SEMPLIFICAZIONI:DA 2014 COMUNICAZIONI P.A. SOLO ONLINE - FISCO:DA 6 ANNI GESTIVA PARCHEGGIO ABUSIVO A 5 EURO L'ORA - SCOPERTE 2 COOPERATIVE CON 930 LAVORATORI IN NERO
mercoledì 07 marzo 2012
SEMPLIFICAZIONI:DA 2014 COMUNICAZIONI P.A. SOLO ONLINE
(ANSA) - ROMA, 6 MAR - Dal 2014 le comunicazioni con le
pubbliche amministrazioni dovranno avvenire ''esclusivamente''
attraverso i ''canali telematici e la posta elettronica
certificata''. Lo prevede un emendamento al dl Semplificazioni a
firma Renato Brunetta approvato in commissione alla Camera, che
fissa cosi' paletti temporali certi alla novita'.(ANSA).
SEMPLIFICAZIONI:DA 2014 COMUNICAZIONI P.A. SOLO ONLINE (2)
(ANSA) - ROMA, 6 MAR - Le comunicazioni online della pubblica
amministrazione riguarderanno ''l'utilizzo dei servizi, anche a
mezzo di intermediari abilitati, per la presentazione da parte
degli interessati di denunce, istanze e atti e garanzie
fideiussorie, per l'esecuzione di versamenti fiscali,
contributivi, previdenziali, assistenziali e assicurativi,
nonche' per la richiesta di attestazioni e
certificazioni''.(ANSA).
FISCO:DA 6 ANNI GESTIVA PARCHEGGIO ABUSIVO A 5 EURO L'ORA
NEL CENTRO DI MANTOVA SCOPERTO DA GDF CHE STA VALUTANDO INTROITI
(ANSA) - MANTOVA, 6 MAR - Per sei anni ha gestito un
parcheggio abusivo nel centro di Mantova, a due passi da piazza
Sordello, e per sei anni non ha mai dichiarato al fisco i
proventi della sua attivita'. Ora, pero', e' stato scoperto
dalla Guardia di Finanza: oltre a dover pagare le tasse su
quanto evaso, sul cui ammontare sono in corso gli accertamenti,
dovra' anche sottostare a pesanti sanzioni in quanto
l'autorimessa sotterranea, ricavata in un edificio di pregio,
era priva delle autorizzazioni amministrative e del certificato
antincendio rilasciato dai Vigili del fuoco. Nei confronti dell'
imprenditore per il momento, non sono stati presi provvedimenti.
Le Fiamme Gialle, durante un appostamento, hanno registrato
nell'arco di un'ora un afflusso di una cinquantina di auto al
parcheggio, che entravano e uscivano senza scontrino. Un
afflusso continuo, soprattutto nei weekend e al giovedi', giorno
di mercato settimanale, con gli automobilisti che pagavano anche
5 euro all'ora nelle giornate di punta per parcheggiare. (ANSA).
FISCO: SCOPERTE 2 COOPERATIVE CON 930 LAVORATORI IN NERO
QUATTRO PERSONE DENUNCIATE. SINDACATO CUB, TUTTI SAPEVANO
(ANSA) - MILANO, 6 MAR - Nella opulenta Lombardia nonostante
la crisi, ha fatto scalpore la scoperta di 930 lavoratori
completamente o parzialmente in nero impiegati da due
cooperative attive nel settore della logistica e dei servizi in
tutta la regione ma soprattutto all'aeroporto milanese della
Malpensa.
E' quanto hanno rilevato i finanzieri della compagnia di Rho
(Milano) indagando su due cooperative con sede a Novate Milanese
gestite da un imprenditore di Milano. Alla fine la Gdf ha
denunciato 4 persone per frode ed evasione fiscale e il gip ha
disposto il sequestro di un immobile e 7 terreni di proprieta'
del legale rappresentante delle cooperative.
L'indagine e' durata circa un anno. Le due cooperative
operavano nel settore della logistica e dei servizi ma, secondo
la Gdf, erano in realta' specializzate nella ''sistematica''
evasione fiscale e contributiva. All'Inps, hanno ricostruito le
Fiamme Gialle, sono stati sottratti i contributi di 930
lavoratori: 570 erano completamente in nero, gli altri 360
percepivano solo una parte dei compensi in nero. Sono stati
evasi circa 30 milioni di imposte sui redditi e 50 milioni di
Irap. E' ancora da quantificare la parte contributiva degli
stipendi dei dipendenti, a carico delle societa', non pagata.
Per evadere le imposte, sempre secondo gli investigatori, i
responsabili delle due cooperative hanno fatto ricorso ad un uso
''massiccio'' di fatture per operazioni inesistenti che
sarebbero servite per compensare i costi sostenuti per pagare in
nero i dipendenti. In piu' sono stati falsificati i bilanci, da
un lato gonfiando le spese e dall' altro emettendo fatture false
che, nella copia destinata al cliente, riportavano l'importo
esatto della prestazione mentre in quella trattenuta, e quindi
destinata ad essere registrata nella contabilita', indicavano
invece un importo sensibilmente inferiore.
Il sindacato di base Cub afferma, in un comunicato, che
''tutti sapevano ma nessuno interveniva'': ''da anni denunciamo
le illegalita' ed i soprusi che i lavoratori, quasi tutti
stranieri, subiscono quotidianamente'' dice il sindacato
sottolineando di aver denunciato il tutto alla forze
dell'ordine. ''Nel considerare estremamente positivo, l'operato
di GdF e Polizia di Stato - conclude la Cub - dobbiamo pero'
denunciare la latitanza delle istituzioni preposte al controllo.
Chiediamo che si faccia pulizia in tutte le cooperative che
operano a Malpensa, e che soprattutto i lavoratori dopo anni di
soprusi ed illegalita', non debbano subire anche la perdita del
posto di lavoro''. (ANSA).