FISCO: SLITTA 730, CONSEGNA AI CAF FINO AL 20 GIUGNO. 16 MAGGIO SE AIUTO E' DA DATORI LAVORO - BEFERA, SEGNALI POSITIVI DA LOTTA AD EVASIONE
venerdì 27 aprile 2012
FISCO: SLITTA 730, CONSEGNA AI CAF FINO AL 20 GIUGNO
DECRETO FIRMATO DA MONTI; 16 MAGGIO SE AIUTO E' DA DATORI LAVORO
(ANSA) - ROMA, 26 APR - Piu' tempo per presentare ai centri
di assistenza fiscale ed ai professionisti il modello 730 per la
denuncia dei redditi 2011. E' stato infatti firmato oggi da
Mario Monti - informa l'Agenzia delle Entrate - il relativo
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato.
Quindi chi presenta il modello 730 per dichiarare i redditi
2011, avra' tempo fino al prossimo 16 maggio, se lo consegna al
sostituto d'imposta (il datore di lavoro), oppure fino al 20
giugno, se lo presenta a un Caf o a un professionista (rispetto
alla scadenza del 31 maggio inizialmente prevista). Inoltre con
il nuovo provvedimento si prevede, la proroga anche dei termini
per inviare la denuncia dell'imposta sulle assicurazioni dovuta
sui premi e sugli accessori incassati nel periodo d'imposta
precedente, che slitta dal 31 maggio al 2 luglio.
Il nuovo scadenzario per i Caf e i sostituti d'imposta e'
dunque: entro il 15 giugno i sostituti d'imposta devono
consegnare al contribuente la copia della dichiarazione
elaborata e il relativo prospetto di liquidazione, mentre i Caf
o i professionisti abilitati hanno tempo fino al 2 luglio. Per
comunicare, invece, il risultato finale delle dichiarazioni ed
effettuare la trasmissione telematica all'Agenzia delle Entrate
delle dichiarazioni presentate, i Caf e i professionisti
abilitati hanno tempo fino al 12 luglio. E un'ipotesi di
slittamento era circolata anche sui versamenti legati agli studi
di settore.
''Lo slittamento - spiega Variano Canepari, coordinatore
della Consulta nazionale dei Caf - e' legato a una prassi
consolidata. Anche l'anno scorso sono state queste le date.
Quindi abbiamo chiesto conferma per le date per essere
tranquilli nella gestione dell'Imu. Imu piu' 730 sarebbe stato
carico pesante''.
Molte le novita' del nuovo modello: new entry - spiegavano
dalle Entrate gia' a dicembre presentando il modello on-line -
la cedolare secca, 'la tassa piatta' sugli affitti che trova
posto con una casella nuova di zecca, dedicata a tutti
coloro che hanno optato per la tassazione sostitutiva dei
redditi da locazione. Spazio anche per le novita' in tema di
'bonus ristrutturazioni' e per il taglio dell'acconto Irpef e
della cedolare. Il nuovo 730 accoglie inoltre le ultime
disposizioni sul 5 per mille, che potra' essere destinato anche
al finanziamento della tutela, promozione e valorizzazione dei
beni culturali e paesaggistici.(ANSA).
FISCO: BEFERA, SEGNALI POSITIVI DA LOTTA AD EVASIONE
(ANSA) - ROMA, 26 APR - Per i dati e' ancora presto ma
arrivano segnali positivi sul fronte delle entrate dalla lotta
all'evasione.
Parola del direttore dell'Agenzia delle Entrate Attilio
Befera, ospite stamane della telefonata di Belpietro su Canale 5
''Siamo a solo ad aprile e per i dati e' ancora presto, ma sul
fronte delle entrate del recupero dell' evasione i primi segnali
sono positivi e ci sono anche segnali di entrate aumentate
derivanti dall'autotassazione''. Befera pero' torna a ribadire
che ''il tesoretto non esiste'', ''noi recuperiamo l'evasione,
ha affermato,''per i saldi di bilancio''.
Rispondendo ad una domanda sui recenti blitz in diverse
citta' italiane Befera ha poi precisato che le imprese ed i
negozi controllati erano gia' stati oggetto di segnalazione.
''Siamo andati a visitare delle imprese per le quali avevamo
forti segnali di evasione''.
Il direttore generale delle Entrate ha poi parlato del
redditometro, ''a proposito del quale -ha detto- vorrei chiarire
un equivoco: non si tratta di uno strumento che misura la
ricchezza, bensi' la spesa''.(ANSA).