichiarato Cota - e' molto importante,
perche' portera' sviluppo e occupazione''.
   ''Dobbiamo anche ricordarci - ha aggiunto il presidente della
Regione Piemonte - che le tecnologie aeronautiche hanno sempre
applicazioni duali e cioe' non solo militari, ma anche civili''.
'Il Piemonte - ha concluso - e' una regione industriale e
l'industria aeronautica e' sempre stata un fiore all'occhiello'.
(ANSA).
 
 

Tua email:   Invia a: