PAURA DI BLITZ GDF, CROLLA MERCATO AUTO DI LUSSO - 'NDRANGHETA: IN BENE CONFISCATO SEDE GICO - POLIZIA: SEGRETARIO SAP NUOVO PRESIDENTE CONSULTA SICUREZZA - LAVORO: SILP-CGIL, IL 13 ANCHE NOI A MANIFESTAZIONE

mercoledì 11 aprile 2012

PAURA DI BLITZ GDF, CROLLA MERCATO AUTO DI LUSSO A BOLZANO
   (ANSA) - BOLZANO, 10 APR - Il mercato delle auto di lusso in
Alto Adige e' in caduta libera, non tanto per la crisi quanto
per la paura di blitz della Guardia di finanza. E' quanto scrive
la Tageszeitung che parla di un calo del 30% delle ordinazioni
di Ferrari e Maserati in Alto Adige. Inoltre, il mercato delle
auto usate viene invaso da macchine di grossa cilindrata che
vengono pero' vendute all'estero, dove c'e' ancora richiesta.
   ''Molti proprietari di auto di lusso attualmente si sentono
trattati come criminali'', dice al giornale Rudi Adami, titolare
di Adami-Premium Car di Bolzano, che parla di un calo del 50%
delle vendite di auto di lusso. Un cliente - racconta -
''durante una unica uscita con la sua Porsche e' stato
controllato tre volte''. Ci sono addirittura proprietari che
decidono di vendere il loro gioiello su quattro ruote, ma non
hanno neanche il coraggio di portarlo dal concessionario, ma lo
fanno ritirare a casa. (ANSA).
 
'NDRANGHETA: IN BENE CONFISCATO SEDE GICO REGGIO CALABRIA
PROGETTO GUARDIA DI FINANZA FINANZIATO DA PON SICUREZZA
   (ANSA) - REGGIO CALABRIA, 10 APR - Il Gruppo investigazione
criminalita' organizzata (Gico) della Guardia di finanza di
Reggio Calabria avra' una nuova sede in un bene confiscato.
   Grazie ai fondi Pon Sicurezza, il bene, appartenuto
all'esponente della 'ndrangheta Sebastiano Nocera, verra'
recuperato e riqualificato cosi' da poter ospitare uffici e
alloggi per il personale della finanza.
   Il progetto, presentato dalla Guardia di finanza - Reparto
tecnico - logistico - amministrativo della Calabria, e' scritto
in una nota, ''ha un grandissimo valore simbolico, visto che
consentira' ai militari che combattono le infiltrazioni della
criminalita' organizzata nel settore economico di insediarsi
proprio in quella che fu la casa di un esponente della
criminalita' organizzata locale''.
   L'edificio si trova in via Crocevia Borrace ed e' composto da
cinque piani ed una corte esterna. Il Programma gestito dal
ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica sicurezza e
cofinanziato dall'Unione europea destinera' al progetto di
riqualificazione dell'immobile due milioni di euro.
   ''In un territorio come quello calabrese - conclude la nota -
il Gico delle fiamme gialle svolge complesse attivita'
d'indagine che riguardano, per esempio, le infiltrazioni
criminali negli appalti pubblici, l'illecita percezione di
finanziamenti pubblici, comunitari e nazionali, il riciclaggio
di denaro proveniente da attivita' illecite''. (ANSA).
 
 
 
 
POLIZIA: SEGRETARIO SAP NUOVO PRESIDENTE CONSULTA SICUREZZA
   (ANSA) - ROMA, 10 APR - Il segretario generale del Sindacato
autonomo di polizia (Sap) Nicola Tanzi e' stato eletto
presidente della Consulta Sicurezza, l'organismo sindacale che
riunisce oltre al Sap, il Sappe (Polizia Penitenziaria) e il
Sapaf (Corpo Forestale.
   ''Il nostro obiettivo primario - afferma Tanzi - e' quello di
tutelare il personale dal punto di vista pensionistico e
previdenziale, cercando di convincere il ministro Fornero e il
Governo tutto che gli appartenenti alle forze dell'ordine godono
di una specificita' stabilita per legge due anni fa e non
possono lavorare fino a 65 anni ed oltre''. ''Abbiamo chiesto un
incontro ai segretari Alfano, Bersani e Casini e restiamo ancora
in attesa di una convocazione del ministro Fornero - conclude il
neo presidente - Siamo pronti a confrontarci e a spiegare le
nostre ragioni, ma nessuno pensi che saremo accondiscendenti
verso scelte penalizzanti per gli operatori e per gli stessi
cittadini''.(ANSA).
 
 
LAVORO: SILP-CGIL, IL 13 ANCHE NOI A MANIFESTAZIONE
   (ANSA) - ROMA, 10 APR - Alla manifestazione indetta da Cgil,
Cisl e Uil il prossimo 13 aprile a Roma contro la riforma delle
pensioni del Governo Monti, il sindacato di polizia Silp-Cgil
sara' in piazza al fianco dei sindacati confederali e dei
lavoratori per sostenere le loro ragioni, e, sottolinea in una
nota, ''manifestera' anche contro le scelte che vuole fare il
Governo in materia di trattamenti pensionistici degli operatori
del comparto sicurezza. Scelte che mettono a rischio la
sicurezza dei cittadini e non tutelano la specificita' degli
operatori''. (ANSA).

Tua email:   Invia a: