SEMPLIFICAZIONI:NO NORMA SALE CINEMA, VIA SOLO 15 LEGGI. CASSATE NORME STATO GIURIDICO DEI VICEBRIGADIERI DELLA GDF
domenica 05 febbraio 2012
SEMPLIFICAZIONI:NO NORMA SALE CINEMA, VIA SOLO 15 LEGGI
LE ALTRE DURANTE CONVERSIONE; MINI RITOCCHI AUTONOMIA SCUOLE
(ANSA) - ROMA, 3 FEB - Via la liberalizzazione per le piccole
sale cinematografiche e forte sforbiciata alle leggi che si era
programmato di cancellare. Poi, ritocchi alle norme
sull'autonomia scolastica, rafforzamento dei poteri
dell'autorita' per l'energia e mini-correzioni tecniche. Il
decreto sulle semplificazioni ha ottenuto il via libera
definitivo del Consiglio dei Ministri e, senza ulteriori
correzioni, attende ora il via libera del Quirinale. La
pubblicazione potrebbe arrivare a breve, cosi' che gia' da
lunedi' potrebbero scattare le novita'.
- CERTIFICATI E NOVITA': Per i cittadini arrivano i cambi di
residenza in tempo reale (sono 1,4 milioni ogni anno), la
possibilita' di richiedere certificati per via telematica,
documenti con scadenza il giorno del compleanno ''a prova di
memoria'', procedure veloci per le patenti degli
ultraottantenni, tempi piu' lunghi di validita' del bollino blu
automobilistici, l'eliminazione di inutili duplicazioni per
certificazioni dei disabili. Per la pubblica amministrazione
arriva una sorta di manager della semplificazione, al quale ci
si potra' rivolgere se ministeri ed enti non rispettano i tempi
di conclusione delle pratiche, e ''la nuvola'' informatica sulla
quale condividere documenti. Anche sull'universita' e la ricerca
che vengono tagliate procedure e introdotte innovazioni. Novita'
che si intrecciano con la road map per l'agenda digitale che
guarda alla diffusione della banda larga e ultra larga. Gli
atenei, ad esempio, potranno contare su un portale unico. Sara'
almeno bilingue e diventera' una sorta di vetrina per il nostro
Paese.
- SALE CINEMA: Dietrofront sulla liberalizzazioni delle sale
cinematografiche. Su richiesta del ministro dei Beni
culturali Lorenzo Ornaghi, il Cdm ha stralciato dal decreto
sulle semplificazioni la norma che prevedeva autorizzazioni piu'
facili per le sale cinematografiche entro i 3.000 posti. La
norma, presentata dallo stesso ministro venerdi' scorso
insieme ad un altro pacchetto di disposizioni per i beni
culturali, aveva suscitato polemiche nel settore del cinema.
''La pausa di approfondimento - sostiene il ministro -
consentira' di ascoltare le valutazioni di tutte le parti
interessate a favorire uno sviluppo armonico e condiviso del
settore cinematografico''.
- RITOCCHI A NORME SCUOLA: Modifiche non di tipo sostanziale
ma formale sono quelle previste per il capitolo istruzione.
Rispetto alla prima versione che indicava per gli organici i
"numeri", il testo approvato la settimana scorsa a Palazzo
Chigi risultava in realta' gia' "svuotato" visto che non c'era
traccia di cifre. Dopo un ulteriore passaggio in sede tecnica,
anche attraverso verifiche con il ministero dell'Economia, il
provvedimento e' stato approvato definitivamente dal consiglio
dei ministri prevede che per il pacchetto "organico
funzionale-autonomia di budget-reti scolastiche" il ministero
dell'Istruzione, di concerto con il ministero dell'Economia e
sentita la Conferenza Stato-Regioni, adotti linee guida per
conseguire alcuni obiettivi: potenziamento dell'autonomia delle
istituzioni scolastiche; definizione di un organico funzionale
all'ordinaria attivita' e definizione di un organico di rete che
andra' a completare l'organico dell'autonomia dei singoli
istituti; costituzione di reti di scuole, su base territoriale,
per gestire meglio risorse e attivita' formativa.
- IN DL VIA SOLO A 15 NORME: Salta, ma probabilmente solo nel
testo del decreto legge, la cancellazione inizialmente prevista
di 330 leggi. La cancellazione di vecchie norme, che non avrebbe
superato il criterio di necessita' ed urgenza, e' stata
stralciata. Ad essere cassate saranno solo 15 norme: dallo stato
giuridico dei vicebrigadieri della Gdf alle disposizione
integrative del 1967 sull'esercizio della caccia, dalla tutela
dei vini Recioto e Amarone, alle vecchie norme sul
maltrattamento degli animali. Secondo fonti tecniche, comunque,
la cancellazione delle altre 300 leggi che al momento mancano
all'appello sara' proposta in sede di conversione.
- ALTRE MODIFICHE: Vengono rafforzati i poteri dell'authority
dell'energia sulle possibili sanzioni che, nel caso di estrema
necessita' ed urgenza, possono essere precedute da misure
cautelari prima della conclusione del procedimento. Tra le
novita' dell'ultimo testo saltano anche gli articoli relativi
alle semplificazioni contabili per le Camere di Commercio e per
le semplificazioni delle procedure per l'estinzione dei mutui
delle cooperative edilizie.