CARABINIERI: UIL POLIZIA, MONTI CI COINVOLGA O PROTESTE - TANGENTI: ARRESTO FUNZIONARIO;ZAIA, REGIONE PALAZZO CRISTALLO. GDF VENETO, LOTTA A SPRECHI SOLO AGLI INIZI - FA BENZINA CON TESSERA SERVIZIO, DENUNCIATO VIGILE

giovedì 15 marzo 2012

CARABINIERI: UIL POLIZIA, MONTI CI COINVOLGA O PROTESTE
   (ANSA) - ROMA, 14 MAR - ''Ribadiamo al professor Monti di
coinvolgerci, insieme ai colleghi carabinieri, in tempi celeri,
nel processo di definizione della previdenza del Comparto
Sicurezza, prima che la spinta alla protesta diventi
inarrestabile e si scontri insanabilmente con i doveri connessi
all'esercizio delle attivita' istituzionali''. Lo scrive la Uil
Polizia Federazione commentando ''la notizia dell'ultima ora: il
Cocer dei Carabinieri chiede (provocatoriamente) la
smilitarizzazione dell'Arma''.
   Tale richiesta, ricorda la Uil polizia arriva ''dopo aver
appreso dell'ennesima ingiustizia a danno degli operatori della
sicurezza, che rischia di essere attuata con la modifica del
sistema previdenziale del Comparto. Come noi stiamo facendo da
tempo, anche loro, in conclusione, chiedono un urgente incontro
con il Governo, per discutere del merito, pur nella
consapevolezza del difficile momento del Paese''.
   ''Ci stupisce invece chi, tra i rappresentanti del personale,
strumentalizza una posizione che e' degna di rispetto e non
certo eversiva, facendola propria ed interpretandola malamente -
continua la nota - Ci stupirebbe ancor piu' pero' il Governo, se
non capisse che della materia deve trattare con i sindacati
della polizia e con le rappresentanze dei carabinieri e
finanzieri. E' la legge a stabilirlo e la logica istituzionale a
consigliarlo''.(ANSA).
 
TANGENTI: ARRESTO FUNZIONARIO;ZAIA, REGIONE PALAZZO CRISTALLO
   (ANSA) - VENEZIA, 14 MAR - Il governatore del Veneto Luca
Zaia esprime piena fiducia sul lavoro della magistratura dopo
l'arresto di un funzionario dell'Istituto per le Ville Venete,
con l'accusa di concussione, corruzione e truffa aggravata ai
danni della Regione Veneto.
   ''L'idea che abbiamo del palazzo - ha detto Zaia - e' quella
di un palazzo di cristallo, trasparente. E' intendimento
dell'amministrazione regionale consolidare i rapporti con la
Guardia di Finanza che ha dimostrato assoluta efficienza
nell'affiancare tutta la comunita' veneta lungo il percorso per
la legalita'''.
   Zaia ha quindi espresso un plauso al lavoro svolto dalle
Fiamme gialle venete e ricordato che, come e' stato annunciato
dal comandante regionale della Guardia di Finanza, il gen.
Valter Cretella Lombardo,''e' intenzione della regione dar
seguito alla firma di un accordo avente come scopo la lotta agli
sprechi nel campo della sanita' avvalendosi proprio dell'elevata
professionalita' ed esperienza della Guardia di
Finanza''.(ANSA).
 
TANGENTI: GDF VENETO, LOTTA A SPRECHI SOLO AGLI INIZI
   (ANSA) - VENEZIA, 14 MAR - ''La lotta agli sprechi,
intrapresa in piena sinergia dal presidente del Veneto Luca Zaia
e dalla Guardia di Finanza, e' solo agli inizi''. Lo ha detto
all'ANSA il comandante della Regione Veneto della Guardia di
Finanza, gen. Valter Cretella Lombardo sottolineando che ''non
solo la lotta all'evasione fiscale deve contribuire a risanare i
bilanci, ma anche ad un serio impegno contro gli sprechi,
individuando scorrettezze che sfociano a illeciti penali gravi
ed ad inefficienze del sistema''. L'alto ufficiale ha annunciato
che tra pochi giorni ci sara' la firma di un protocollo di
intesa ''voluto dal presidente Zaia che vede l'intero territorio
Veneto protagonista di un progetto di efficienza e trasparenza
nella sanita' pubblica''.
   ''Alzo zero, senza sosta - ha concluso il gen. Cretella
Lombardo -: questo e' l'atteggiamento del Comando Regione Veneto
della Guardia di Finanza nei confronti di chiunque e' fuori
dalla legge''.(ANSA).
 
FA BENZINA CON TESSERA SERVIZIO, DENUNCIATO VIGILE PARMA
   (ANSA) - PARMA, 14 MAR - Un agente della polizia municipale
di Parma e' stato denunciato alla procura della citta' emiliana
per peculato. L'agente, secondo quanto si apprende, avrebbe
fatto il pieno alla propria autovettura utilizzando la tessera
benzina del comando dei vigili. A far partire gli accertamenti
nei suoi confronti sarebbero stati alcuni colleghi.
   Il comando della Polizia Municipale di Parma e' nell'occhio
del ciclone negli ultimi 9 mesi. Risale allo scorso giugno
l'arresto del suo ex comandante, Giovanni Maria Jacobazzi,
accusato di corruzione nell'ambito di un'inchiesta della Guardia
di Finanza che e' costata le manette ad altre dieci persone, tra
cui due alti dirigenti del Comune emiliano. A causa di quella
indagine, e di una inchiesta successiva, il sindaci Pietro
Vignali ha presentato le proprie dimissioni.(ANSA).

Tua email:   Invia a: