FISCO: DI PAOLO, LOTTA AD EVASIONE SENZA SCONTI. CONTROLLI IN TUTTE LE PROVINCE, RISCHIO FUGA CAPITALI ALL'ESTERO. RAFFORZEREMO POLIZIA TRIBUTARIA - LE INDICAZIONI ANTI-EVASIONE A AGENZIE E GDF. TASK FORCE SU EVASIONE - MONTI A GDF; LOTTA CAROVITA E A EVA
mercoledì 29 febbraio 2012
FISCO: DI PAOLO, LOTTA AD EVASIONE SENZA SCONTI
CONTROLLI IN TUTTE LE PROVINCE, RISCHIO FUGA CAPITALI ALL'ESTERO
(ANSA) - ROMA, 28 FEB - Se, come ha ribadito anche oggi il
presidente del Consiglio Mario Monti, non puo' esserci equita'
senza il recupero dell'evasione, allora e' evidente che la lotta
contro chi ruba allo Stato e ai cittadini onesti ''non fara'
sconti a nessuno''. E dunque i controlli ''di massa'' non si
fermeranno a Cortina ma ''continueranno in tutte le province
italiane, senza se e senza ma''.
Il messaggio lanciato dal comandante della Guardia di Finanza
Nino Di Paolo alla Camera e' la conseguenza dell'incontro avuto
poco prima con il premier e i vertici del ministero
dell'Economia e delle agenzie fiscali. Un incontro per fare il
punto proprio sulla lotta all'evasione e dare ulteriore impulso
alle attivita' da mettere in campo per stroncare un fenomeno
che, dice Di Paolo, ''genera gravi distorsioni di mercato'' e,
soprattutto, costituisce ''un freno allo sviluppo del paese e
all'adozione di piu' incisive misure redistributive''.
Ecco perche' la lotta non puo' che essere a tutto campo,
passando ''dall'aggressione ai patrimoni indebitamente
accumulati al reintegro dei tributi evasi''', espressione di
''un'unica minaccia alla stabilita' del sistema paese''. Senza
contare, avverte Di Paolo, che negli ultimi tempi, e' aumentato
il rischio di fuga di capitali all'estero. Il fenomeno degli
spalloni ''sta vivendo un periodo assai florido'' dice infatti,
ricordando che in una 24 ore entrano fino a 6 milioni in
banconote da 500. E, guarda caso, la distribuzione di queste
banconote in Italia e' maggiore proprio nelle province al
confine con Svizzera e San Marino.
Verifiche sempre piu' serrate e dirette, dunque, anche se i
controlli di questi mesi, da Cortina a Napoli, ''non sono una
novita'''. Almeno non per le Fiamme Gialle, tanto che sono gia'
state programmate ulteriori verifiche in tutte le province per
il resto dell'anno. Quel che e' cambiato, sottolinea Di Paolo,
''e' la sensibilita''' dei cittadini e dell'opinione pubblica,
''ora consapevoli che l'evasore fiscale non e' piu' un modello di
riferimento ma un peso intollerabile ed un pericolo per la
collettivita'''. Dunque quel che ieri era visto in un modo,
sembra voler dire il comandante della Gdf, oggi viene guardato
sotto un'altra ottica. Che aiuta molto i finanzieri. Ed infatti
i controlli di questi mesi ''che oggi suscitano vivo
interesse'', sono gli stessi che fino a qualche tempo fa
''trovavano spazio, quando lo trovavano, nelle pieghe della
cronaca locale, magari accanto a qualche spazio pubblicitario''.
Dunque e' evidente che il fenomeno e' ancora ben radicato
nella societa', tanto che il comandante della Gdf dice al
Parlamento che ''c'e' un'ampia evasione di massa riconducibile a
lavoratori autonomi e piccole imprese''. Anche i numeri sono
impietosi: negli ultimi cinque anni la Guardia di Finanza ha
effettuato 2,5 milioni di controlli sull'emissione di scontrini
e ricevute fiscali. Ma, soprattutto, ha denunciato, ogni anno,
5.500 persone per fatture false. Una delle frodi ''piu'
insidiose e diffuse'' avverte Di Paolo, da cui derivano danni
pesanti all'economia italiana. Basti pensare che questi soggetti
sono responsabili di aver evaso ogni anno 2,5 miliardi d'Iva,
cioe' il 40% dell'imposta evasa e scoperta ogni anno.
Il ''sistematico ricorso'' a questo tipo di truffa, tra
l'altro, vede coinvolti veri e propri ''ingegneri finanziari'':
professionisti, consulenti ed esperti che si mettono a
disposizione dei criminali. Per capire la dimensione del
fenomeno Di Paolo ha citato l'esempio di una societa' che ha
emesso una fattura falsa per 1,2 miliardi di imponibile e 230
milioni di Iva, abbattendo cosi' il proprio debito fiscale per
circa 500 milioni. ''Considerando solo l'Iva e' come se per due
mesi nessun bar rilasciasse lo scontrino per i 70 milioni di
cappuccini o espressi consumati ogni giorno dagli italiani''.
(ANSA).
FISCO: GEN.DI PAOLO, RAFFORZEREMO POLIZIA TRIBUTARIA
(ANSA) - ROMA, 28 FEB - Nel corso dell'anno verranno
potenziati i nuclei di polizia tributaria della Guardia di
Finanza con l'obiettivo di avere a disposizione per i controlli
specifici e piu' complessi, personale operativo e specializzato.
Lo ha annunciato il comandante della Gdf Nino Di Paolo rivelando
che nei giorni scorsi circa 300 uomini appena usciti dalla
scuola di formazione sono stati inviati ai nuclei nelle diverse
citta' italiane.
''Gli illeciti finanziari ed economici - ha affermato Di
Paolo -, dall'evasione fiscale al lavoro sommerso, dalle frodi
alla spesa pubblica alla criminalita' organizzata, dal
riciclaggio all'abusivismo finanziario, dalle truffe ai
risparmiatori alla contraffazione, sono espressione di un'unica
minaccia alla stabilita' del sistema paese''. Dunque la
strategia della Guardia di Finanza non puo' che prevedere
''l'aggressione dei patrimoni indebitamente accumulati ed il
reintegro dei tributi evasi''.(ANSA).
FISCO: LE INDICAZIONI ANTI-EVASIONE A AGENZIE E GDF
ATTO DI INDIRIZZO, LE AZIONI PRIORITARIE NEL 2012-2014
(ANSA) - ROMA, 28 FEB - Lotta all'evasione fiscale, al gioco
illecito e al carovita. Ma anche rimborsi piu' veloci e servizi
piu' efficienti. E ancora: valorizzazione degli immobili e
contenimento della spesa. Il premier e ministro dell'Economia
Mario Monti ha riunito tutte le amministrazioni fiscali per
indicare le strategie per il triennio 2012-2014 contenute
nell'Atto di indirizzo.
Ecco le priorita' indicate, amministrazione per
amministrazione.
- FINANZE: RAZIONALIZZARE TASSE. Per rendere sempre piu'
efficace la lotta all'evasione fiscale, il Dipartimento delle
Finanze analizzera' i comportamenti dei contribuenti,
incrementera' e potenziera' lo scambio di informazioni con gli
enti territoriali e avviera' un processo di razionalizzazione
del sistema di tassazione.
- ENTRATE: RIMBORSI VELOCI E CONTROLLI MIRATI. Rimborsi
tempestivi, controlli mirati, servizi ai contribuenti piu'
efficienti. Sono le indicazioni per l'Agenzia delle Entrate. Sui
rimborsi l'obiettivo e' erogarlo in un anno e per i rimborsi Iva
''la liquidazione entro lo stesso anno di richiesta''. Nella
lotta all'evasione si punta su accurate ''analisi del rischio''
per tipologia dei contribuenti, settore economico e territorio.
- DOGANE: LOTTA A ILLECITI E SEMPLIFICAZIONE. Lotta agli
illeciti anche di tipo extratributario e semplificazione delle
procedure per il rilancio degli snodi del trasporto merci. Sono
le indicazioni fornite all'Agenzia del Demanio. In particolare
sono previsti ''incrementi delle attivita' e interventi a tutela
della regolarita' e sicurezza nel commercio internazionale''. Si
punta a rafforzare l'azione di prevenzione e di contrasto
all'evasione tributaria dei diritti di confine; si punta alla
semplificazione amministrativa e diffusione dei servizi
telematici.
- TERRITORIO: RIFORMA CATASTO E COLLABORAZIONE COMUNI.
L'Agenzia del Territorio ''predisporra' la governance del
sistema catastale cooperando con i Comuni''. Si puntera'
all'integrazione delle banche dati e all'introduzione
dell'attestazione integrata ipotecario-catastale, assicurando la
progressiva implementazione dei nuovi servizi dell'Anagrafe
Immobiliare Integrata a soggetti pubblici e privati. L'Agenzia
dovra' massimizzare il proprio impegno per contrastare
l'evasione e l'elusione fiscale nel settore immobiliare e
supportera' il governo nel progetto di riforma del sistema
estimativo del catasto.
- DEMANIO: VALORIZZAZIONI E CALO SPESA. L'Agenzia del Demanio
si occupera' dell'attuazione del federalismo demaniale e della
gestione degli spazi utilizzati dalle Pubbliche amministrazioni
centrali. Tre le linee direttrici: contenimento della spesa,
generazione di entrate e creazione del valore.
- MONOPOLI: LOTTA AL GIOCO ILLECITO. In attesa di essere
trasformata in Agenzia Fiscale, l'Amministrazione autonoma dei
Monopoli di Stato proseguira' la lotta al gioco illecito e al
consolidamento delle entrate. L'Amministrazione cerchera' di
assicurare ''un ambiente di gioco legale e responsabile''.
- GDF: GUERRA A CAROVITA E EVASIONE INTERNAZIONALE. La
Guardia di Finanza ''concentrera' la propria azione, anche con
proiezione ultranazionale, nei confronti dei fenomeni
maggiormente lesivi per il bilancio dello Stato, quali le frodi
tributarie e doganali, l'evasione fiscale internazionale e
l'economia sommersa e il contrabbando. Nel contrasto
dell'evasione internazionale continuera' a sviluppare la propria
rete di esperti distaccati in sede estera''. Confermata l'azione
per la salvaguardia del Made in Italy. Per quanto riguarda la
lotta al carovita, proseguira' la rilevazione dei prezzi al
consumo per fronteggiare i comportamenti
anticoncorrenziali.(ANSA).
TASK FORCE SU EVASIONE. MONTI,MENO TASSE SE TUTTI PAGANO
RECUPERATI 12 MLD, FAREMO DI PIU'; FISSATA STRATEGIA TRIENNALE
(di Manuela Tulli)
(ANSA) - ROMA, 28 FEB - L'amministrazione finanziaria
accelera nella lotta all'evasione. E' ''un impegno
ineludibile'', ha sottolineato il premier e ministro
dell'Economia Mario Monti perche' ''se ognuno dichiara il
dovuto, il fisco potra' essere piu' leggero per tutti''. C'e' un
problema di risanamento ma soprattutto di equita', ha fatto
notare Monti riunendo oggi al dicastero di via XX Settembre
tutti gli 'stati maggiori' dell'amministrazione finanziaria.
Oltre al vice ministro, Vittorio Grilli, e ai sottosegretari
Vieri Ceriani e Gianfranco Polillo, erano presenti alla riunione
i responsabili delle quattro Agenzie (Entrate, Dogane,
Territorio, Demanio), dei Monopoli e della Guardia di Finanza.
Una vera e propria ''task-force'' che si riunira' periodicamente
per fare il punto sulle strategie e sulle azioni concrete per
contrastare la piaga dell'evasione, un salasso per il Paese da
oltre 100 miliardi di euro l'anno.
''Nel 2011 grazie all'operato dell'Agenzia delle Entrate e
della Guardia di Finanza sono stati recuperati 12 miliardi di
euro. Ma si puo' e si deve fare di piu''', ha sottolineato
ancora Monti presentando il suo Atto di indirizzo, ovvero la
programmazione per il triennio 2012-2014 con tutte le
indicazioni delle priorita', amministrazione per
amministrazione. Quattro sono le aree prioritarie: risanamento;
utilizzo prudente della leva fiscale per ristabilire condizioni
di crescita; rafforzamento della lotta all'evasione; adozione
delle riforme strutturali.
''Il recupero dell'evasione - sono ancora parole di Monti -
deve diventare uno strumento per migliorare l'efficienza del
sistema economico in un quadro piu' equo. Dobbiamo continuare
con rinnovata forza''.
Il vice ministro Vittorio Grilli, parlando della riunione
della task-force, ha evidenziato che e' stato ''un momento di
confronto per mettere in piedi gli strumenti piu' adatti di
contrasto all'evasione fiscale, a supporto di quella maggior
parte dei cittadini che le tasse le paga''.
Le linee di indirizzo fornite dal premier Mario Monti ai
vertici dell'amministrazione finanziaria mirano non solo a
rafforzare le azioni di contrasto all'evasione fiscale, ma anche
e soprattutto a ''incentivare le azioni di prevenzione e
migliorare la fiducia dei cittadini nella lotta all'evasione
fiscale, incoraggiando un cambio di mentalita' in favore della
compliance'', sottolinea in un documento il Tesoro.
Il governo punta dunque a consolidare il percorso del
risanamento finanziario, attraverso vari strumenti, tra i quali
anche la ricognizione del patrimonio immobiliare delle Pubbliche
Amministrazioni.
Quanto al futuro, le indicazioni di oggi lasciano trapelare
la volonta' di non procedere in nuovi aumenti della tassazione.
Si parla infatti di un ''utilizzo prudente della leva fiscale,
per ristabilire condizioni di crescita piu' robuste nel
medio-lungo termine e contribuire al rilancio della
produttivita' e della crescita economica''.(ANSA).
FISCO: MONTI A GDF; LOTTA CAROVITA E A EVASIONE INTERNAZIONALE
(ANSA) - ROMA, 28 FEB - La Guardia di Finanza ''concentrera'
la propria azione, anche con proiezione ultranazionale, nei
confronti dei fenomeni maggiormente lesivi per il bilancio dello
Stato, quali le frodi tributarie e doganali, l'evasione fiscale
internazionale e l'economia sommersa e il contrabbando. Nel
contrasto dell'evasione internazionale continuera' a sviluppare
la propria rete di esperti distaccati in sede estera''. E'
quanto indica l'Atto di indirizzo del premier Mario Monti.
Confermata l'azione contro ''la contraffazione dei marchi, la
pirateria intellettuale e le violazioni in tema di sicurezza dei
prodotti, contribuendo alla salvaguardia del Made in Italy''. Il
valore complessivo dei beni contraffatti nel nostro Paese - si
legge nel documento - ammonta a circa 7 miliardi di euro con una
perdita per il bilancio dello Stato in termini di mancate
entrate fiscali, tra imposte dirette e indirette, di oltre 5
miliardi di euro.
''Per quanto riguarda la lotta al carovita proseguira' la
rilevazione dei prezzi al consumo per fronteggiare i
comportamenti anticoncorrenziali e le pratiche commerciali
scorrette, assicurando la consueta collaborazione al Garante per
la Sorveglianza dei Prezzi ed all'Autorita' Garante della
Concorrenza e del Mercato'', riporta il documento. Resta
l'obiettivo di combattere la criminalita' organizzata e il
riciclaggio di capitali.(ANSA).
FISCO: MONTI A TERRITORIO, RIFORMA CATASTO E SINERGIA COMUNI
(ANSA) - ROMA, 28 FEB - L'Agenzia del Territorio
''predisporra' la governance del sistema catastale cooperando
con i Comuni''. E' quanto indica l'Atto di indirizzo del premier
Mario Monti. ''Si puntera' all'integrazione delle banche dati e
all'introduzione dell'attestazione integrata
ipotecario-catastale, assicurando la progressiva implementazione
dei nuovi servizi dell'Anagrafe Immobiliare Integrata a soggetti
pubblici e privati.
Obiettivo dell'Agenzia sara' anche ''garantire l'equita'
fiscale. L'Agenzia dovra' massimizzare il proprio impegno per
contrastare l'evasione e l'elusione fiscale nel settore
immobiliare connessi a valorizzazioni catastali non aggiornate,
anche in collaborazione con i Comuni, la Guardia di Finanza e
l'Agenzia delle Entrate. L'Agenzia supportera' l'autorita'
politica nel progetto di riforma fiscale, con particolare
riferimento al settore immobiliare e alla riforma del sistema
estimativo del catasto''.(ANSA).
FISCO: MONTI, IN 2011 RECUPERATI 12 MLD,FAREMO DI PIU’
NELLA LOTTA ALL'EVASIONE
(ANSA) - ROMA, 28 FEB - ''Nel 2011 grazie all'operato
dell'Agenzia delle entrate e della Guardia di finanza sono stati
recuperati 12 miliardi di euro. Ma si puo' e si deve fare di
piu'''. Lo dichiara il premier e ministro dell'Economia Mario
Monti in una nota.(ANSA).