FISCO: PIU'FACILE PAGARE TASSE, ARRIVA MINIGUIDA SU YOUTUBE. CARTONE ANIMATO ASSISTE CONTRIBUENTE PER 730 - FISCO: CONFESERCENTI, BOLLINO NEGOZI NON E' DA PAESE CIVILE. NO COMMERCIO CAPRIO ESPIATORIO, 5% QUOTA SOMMERSO NEGOZI

domenica 11 marzo 2012

FISCO: PIU'FACILE PAGARE TASSE, ARRIVA MINIGUIDA SU YOUTUBE
CARTONE ANIMATO ASSISTE CONTRIBUENTE PER 730
(ANSA) - ROMA, 10 MAR - Quest'anno pagare le tasse potrebbe
essere piu' facile. Una mini-guida sull'Abc del contribuente e'
infatti disponibile su youtube. Lo segnala Fiscooggi.it.
Un cartone animato guidera' a puntate il cittadino nei vari
passaggi della dichiarazione dei redditi e sui vari argomenti
tributari. Il nuovo appuntamento e' stato creato per consentire
ai lettori di restare sempre aggiornati nella maniera piu'
semplice possibile. Fra un po' infatti, sara' tempo di
cominciare a metterci mano. Quantomeno per i contribuenti 'da
730'. Per chi, invece, utilizza il modello Unico, l'appuntamento
con la presentazione e' spostato piu' in la'. (ANSA).

FISCO: CONFESERCENTI, BOLLINO NEGOZI NON E' DA PAESE CIVILE
NO COMMERCIO CAPRIO ESPIATORIO, 5% QUOTA SOMMERSO NEGOZI
(ANSA) - ROMA, 10 MAR - L'idea di un 'bollino blu' per i
negozianti onesti ''non e' un provvedimento da paese civile''.
Questo il commento della Confesercenti sulla proposta
dell'Agenzia delle entrate di rilasciare pubblici attestati di
riconoscimento di correttezza fiscale agli esercizi commerciali.
''Se si utilizza questo principio, tutti quelli che non hanno
il bollino diventano automaticamente evasori'' osserva la
confederazione dei commercianti, secondo la quale il
riconoscimento andrebbe allora applicato ''anche all'esterno
delle fabbriche, sui lavoratori per certificare se fanno o meno
il doppio lavoro, ma anche ai professionisti''. ''Aspettiamo di
capire di piu' sull'iniziativa - dice Confesercenti - ma e'
un'esagerazione fuori logica. Non e' possibile che il commercio
venga additato come unico settore responsabile dell'evasione
fiscale''. Secondo l'ufficio studi della Confesercenti, ''al
commercio puo' essere imputata una quota di evasione non
superiore al 5%''. (ANSA).

FISCO: CODACONS, BOLLINO BLU NEGOZI E' UN PROGETTO INCIVILE
(ANSA) - ROMA, 10 MAR - L'idea di applicare un bollino blu
sulle vetrine dei negozi in regola con il pagamento del fisco e'
per il Codacons una ''sciocchezza'' e un progetto ''incivile''.
''Riteniamo questa proposta assolutamente sbagliata - afferma il
presidente Codacons Carlo Rienzi - tutti i negozi, infatti,
devono sempre e comunque pagare le tasse, indipendentemente
dall'applicazione di un bollino. Addirittura l'idea potrebbe
rappresentare un danno per gli stessi esercenti e per il
commercio, in quanto arrecherebbe grave pregiudizio a quei
negozi che non potrebbero esporre sulle loro vetrine il bollino
ipotizzato da Befera. Riteniamo - conclude Rienzi - che una
simile trovata sia poco dignitosa per un paese civile''. (ANSA).

FISCO: SANGALLI, BOLLINO BLU ESTESO A TUTTI, NON SOLO NEGOZI
(ANSA) - ROMA, 10 MAR - ''Ancora tutta da approfondire'',
secondo la Confcommercio, l'idea del bollino blu per i
commercianti fiscalmente in regola certificati dalla Agenzia
delle Entrate. Quanto al principio generale, afferma il
presidente Carlo Sangalli, ''pongo fin d'ora una condizione,
fondamentale. Che non si tratti cioe' di una esclusiva
prerogativa dei commercianti e sia, invece, una possibilita'
proposta a tutte le imprese e a tutti i lavoratori autonomi,
quale che sia il settore in cui operano''.
''275 miliardi di base imponibile evasa - continua Sangalli -
segnalano che evasione ed elusione sono patologie che tagliano
trasversalmente tutta l'economia e la societa' italiana. E,
dunque, bollini blu, da una parte, e sanzioni di comportamenti
illeciti, dall'altra, non possono essere condizioni riservate
all'una o all'altra categoria. Altrimenti, si rischia di
accreditare, si tratti di virtu' o di vizio, qualche giudizio
sommario di troppo. E questo, di certo, non giova all'impegno
unitario per il contrasto ed il recupero di evasione ed
elusione, ne' alla serenita' del rapporto tra contribuenti e
amministrazione finanziaria''.
(ANSA).

Tua email:   Invia a: