ANCHE I DIPENDENTI DELLE AGENZIE FISCALI POTRANNO ADERIRE AL FONDO SIRIO. FINALMENTE COMPLETO IL QUADRO DELLA PREVIDENZA INTEGRATIVA NEL PUBBLICO IMPIEGO (Adnkronos)
domenica 11 marzo 2012
CISL FP: ANCHE DIPENDENTI AGENZIE FISCALI POTRANNO ADERIRE A FONDO SIRIO
Il sindacato di categoria: finalmente completo quadro previdenza integrativa nel p.i.
Roma, 22 feb. (Labitalia) - "Il quadro della previdenza complementare per i lavoratori pubblici si perfeziona con l'ultimo tassello. Con un accordo stipulato oggi all'Aran, e come già  contemplato nell'accordo istitutivo, anche i lavoratori delle agenzie fiscali avranno da ora la possibilità  di aderire volontariamente al fondo Sirio per costruirsi una pensione integrativa. A questo punto, tutti i lavoratori del pubblico impiego hanno accesso a questa opportunità  in cui la Cisl Fp ha tanto creduto e investito". Così in una nota la Cisl Fp.
"L'obbligo contributivo -spiega il sindacato- sarà  ripartito fra amministrazioni e singoli lavoratori, e i benefici che questi ultimi potranno trarre dall'adesione al Fondo sono sia di natura fiscale che contributiva. Infatti si potrà  : dedurre i contributi versati dall'imponibile Irpef; godere di un contributo mensile versato dal datore di lavoro; ottenere un rendimento che, con molta probabilità  , sarà  superiore a quello stabilito dalla legge per il Tfr; richiedere, in caso di esigenze specifiche, un anticipo su quanto maturato presso il Fondo".
"Come Cisl Fp -spiega Daniela Volpato, segretario nazionale del sindacato di categoria- ci siamo impegnati al massimo per ottenere questo risultato e colmare un vuoto che per troppo tempo ha penalizzato i lavoratori pubblici rispetto a quelli dei settori privati".
"Sappiamo infatti -continua Volpato- che senza la previdenza complementare il livello di vita di persone e famiglie, già  sotto pressione per via della crisi, potrebbe subire un duro colpo nel prossimo futuro quando l'entità  della pensione rispetto all'ultima retribuzione, dall'attuale 80%, tenderà  a scendere fino al 50-60%. Poter disporre di una prestazione aggiuntiva sarà  importante per tutti, ma soprattutto per i lavoratori più giovani e con minore anzianità  contributiva, per compensare gli effetti della riduzione dell'importo delle pensioni obbligatorie".
"Ora che il Fondo è pienamente operativo -aggiunge Volpato- bisogna informare adeguatamente tutti i lavoratori sull'importanza di aderire, per garantirsi la certezza di un reddito adeguato dopo l'uscita dal lavoro. Per questo continueremo a impegnarci portando avanti una campagna capillare nei posti di lavoro".
"L'obbligo contributivo -spiega il sindacato- sarà  ripartito fra amministrazioni e singoli lavoratori, e i benefici che questi ultimi potranno trarre dall'adesione al Fondo sono sia di natura fiscale che contributiva. Infatti si potrà  : dedurre i contributi versati dall'imponibile Irpef; godere di un contributo mensile versato dal datore di lavoro; ottenere un rendimento che, con molta probabilità  , sarà  superiore a quello stabilito dalla legge per il Tfr; richiedere, in caso di esigenze specifiche, un anticipo su quanto maturato presso il Fondo".
"Come Cisl Fp -spiega Daniela Volpato, segretario nazionale del sindacato di categoria- ci siamo impegnati al massimo per ottenere questo risultato e colmare un vuoto che per troppo tempo ha penalizzato i lavoratori pubblici rispetto a quelli dei settori privati".
"Sappiamo infatti -continua Volpato- che senza la previdenza complementare il livello di vita di persone e famiglie, già  sotto pressione per via della crisi, potrebbe subire un duro colpo nel prossimo futuro quando l'entità  della pensione rispetto all'ultima retribuzione, dall'attuale 80%, tenderà  a scendere fino al 50-60%. Poter disporre di una prestazione aggiuntiva sarà  importante per tutti, ma soprattutto per i lavoratori più giovani e con minore anzianità  contributiva, per compensare gli effetti della riduzione dell'importo delle pensioni obbligatorie".
"Ora che il Fondo è pienamente operativo -aggiunge Volpato- bisogna informare adeguatamente tutti i lavoratori sull'importanza di aderire, per garantirsi la certezza di un reddito adeguato dopo l'uscita dal lavoro. Per questo continueremo a impegnarci portando avanti una campagna capillare nei posti di lavoro".