CONCUSSIONE, ARRESTATO FINANZIERE A GELA - BLITZ PONTE VECCHIO; GDF IN BORGHESE, TURISTI IGNARI - MONTI, NON NECESSARIE NUOVE MISURE ANTI-EVASIONE - DIFESA: MAGRI, A BREVE LEGGE DELEGA SU RISTRUTTURAZIONE - GERMANIA: AUMENTO 6,3% IN DUE ANNI PER STATALI
domenica 01 aprile 2012
CONCUSSIONE, ARRESTATO FINANZIERE A GELA
(ANSA) - PALERMO, 31 MAR - Un militare della guardia di
finanza, Graziano Bianco, 30 anni, di Licata, in servizio nella
squadra di polizia giudiziaria della procura di Gela, e' stato
arrestato dai suoi stessi colleghi su ordine della magistratura
di Agrigento, con l'accusa di concussione.
Il finanziere avrebbe tentato di estorcere del denaro a un
imprenditore minacciandolo di denunciarlo per truffa e falso che
gli avrebbe contestato nell'utilizzo di somme ottenute con la
legge 488.
L'appaltatore ha fatto finta di accettare la richiesta e ha
informato la procura di Agrigento. D'intesa con il pm, Salvatore
Vella, ha quindi invitato il presunto concussore a raggiungerlo
in un ufficio di Licata, dove nel frattempo avrebbe fatto
montare una telecamera con la quale sarebbe stata registrata la
consegna del denaro, la prima tranche di cinquemila euro, di una
mazzetta concordata da 60 mila euro. Ma ad attendere il
finanziere, in una stanza, c'erano anche i suoi colleghi del
comando provinciale delle ''fiamme gialle'' di Agrigento che lo
hanno arrestato. L'arresto e' stato convalidato dal Gip del
tribunale agrigentino, Luisa Turco.
(ANSA).
FISCO: BLITZ PONTE VECCHIO; GDF IN BORGHESE, TURISTI IGNARI
(ANSA) - FIRENZE, 31 MAR - Massima discrezione di Guardia di
finanza e Agenzia delle Entrate durante i controlli fiscali agli
orafi sul Ponte Vecchio a Firenze. In particolare, i militari
delle Fiamme Gialle, ufficiali e sottufficiali, hanno operato
vestendo abiti civili tra la folla di turisti ignari, i quali
hanno continuato a passeggiare sul ponte senza accorgersi di
nulla.
Durante le verifiche, che hanno riguardato un campione di
negozi, gli orafi hanno temporaneamente interrotto l'attivita'
commerciale, ripresa poi regolarmente a verifiche concluse.
I verbali redatti sono ora all'esame del comando provinciale
delle Fiamme Gialle e della Direzione dell'Agenzia delle
Entrate. (ANSA).
FISCO:MONTI, NON NECESSARIE NUOVE MISURE ANTI-EVASIONE
LOTTA A 'NERO' NON E' COME ALTRE RIFORME, CONSENSO NON SERVE
(ANSA) PECHINO, 31 MAR - Mario Monti non ritiene necessarie
nuove misure per combattere l'evasione fiscale, ritenendo quelle
in atto sufficienti.
Interrogato in merito durante una conferenza stampa a
Pechino, il presidente del Consiglio ha sottolineato che la
lotta all'evasione, a differenza di riforme come quella sul
lavoro, non deve essere ''condivisa'' per ottenere il
''consenso'' delle parti interessate che, ha ironizzato,
''ovviamente non ci sara' mai''.
Quanto all'idea di nuove azioni, il premier ha detto che i
''riscontri'' dell'Agenzia delle entrate e della Guardia di
finanza portano a ritenere che ''non c'e' mai stata in passato
una strumentazione cosi' forte'', tra l'altro da alcuni
''osservatori non gradite''. ''Per la lotta all'evasione - ha
aggiunto - non credo occorra fare di piu'. Mi aspetto buoni
risultati finanziari da questa lotta all'evasione sul fronte del
gettito anche se sarebbe del tutto imprudente fare previsioni
che creerebbero aspettative''.
Monti ha infine sottolineato lo ''sforzo di riequilibrio''
fatto sul fronte del ''carico fiscale'' per ''far contribuire
maggiormente quelli che avevano contribuito meno in passato
andando persino a riaprire gli scudi fiscali''. à ‚à ¡
(ANSA).
DIFESA: MAGRI, A BREVE LEGGE DELEGA SU RISTRUTTURAZIONE
(ANSA) - RIVA TRIGOSO (GENOVA), 31 MAR - ''Il ministero
della Difesa sta approntando uno studio per la ristrutturazione
dello strumento militare, affinche' diventi piu' efficiente,
piu' razionale e con le compatibilita' finanziarie. Nelle
prossime settimane e' prevista la presentazione della legge
delega con obiettivi e modalita' per la ristrutturazione,
faranno seguito i piani attuativi''. Lo ha annunciato il
sottosegretario di Stato alla Difesa, Gianluigi Magri, a margine
della cerimonia di varo della fregata Virginio Fasan allo
stabilimento di Riva Trigoso.
''Tutti questi passaggi - ha aggiunto - saranno discussi in
Parlamento. Abbiamo la contrazione delle disponibilita'
finanziarie da un alto e dall'altro la necessita' di aumentare
gli investimenti tecnologici e l'addestramento militare''.
Per quanto riguarda le navi destinate alla Marina Militare il
sottosegretario ha osservato: ''Quelle gia' finanziate sono
quattro, due sono parzialmente finanziate e arriveranno a
completamento, e poi dovrebbero esserne costruite altre
quattro''. Sul tema e' intervenuto anche l'ammiraglio Luigi
Binelli Mantelli, capo di Stato Maggiore della Marina: ''Per
mantenere la capacita' in mare della Marina - ha spiegato - sono
necessarie altre quattro navi, considerando le manutenzioni da
fare e se si vogliono avere due fregate sempre disponibili in
mare. Poi ci sono accordi internazionali. Non si puo' comunque
non tener conto della situazione finanziaria nazionale''.
(ANSA).
GERMANIA: ACCORDO PER AUMENTO 6,3% IN DUE ANNI PER STATALI
(ANSA-REUTERS) - POTSDAM, (GERMANIA), 31 MAR - Due milioni di
dipendenti del settore pubblico avranno un aumento di stipendio
del 6,3% in due anni in base ad un accordo raggiunto in nottata
e che mette fine all'agitazione del settore, colpito da scioperi
e interruzioni nelle ultime settimane.
Il ministro dell'interno Hans-Peter Friedrich, che ha
condotto il negoziato con il sindacato Verdi, ha annunciato
l'accordo poco prima delle sette di questa mattina dopo una
maratona negoziale notturna a Potsdam, nei dintorni di Berlino.
Verdi, uno dei sindacati piu' grandi e influenti della
Germania che rappresenta due milioni di dipendenti del settore
pubblico, chiedeva un aumento del 6,5% ed ha respinto l'offerta
iniziale del 3,3% spalmato su due anni. L'accordo evita scioperi
piu massicci che erano stati minacciati in caso di fallimento
delle trattative. (ANSA-REUTERS)