FISCO: BEFERA, CON GDF RAPPORTI OTTIMI, BLITZ PER DETERRENZA. 11,5 MLD CON 2 MLN CONTROLLI,NO VOLONTA'SPETTACOLARIZZARE. NECESSARIO SBLOCCO ASSUNZIONI AGENZIA ENTRATE

mercoledì 01 febbraio 2012


FISCO: BEFERA, CON GDF RAPPORTI OTTIMI, BLITZ PER DETERRENZA
(ANSA) - ROMA, 31 GEN - I rapporti fra l'Agenzia delle
Entrate e la Guardia di Finanza sono ''ottimi e in piena e
continua collaborazione'': lo ha assicurato il direttore
generale dell'Agenzia delle Entrate Attilio Befera precisando
che vengono fatti ''controlli su territorio separati per
aumentare l'effetto deterrenza che e' lo scopo principale di
questi controlli''.
''Non mi risulta - ha detto ancora in un'audizione alla
Camera - che la procura di Milano usi per proprie indagini
dipendenti dell'Agenzia delle Entrate. Noi non svolgiamo
attivita' di polizia giudiziaria''.
Quanto poi all'attivita' all'estero Befera ha ricordato che
li' opera la Guardia di Finanza che svolge bene il proprio
compito e con cui c'e' piena collaborazione''. (ANSA).

FISCO:EVASIONE,INCASSI RECORD;PRESTO NUOVO REDDITOMETRO
BEFERA:11,5 MLD CON 2 MLN CONTROLLI,NO VOLONTA'SPETTACOLARIZZARE
(di Angelica Folonari)
(ANSA) - ROMA, 31 GEN - In Italia prosegue la lotta
all'evasione senza quartieri, per dare battaglia definitiva a
chi cerca di aggirare il fisco, anche a dispetto dei recenti
episodi di intimidazione e di violenza nei confronti dei
funzionari dello Stato. A tirare le somme di quanto e' stato
fatto lo scorso anno e ad annunciare nuovi importanti
interventi, quali l'arrivo nei prossimi mesi del nuovo
redditometro, e' stato oggi il direttore dell'Agenzia delle
Entrate Attilio Befera in un'audizione alla Camera.
''In base alle prime analisi dei risultati conseguiti nel
2011, l'attivita' di recupero dell'evasione si e' ulteriormente
rafforzata rispetto agli anni precedenti, facendo registrare un
trend estremamente positivo'' ha spiegato Befera ricordando che
nel 2011 sono stati effettuati 2 milioni di controlli che hanno
riportato nelle casse dello stato 11,5 miliardi di euro. In
particolare, lo scorso anno sono state eseguite oltre 700.000
verifiche su imposte indirette, 1 milione sulle dichiarazioni
dei redditi e 300 mila su materia di registro. Inoltre circa
11.500 controlli hanno utilizzato indagini finanziarie, ''con un
ottima performance: oltre 1 miliardo di euro recuperati''. E
sempre lo scorso anno, sono state liquidate 40 milioni di
dichiarazioni, che hanno permesso un recupero di imposte di 1
milione e 900 mila di rimborsi per un valore complessivo di
oltre 8,7 miliardi.
Nonostante gli episodi intimidatori (250 dall'inizio dello
scorso anno e 70 nel solo 2012), l'Agenzia delle Entrate non si
ferma e annuncia tra l'altro l'arrivo del nuovo redditometro
entro giugno. Sara' basato, secondo quanto ha spiegato Befera,
sull'analisi di oltre 100 voci di spesa. Il nuovo strumento, per
risalire al reddito in base alla capacita' di spesa del
contribuente, e' stato messo a punto analizzando i dati di
''oltre 22 milioni di famiglie ovvero circa 50milioni di
soggetti''. La sperimentazione terminera' a febbraio.
L'Agenzia delle Entrate e' ben intenzionata a fare ''fino in
fondo il suo dovere per raggiungere gli obiettivi assegnati'' ha
sottolineato ancora Befera ricordando pero' che per centrare i
target non potra' prescindere da un rimpolpamento della forza
lavoro. Ha chiesto dunque una deroga al blocco delle assunzioni
per rimpiazzare il personale in uscita, anche perche' ''lo
sforzo che ci viene chiesto non puo' prescindere dal fattore
umano''. Nel triennio 2012-14, ha spiegato infatti, le uscite
ammonteranno a circa 1.800 unita', ma i limiti massimi previsti
dall'attuale normativa sul turn-over consentirebbero di
rimpiazzarne solo il 20% (360 unita'). ''Occorre pertanto - ha
detto - una specifica autorizzazione di legge per assumerne
altre 1.440''.
A pochi giorni dai blitz di Cortina e Milano - che secondo
Befera hanno soprattutto uno scopo di deterrenza (''L'Agenzia
delle Entrate ''non ha la volonta' di spettacolarizzazione ne'
e' nostra volonta' quella di fare interventi nel mucchio'') - il
messaggio conclusivo del direttore delle Entrate lascia un po'
di spazio all'ottimismo. In un paese dove ''finora ha dominato
la furbizia individuale di assai corta veduta - spiega - sembra
oggi affermarsi una forte esigenza, sempre piu' diffusa, di
equita' fiscale''. (ANSA).

FISCO:BEFERA, NECESSARIO SBLOCCO ASSUNZIONI AGENZIA ENTRATE
(ANSA) - ROMA, 31 GEN - Una deroga al blocco delle assunzioni
all'Agenzia delle Entrate per rimpiazzare il personale in
uscita. E' quanto chiede il direttore generale della stessa
agenzia Attilio Befera.
In un'audizione alla Camera Befera ha sottolineato che
''L'agenzia fara' fino in fondo il suo dovere per raggiungere
tutti gli sfidanti obiettivi assegnati. Ma lo sforzo che ci
viene chiesto non puo' prescindere dal fattore umano''.
Il numero uno dell'Agenzia delle Entrate sottolinea che ''non
chiediamo, tuttavia, aumenti di organico. Per potenziare
l'azione di contrasto all'evasione discale e sviluppare la tax
compliance, abbiamo pero' la necessita' di assumere personale
almeno in misura pari alle uscite''. Queste ultime, spiega,
''nel triennio 2012-14 ammonteranno a circa 1.800 unita', ma i
limiti massimi previsti dall'attuale normativa sul turn-over
consentirebbero di rimpiazzare solo il 20% /360 unita'). Occorre
pertanto - ha concluso - una specifica autorizzazione di legge
per assumerne altre 1.440''. (ANSA).



Tua email:   Invia a: