FISCO: SUBITO SEMPLIFICAZIONI,POI CALO TASSE PER ONESTI. IL CANTIERE RIFORMA,DA CATASTO A CALO IRPEF - BLITZ COURMAYEUR; INCASSI LIEVITATI DEL 32%. CONTROLLI ANCHE IN VERSILIA, GLI AFFARI CRESCONO DEL 52%. AGENZIA ENTRATE, I COMMERCIANTI APPREZZANO

martedì 21 febbraio 2012

FISCO: SUBITO SEMPLIFICAZIONI,POI CALO TASSE PER ONESTI
MONTI, VENERDI' PRIMO PACCHETTO; GOVERNO PONE BASI CALO IRPEF
(di Corrado Chiominto)
(ANSA) - ROMA, 20 FEB - Mini ritocchi all'Imu, la nuova Ici,
per rendere unica la detrazione per il nucleo familiare, ma
probabilmente non ancora le norme per far pagare l'imposta ai
beni della Chiesa. Novita' per le rateizzazioni e i pignoramenti
di Equitalia, per tener conto del periodi di crisi e favorire la
continuita' aziendale. Comunicazione al fisco di tutte le
operazioni tra titolari di partite Iva superiori ai 3.000 euro.
Guerra ai giochi e ai bookmaker illegali.
Il governo parte dalla semplificazione fiscale. Venerdi' al
consiglio dei ministri e' atteso il varo di ''un primo
pacchetto'', ha detto il presidente del Consiglio Mario Monti
parlando alla Borsa di Milano. Si parte - ha spiegato Monti -
dal voler rendere ''la vita piu' semplice ai contribuenti
onesti''. Poi si puntera' ''a far affluire ai contribuenti
onesti in forma di minore aggravio fiscale, man mano che sara'
possibile, il gettito della lotta accresciuta contro
l'evasione''.
La delega fiscale, con la quale si leghera' indissolubilmente
il maggior gettito della lotta all'evasione al calo dell'Irpef
per i cittadini, non arriverebbe venerdi'. Ma non bisognera'
attendere molto, probabilmente qualche mese. Una volta fissato
il principio, poi, bisognera' concretizzarlo. L'ipotesi di una
riduzione secca dell'aliquota Irpef piu' bassa al 20%
richiederebbe circa 15 miliardi. Piu' probabile che la
semplificazione dell'aliquota passi anche attraverso un
ridisegno delle diverse classi di reddito Irpef, magari con un
allargamento del primo scaglione per far rientrare piu'
cittadini nella fascia meno tassata.
A questo dovrebbe accompagnarsi una ridefinizione delle
deduzioni e detrazioni Irpef, con un occhio di favore a
famiglie, lavoratori e pensionati. Ma questa riorganizzazione
potrebbe dare le risorse per evitare l'aumento dell'Iva, da 21
al 23%, che scatterebbe da ottobre.
C'e' poi la riforma degli estimi. Il governo punta a
modernizzare il catasto. Via i vani catastali, arrivano i metri
quadrati, con un adeguamento dei valori a quelli reali di
mercato. L'operazione sara' pero' a saldo zero, e quindi
l'aumento delle basi imponibili comportera' una riduzione delle
aliquote Ici.
Subito arriveranno invece le norme di semplificazione, che
serviranno a una manutenzione del sistema fiscale. Per la nuova
Ici verra' chiarito che la prima rata del 16 giugno si paghera'
considerando le aliquote base (4 per mille per la prima casa e
il 7,6 per mille per gli altri immobili) e versando la meta'
dell'importo annuale. I Comuni infatti potranno decidere di
modificare le aliquote fino a tutto giugno e, in questo caso, i
cittadini ne terranno conto nel saldo di dicembre. La detrazione
familiare prevista (200 euro piu' 50 euro per ogni figlio)
varra' una sola volta per nucleo familiare: infine, arrivera' di
nuovo la dichiarazione Ici (ora Imu) nel caso di cambiamento
della titolarita' dell'immobile.
Importanti anche le norme per la riscossione. Nel caso di
pignoramento l'imprenditore sara' nominato custode dei beni
strumentali pignorati, cosi' che ci sia continuita' produttiva
(e si possa pagare il debito con il fisco). Il decreto non
conterra' una quantificazione degli incassi, ma certo ci sono
norme di lotta all'evasione: 1) la soglia ai 3.000 euro dello
''spesometro'' (sopra questa soglia viene imposta la
comunicazione per i pagamenti tra partite Iva) 2) aumentano le
multe per chi esporta capitali all'estero; 3) chi viene sorpreso
a non staccare scontrini o non risponde ai questionari sugli
studi di settore entra nella lista dei contribuenti ''a
rischio'', di chi viene controllato ogni anno; 4) torna l'elenco
clienti fornitori. Arriva poi una stretta sui bookmarker
illegali. Possibili novita' per gli acconti dell'Ires, l'imposta
sui redditi delle societa', che scenderebbe dal 100 al 98,5% e
sarebbe strutturata in 4 rate. Mentre la soglia minima per le
contestazione del fisco sale da 16 a 30 euro, ma non varra' per
i furbi che arrotonderanno gli importi da pagare in modo
''seriale''. (ANSA).

FISCO: IL CANTIERE RIFORMA,DA CATASTO A CALO IRPEF
I CAPITOLI DELLE TAPPE CHE IL GOVERNO INTENDE PERCORRERE
(ANSA) - ROMA, 20 FEB - Prima le semplificazioni, poi a
maggio arriva la ridefinizione della delega per la riforma
fiscale per legare la lotta all'evasione al calo dell'Irpef.
Contemporaneamente verra' aggiornato il catasto e saranno
ridefinite le deduzioni e le detrazioni fiscali.
Ecco i quattro capitoli che il governo intende percorrere per
adeguare il sistema fiscale nell'ottica della funzionalita' e
dell'equita'.
1) SEMPLIFICAZIONI: E' il pacchetto che venerdi' approda al
Cdm. Conterra' norme di ''manutenzione'' del sistema fiscale, ma
non per questo meno importanti. Di rilievo il capitolo sull'Ici
e sulla lotta all'evasione. Verra' chiarito che la prima rata
Imu del 16 giugno si paghera' versando meta' imposta, calcolata
con le aliquote base. La detrazione familiare prevista varra'
una sola volta per nucleo.
La lotta all'evasione dovrebbe prevedere: la reintroduzione
dell'elenco clienti fornitori, la comunicazione al fisco di
operazioni tra partite Iva superiori ai 3.000 euro, un aumento
delle multe per chi esporta capitali all'estero; l'automatica
iscrizione nelle liste selettive dei contribuenti a rischio per
chi non stacca scontrini o non riempie i questionari degli studi
di settore.
2) CALO IRPEF CON LOTTA ALL'EVASIONE. Monti lo ha gia' detto
chiaramente. Gli strumenti di lotta all'evasione introdotti con
la manovra e quelli in arrivo consentiranno di incassare tributi
che i provvedimenti non hanno quantificato. Saranno restituiti
ai cittadini ''onesti'' riducendo l'Irpef. Ci sara' un nuovo
disegno di legge delega o una modifica di quello predisposto da
Tremonti ora in parlamento. Per i tempi si parla di maggio, ma
solo dopo si verificheranno le risorse e quindi le modalita' di
'restituzione'. L'ipotesi di una riduzione secca dell'aliquota
piu' bassa al 20% richiederebbe circa 15 miliardi. Piu'
probabile che la semplificazione dell'aliquota passi anche
attraverso un ridisegno delle diverse classi di reddito della
curva Irpef, magari con un allargamento del primo scaglione per
far rientrare piu' cittadini nella fascia meno tassata
3) VIA AGEVOLAZIONI INUTILI, NO AUMENTO IVA: L'aumento Iva
dal 21 al 23% dovrebbe scattare a ottobre. Di fatto si tratta di
una norma di salvaguardia per evitare il taglio lineare delle
detrazioni e deduzioni fiscali. Il governo pero' punta a
selezionare queste ''agevolazioni'', spesso affastellate nel
corso degli anni. Nessun rischio per quelle a favore di
famiglie, lavoratori e pensionati. Ma il lavoro di cesello
consentira' di evitare l'aggravio Iva, che peserebbe su tutti in
modo indiscriminato (visto che sia ricchi che poveri sono
consumatori).
4) RIFORMA DEL CATASTO: Via i vani, arrivano i metri
quadrati. Il cantiere 'casa', dopo la manovra, non e' ancora
chiuso. Questa volta non per fare cassa. L'obiettivo sara'
quello di aggiornare i dati dell'immenso archivio edilizio
italiano, adeguandoli alla realta' e ai valori di mercato, ora
3,73 volte piu' alti. Ma la riforma - che servira' anche a
riequilibrare gli estimi delle grandi citta' sperequati tra
centro e periferia - sara' a costo zero: l'adeguamento della
base imponibile sara' accompagnato da una riduzione delle
aliquote delle imposte immobiliari, l'Imu per prima. (ANSA).

FISCO: BLITZ COURMAYEUR; INCASSI LIEVITATI DEL 32%
CONTROLLI ANCHE IN VERSILIA, GLI AFFARI CRESCONO DEL 52%
(ANSA) - AOSTA, 20 FEB - Un aumento medio del 32% degli
incassi rispetto al sabato precedente, con picchi in alcuni
negozi del 176%. I primi dati, diffusi nel pomeriggio di oggi,
riguardanti il blitz di sabato scorso dell'agenzia delle entrate
nei bar, ristoranti, negozi e baite di Courmayeur registrano un
aumento degli affari per i commercianti della localita'
valdostana. I 70 funzionari del fisco hanno passato ai raggi x
gli scontrini di 33 esercizi commerciali, riscontrando anche
''diverse irregolarita' relative al mancato aggiornamento dei
registri dei corrispettivi e alle incongruita' con le
dichiarazioni presentate ai fini degli studi di settore''. In un
solo locale e' stata trovato un lavoratore in nero.
Piu' significativa, nell'ultimo fine settimana di carnevale,
l'impennata del volume di scontrini nei locali notturni della
Versilia. Con la presenza degli 007 del fisco e della Siae, le
casse hanno certificato un 57% in piu' di guadagni, con punte
fino al 174%, rispetto a un anno fa. Le indagini si sono
concentrate su alcune discoteche e ritrovi notturni di
Viareggio, Forte dei Marmi e Marina di Pietrasanta. Crescite pur
sempre contenute se paragonate al +400% raggiunto a Cortina nel
primo blitz del fisco a inizio anno o al +133%, con punte del
+985%, emerso nei controlli della guardia di finanza nei mercati
di Napoli.
Sara' anche per questo che ai piedi del Monte Bianco le
elaborazioni dell'Agenzia delle entrate sono state accolte con
fai play. I dati degli incassi sono, secondo il sindaco di
Courmayeur, Fabrizia Derriard, ''perfettamente coerenti con le
effettive presenze di turisti nei due fine settimana: sabato
scorso c'era molta gente in paese anche per il ponte di
carnevale mentre quello precedente e' stato negativamente
influenzato dall'allarme maltempo''. L'aumento del 40 per cento
anche delle presenze negli impianti di risalita ne sono una
prova, secondo il primo cittadino. E anche i commercianti si
allineano a questa lettura: ''C'e' stato un maggiore afflusso di
turisti incentivati a venire in Valle d'Aosta anche dalle
condizioni atmosferiche con temperature piu' miti'', dice
Pierantonio Genestrone, presidente di Confcommercio Valle
d'Aosta.
Dall'Agenzia delle entrate l'operazione del fine settimana
viene archiviata come positiva: ''Sono molto soddisfatto dei
controlli di sabato - commenta Carmelo Rau, direttore della sede
regionale della Valle d'Aosta - e la professionalita' dei
nostri funzionari e' stata sottolineata sia da parte dei
rappresentanti delle istituzioni primi tra tutti il presidente
della Regione Valle d'Aosta e il sindaco di Courmayeur sia da
parte degli stessi titolari dei locali''. Le informazioni
raccolte sono infatti giudicate da Rau ''molto utili'' e
dovranno essere ''valutate in contraddittorio con il
contribuente''.(ANSA).

FISCO: CONTROLLI IN LOCALI VERSILIA, INCASSI +57%
PUNTE FINO A 174%; OPERAZIONE CONGIUNTA AGENZIA ENTRATE E SIAE
(ANSA) - VIAREGGIO (LUCCA), 20 FEB - Sono cresciuti in media
del 57%, con punte fino al 174%, rispetto a un anno fa gli
incassi dei locali della movida della Versilia, dove nel fine
settimana appena trascorso, l'ultimo del Carnevale, sono
scattati controlli dell'Agenzia delle Entrate e della Siae.
(ANSA).

FISCO: CONTROLLI IN LOCALI VERSILIA, INCASSI +57% (2)
(ANSA) - VIAREGGIO (LUCCA), 20 FEB - I controlli sono
scattati intorno alle 22.30 di sabato scorso. L'attenzione degli
ispettori (26 dell'Agenzia delle Entrate e 14 della Siae), si e'
concentrata durante il 'sabato grasso' sull'emissione dei
biglietti d'ingresso ai locali, degli scontrini fiscali relativi
alle consumazioni e sulla tutela del diritto d'autore.
Le indagini si sono concentrate su alcune discoteche e
ritrovi notturni di Viareggio, Forte dei Marmi e Marina di
Pietrasanta. Nel mirino dei verificatori anche la presenza di
eventuali lavoratori in nero.
Le operazioni, spiega la nota, si sono concluse ''alle prime
ore dell'alba, dopo la chiusura degli esercizi, in un clima di
collaborazione con gli operatori e senza creare intralcio alle
loro attivita'''.
Nelle settimane scorse, a partire dal 5 febbraio in occasione
del primo corso mascherato del Carnevale di Viareggio 2012,
altri controlli erano stati invece dalla Guardia di finanza.
L'operazione 'Dietro la maschera' aveva portato, tra l'altro,
alla scoperta di ''due 'nullatenenti' che viaggiano su un'auto
sportiva da 53mila euro e su un suv da 51mila euro'' oltre che
''una supercar da 300mila euro intestata a una societa' che ne
dichiara annualmente ottomila''. Gli accertamenti delle Fiamme
gialle avevano fatto registrare anche 25 violazioni per mancata
emissione di scontrini su 76 interventi, con un 33% di
irregolarita' contro una media annuale del 16%.(ANSA).

FISCO: AGENZIA ENTRATE,I COMMERCIANTI APPREZZANO I CONTROLLI
(ANSA) - AOSTA, 20 FEB - ''Credo che la maggior parte dei
commercianti apprezzi i controlli dell'Amministrazione
finanziaria in quanto e' ben consapevole dell'effetto distorsivo
della concorrenza che viene causato da chi non rispetta gli
obblighi fiscali''. E' il commento del direttore regionale
dell'agenzia delle entrate della Valle d'Aosta, Carmelo Rau, ai
risultati dei controlli svolti sabato scorso a Courmayeur.
''Sono molto soddisfatto dei controlli di sabato - ha
aggiunto il dirigente dell'Agenzia - e la professionalita' dei
nostri funzionari e' stata sottolineata sia da parte dei
rappresentanti delle istituzioni - primi tra tutti il presidente
della Regione Valle d'Aosta e il sindaco di Courmayeur - sia da
parte degli stessi titolari dei locali. In ogni caso, per quanto
ci riguarda si tratta di un'operazione che rientra fra quelle
programmate per mantenere un elevato presidio del territorio''.
Secondo quanto riferito dalla direzione di Aosta dell'agenzia
delle entrate, ''sabato a Courmayeur sono state raccolte
informazioni i molto utili che, in una fase successiva, saranno
valutate in contraddittorio con il contribuente''. (ANSA).

CHIEDI SCONTRINO, CROTONE PREMIA CON BUONI ACQUISTO
CON 100 SI DIVENTA'CITTADINI DOC';IL SINDACO,PATTO ANTI EVASIONE
(ANSA) - CROTONE, 20 FEB - Incentivare la lotta all'evasione
fiscale attraverso la collaborazione dei cittadini. E' il senso
dell'iniziativa promossa dal Comune di Crotone, che ha deciso di
premiare quanti, nel momento in cui effettuano un acquisto,
chiedono ed ottengono il rilascio dello scontrino fiscale.
''Chiedere lo scontrino fiscale, la ricevuta o la fattura -
afferma il sindaco, Peppino Vallone - e' un atto di civilta'''.
E' cosi' che il Comune ha deciso di premiare i cittadini che
collaboreranno all'iniziativa. Chi raccogliera' cento scontrini
e li inviera' al Comune ricevera' una pergamena con la scritta
''Cittadino doc''. In piu', tra coloro che faranno avere al
Comune gli scontrini, ne saranno estratti alcuni cui andranno
buoni per l'acquisto di merce.
''Si tratta di un'iniziativa - afferma il sindaco Vallone -
che vuole rappresentare un impegno condiviso che si assume
l'intera collettivita' di Crotone per sostenere la lotta
all'evasione fiscale. Sono certo che i crotonesi collaboreranno
perche' sono tutti cittadini doc''.
La decisione del Comune parte dal presupposto che la lotta
all'evasione fiscale deve riguardare anche i piccoli illeciti e
non soltanto i grandi evasori. ''Sono i piccoli e negativi
comportamenti - dice l'assessore al Bilancio, Manuela Asteriti -
che finiscono per danneggiare la collettivita' come quello di
non ricevere o richiedere lo scontrino fiscale o la fattura.
Chiedere lo scontrino o la fattura da parte dell'utente, oltre
che un atto doveroso contro l'evasione fiscale, e' una garanzia
per il cittadino''.
Il Comune di Crotone ha pensato cosi' di incentivare
attraverso un meccanismo di premialita' ''quanti diligentemente
- afferma il sindaco Vallone - contribuiranno a costruire un
percorso virtuoso nel segno della legalita'. Si crea in questo
modo una filiera virtuosa con un patto tra cittadini, esercenti
e Amministrazione comunale. Nei prossimi giorni discuteremo con
la commissione consiliare competente i dettagli del progetto e
l'approvazione del disciplinare di partecipazione''.
Il Comune ha anche programmato un'attivita' per educare i
giovani alla cultura della legalita'. Sono stati, infatti,
calendarizzati incontri proprio con le scuole superiori della
citta' per confrontarsi con gli studenti sul tema dell'evasione
fiscale. Agli incontri parteciperanno rappresentanti
dell'Agenzia delle entrate e militari della Guardia di Finanza.
(ANSA).



Tua email:   Invia a: