FISCO: VENDEVA FATTURE FALSE PORTA A PORTA, DENUNCIATO - RISPARMIO: AL MUSEO BAMBINI GDF INSEGNA EDUCAZIONE FINANZA. INIZIATIVA PATTI CHIARI CON ESPERTI E UFFICIALI FIAMME GIALLE - SEMPLIFICAZIONI: SIULP, ARMONIZZARE STIPENDI DIRIGENTI PS

martedì 27 marzo 2012


FISCO: VENDEVA FATTURE FALSE PORTA A PORTA, DENUNCIATO
(ANSA) - ASTI, 26 MAR - Vendeva fatture false porta a porta
un piccolo imprenditore edile di un comune dell'astigiano,
risultato essere un evasore totale dal fisco dopo essere stato
scoperto e denunciato dalla Guardia di Finanza.
Per sopperire alla mancanza di appalti, aveva instaurato la
prassi di recarsi personalmente presso ditte piemontesi e liguri
per proporre ai titolari l'acquisto di fatture false, da lui
emesse, per svariate prestazioni (costruzione di manufatti,
servizi di pulizia, tinteggiatura, ecc.), in cambio di una
percentuale del loro valore.
La sua offerta veniva accettata da numerose aziende tanto che
in pochi mesi ha fornito documenti per operazioni inesistenti
per circa 800.000 euro. Il suo metodo truffaldino e' stato poi
imitato da altri imprenditori che a loro volta, truffavano lui
emettendo false fatturazioni a suo nome, senza che ne fosse a
conoscenza. Le Fiamme Gialle hanno finora individuato oltre 1
milione e 100 mila euro di lavori mai svolti e una trentina di
imprese coinvolte nelle varie fasi illecite. Denunciate,
inoltre, 15 persone (fra cui l'evasore totale) anche per le
fraudolente dichiarazioni fiscali presentate.(ANSA).


RISPARMIO: AL MUSEO BAMBINI GDF INSEGNA EDUCAZIONE FINANZA
INIZIATIVA PATTI CHIARI CON ESPERTI E UFFICIALI FIAMME GIALLE
(ANSA) - ROMA, 26 MAR - Guardia di Finanza e PattiChiari
insieme ad Explora, Il Museo dei Bambini di Roma, per parlare ai
piu' piccoli di educazione finanziaria e legalita'. Prendono il
via per una settimana, secondo quanto informa una nota, le
lezioni con 500 bambini delle scuole primarie condotte dagli
ufficiali della Guardia di Finanza e dagli esperti di banca.
Al termine i bambini potranno esercitarsi all'uso consapevole
del denaro con il percorso gioco Economiamo, realizzato da
Explora in collaborazione con PattiChiari per far vivere ai
bambini una prima esperienza di lavoro e di spesa, che prevede
anche il pagamento delle tasse e le donazioni per beneficenza.
Le lezioni della ''Settimana dell'educazione finanziaria''
presso Explora, spiega il comunicato, saranno condotte da
esperti del Servizio Centrale Investigazione sulla Criminalita'
Organizzata e del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della
Guardia di Finanza, che sensibilizzeranno i bambini sui temi
relativi alla legalita' e all'economia, spiegando loro i danni
causati alla collettivita' dai comportamenti illeciti in questo
ambito. Il programma prevede un breve test di 12 domande,
effettuato all'inizio e al termine del percorso didattico, per
verificare l'efficacia del programma.(ANSA).


SEMPLIFICAZIONI: SIULP, ARMONIZZARE STIPENDI DIRIGENTI PS
(ANSA) - ROMA, 26 MAR - Il governo equipari gli stipendi dei
dirigenti della Polizia a quelli di Senato, Camera, Rai e
Presidenza del Consiglio.
Lo chiede il segretario del Siulp Felice Romano chiedendosi
''come sia possibile che gli stessi tecnocrati'' che hanno
suggerito il taglio degli stipendi ai vertici delle forze di
polizia e delle forze armate ''non hanno contestualmente
rappresentato qual e' il dislivello, in negativo, tra i tanti
dirigenti di polizia a cominciare dal questore di Roma che
percepisce uno stipendio al di sotto dei 5mila euro mensili
rispetto ai dirigenti della Rai, della Camera, del Senato e
della stessa Presidenza del Consiglio che pur percependo
stipendi di gran lunga superiori, in quanto a responsabilita'
sicuramente non si possono paragonare al Questore di Roma o ai
tanti dirigenti di Commissariato e delle varie strutture della
polizia che non arrivano a superare i 2.300 euro al mese''.
La politica del Governo relativa al taglio degli stipendi dei
dirigenti pubblici ''e' sicuramente un atto necessario ed
importante nel ricondurre un equilibrio tra la spesa pubblica e
le responsabilita' che questi dirigenti hanno nell'esercizio
delle loro funzioni - afferma Romano - ma e' opportuno che il
meccanismo di livellamento che il governo ha operato sui vertici
avvenga anche per tutto il resto dei dirigenti appartenenti al
comparto sicurezza''. E dunque ''se il livellamento ci deve
essere che sia per tutti anche per quelli che in questo Comparto
servono il Paese per pochi spiccioli rispetto ai loro omologhi,
come quelli citati, che invece hanno stipendi che vanno ben
oltre i 90-100 mila euro l'anno''. (ANSA).



Tua email:   Invia a: